LEADER 04171nam 2200397 450 001 9910472642903321 005 20240215152219.0 010 $a88-430-8679-0 035 $a(CKB)5300000000018312 035 $a(NjHacI)995300000000018312 035 $a(EXLCZ)995300000000018312 100 $a20240215d2021 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aInsegnare la liberta? a scuola $eProposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne /$fMariella Pasinati 210 1$aRoma :$cCarocci editore S.p.A.,$d2021. 215 $a1 online resource (302 pages) 311 $a88-290-0695-5 327 $aPremessa -- Prefazione. Rendere impensabile la violenza maschile sulle donne -- Introduzione. Per un'altra civilta? dei rapporti -- PARTE PRIMA. CORPI, "GENERI", VIOLENZA -- La violenza contro le donne: una questione maschile -- Al di la? degli stereotipi -- La lettura per efficaci strategie educative -- Segreti, silenzi, bugie alle origini del patriarcato -- Immagine e rappresentazione della violenza maschile sulle donne nei media -- Il maschile oltre il patriarcato -- Il sapere dell'esperienza: il lavoro del centro antiviolenza Le Onde -- Leggere i comportamenti e prevenire i segnali di violenza -- La giustizia non e? piu? un dominio maschile -- PARTE SECONDA. SOGGETTIVITA?, LIBERTA? FEMMINILE, PEDAGOGIA DELLA DIFFERENZA SESSUALE -- Linguaggio sessuato e inviolabilita? del corpo femminile -- La "grandezza" di Hannah Arendt -- La coppia madre-figlia: da Irigaray a Hollywood -- La storia che insegniamo -- Attraversare la storia, reinventare i linguaggi, significare la differenza: le donne nelle arti visive -- Liberta? femminile nella "com-prensione" dei fatti di natura -- Che "genere" di scienza nella didattica -- PARTE TERZA. LA PRATICA PEDAGOGICA -- La pratica pedagogica. Formazione ed azioni didattico-educative nelle classi -- Progettazioni didattiche e lavori delle classi -- Riflessioni delle corsiste -- Nota -- Appendice. Geografia del progetto. Scuole e docenti partecipanti -- Profili -- Bibliografia generale. 330 $aOggi da molte parti si riconosce la necessita? che la scuola si faccia protagonista del cambiamento indispensabile per affrontare il grave problema della violenza maschile sulle donne, segno evidente dell'incapacita? degli uomini di misurarsi con la liberta? femminile. Perche? le giovani generazioni possano cominciare a sperimentare forme di convivenza civile e non violenta fra i sessi e? pero? essenziale un agire educativo non episodico, ma capace di modificare l'assetto su cui tale violenza trova il suo fondamento: una cultura centrata su un unico soggetto, il maschile. La prima mossa per il cambiamento culturale che rendera? inviolabile il corpo femminile e impensabile la violenza degli uomini passa, infatti, per l'inviolabilita? delle menti delle donne. Occorre allora scompaginare l'intero impianto pedagogico e le discipline insegnate; valorizzare la presenza femminile nella cultura e nella storia; cercare modi non neutri per interpretare saperi e societa?; trovare nuovi linguaggi per raccontare uomini e donne, al di la? degli stereotipi; utilizzare un linguaggio sessuato, rispettoso dei due soggetti. Da tale responsabilita? pedagogica e? nato il corso triennale di formazione docenti promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia con la Biblioteca delle donne e centro di consulenza legale udipalermo. Questo libro ne ricompone i contributi teorici e una selezione delle progettazioni didattiche e dei lavori svolti nelle classi, esempi originali di un agire educativo fondato sulle pratiche trasformatrici delle donne. 517 $aInsegnare la libertà a scuola 606 $aSexual ethics 606 $aSexual health 615 0$aSexual ethics. 615 0$aSexual health. 676 $a613.96 700 $aPasinati$b Mariella$0907591 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910472642903321 996 $aInsegnare la liberta? a scuola$93911424 997 $aUNINA