LEADER 04204 am 2200985 n 450 001 9910418044303321 005 20200401 010 $a88-7885-845-5 010 $a88-7885-846-3 024 7 $a10.4000/books.res.5662 035 $a(CKB)4100000010871126 035 $a(FrMaCLE)OB-res-5662 035 $a(oapen)https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/59488 035 $a(PPN)24424748X 035 $a(EXLCZ)994100000010871126 100 $a20200409j|||||||| ||| 0 101 0 $aita 135 $auu||||||m|||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aSmith Ricardo Marx Sraffa $eIl lavoro nella riflessione economico-politica /$fRiccardo Bellofiore 210 $aTorino $cRosenberg & Sellier$d2020 215 $a1 online resource (398 p.) 311 $a88-7885-844-7 330 $aIl volume propone un percorso di lettura sull?economia politica classica, e su Marx, che si prolunga sino all?opera di Sraffa. Un primo filo conduttore è dato da una visione della teoria del valore che non la riduce a determinazione individuale dei prezzi, ma ne sottolinea l?aspetto macrosociale: in Smith (lavoro comandato) come giustificazione del capitalismo, in Ricardo (lavoro contenuto) come base contraddittoria della teoria della distribuzione, in Marx (lavoro vivo in quanto lavoro astratto in movimento) come indagine sulla costituzione del capitale nel rapporto sociale di produzione. Contrariamente alle interpretazioni più diffuse, le carte inedite di Sraffa, secondo l?autore, consentono di individuare una forte continuità dell?economista italiano con questo Marx. Un secondo filo conduttore consiste nella riflessione circa il destino del lavoro nel capitalismo e oltre, che passa per la messa in questione dell?antropologia smithiana del lavoro sino alla liberazione dal lavoro intravista da Keynes, a cui si oppone la marxiana liberazione del lavoro. Ne emerge una visione apertamente contraria alla centralità totalitaria dell?economico, che nelle due appendici al volume si articola con la questione della natura e la questione di genere. La trasformazione sociale è legata a doppio filo a un cambiamento strutturale della domanda come dell?offerta, e alla ripresa di un protagonismo conflittuale della classe lavoratrice a partire dai luoghi della produzione. 606 $aEconomics 606 $aHistory 606 $aHistory of Social Sciences 606 $aeconomia politica classica 606 $ateoria del valore 606 $acapitalismo 606 $ateoria della distribuzione 606 $alavoro 606 $agenere 606 $anatura 606 $aéconomie politique classique 606 $athéorie des valeurs 606 $acapitalisme 606 $athéorie de la distribution 606 $atravail 606 $agenre 606 $anature 606 $aclassical political economy 606 $atheory of value 606 $acapitalism 606 $atheory of distribution 606 $awork 606 $agender 610 $agender 610 $anature 610 $awork 610 $acapitalism 610 $aclassical political economy 610 $atheory of value 610 $atheory of distribution 615 4$aEconomics 615 4$aHistory 615 4$aHistory of Social Sciences 615 4$aeconomia politica classica 615 4$ateoria del valore 615 4$acapitalismo 615 4$ateoria della distribuzione 615 4$alavoro 615 4$agenere 615 4$anatura 615 4$aéconomie politique classique 615 4$athéorie des valeurs 615 4$acapitalisme 615 4$athéorie de la distribution 615 4$atravail 615 4$agenre 615 4$anature 615 4$aclassical political economy 615 4$atheory of value 615 4$acapitalism 615 4$atheory of distribution 615 4$awork 615 4$agender 700 $aBellofiore$b Riccardo$0124628 801 0$bFR-FrMaCLE 906 $aBOOK 912 $a9910418044303321 996 $aSmith Ricardo Marx Sraffa$91744594 997 $aUNINA