LEADER 01080nam--2200373---450- 001 990001590730203316 005 20050620162819.0 035 $a000159073 035 $aUSA01000159073 035 $a(ALEPH)000159073USA01 035 $a000159073 100 $a20040421d1965----km-y0itay0103----ba 101 0 $ager 102 $aDE 105 $a||||||||001yy 200 1 $aWahrheit und Methode$eGrundzuge einer philosophischen Hermeneutik$fvon Hans Georg Gadamer 205 $a2. aufl. 210 $aTubingen$cMohr$d1965 215 $aXXIX, 524 p.$d23 cm. 410 0$12001 454 1$12001 461 1$1001-------$12001 700 1$aGADAMER,$bHans-Georg$0142427 801 0$aIT$bsalbc$gISBD 912 $a990001590730203316 951 $aII.1.D. 2020(IV C 368)$b23038 L.M.$cIV C 959 $aBK 969 $aUMA 979 $aSIAV8$b10$c20040421$lUSA01$h1606 979 $aSIAV8$b10$c20040421$lUSA01$h1607 979 $aCOPAT5$b90$c20050620$lUSA01$h1628 979 $aPATRY$b90$c20080128$lUSA01$h1651 996 $aWahrheit und Methode$921273 997 $aUNISA LEADER 02734oam 2200397z- 450 001 9910229890003321 005 20200504114513.0 010 $a88-6728-406-1 035 $a(CKB)3810000000208542 035 $a(BIP)049664634 035 $a(EXLCZ)993810000000208542 100 $a20180916h2014 uy - 101 0 $aita 200 00$aPresidenti $estoria e costumi della Repubblica nell'Italia democratica /$fa cura di Maurizio Ridolfi 210 $aRoma $cViella$d2014 215 $a302 p., [6] carte di tav. $cill 225 0 $aLa storia. Temi ;$v38. 311 $a88-6728-279-4 311 $a88-6728-360-X 330 8 $aL'importanza del ruolo del presidente della Repubblica nell'equilibrio dei poteri emerge fin dalla nascita dell'Italia democratica - ben presente nel dibattito in Assemblea costituente e poi nel testo della Costituzione - e tuttavia la storiografia solo recentemente ha "scoperto" la centralita? di questo tema per analizzare le trasformazioni dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra, vale a dire il tessuto civico del paese nel rapporto tra istituzioni e cittadini. Le ricerche che qui si presentano si propongono dunque una prima ricognizione per osservare i comportamenti dei presidenti della Repubblica e decifrarne i codici di comunicazione nell'esercizio delle loro prerogative, nel tentativo di cogliere il diverso "stile" politico con cui si impersona il potere. Ecco allora delinearsi altrettanti terreni di ricerca: le relazioni tra il capo dello Stato e i cittadini; l'uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell'identita? nazionale; l'immagine (istituzionale e privata) dei presidenti nell'opinione pubblica; il ruolo dei media (stampa, fotografia, radio, cinema, televisione, Internet); l'influenza esercitata dal Quirinale nel delineare l'immagine internazionale dell'Italia. La riflessione storica deve inoltre dare qualche risposta a pressanti questioni di attualita?: la personalizzazione della politica, le retoriche populistiche, la crisi di legittimazione del potere nelle democrazie occidentali. 517 1 $aPresidenti 606 $aItalia$xPresidenti della Repubblica 607 $aItaly$xPolitics and government$y20th century 610 $aPresidents 610 $aItaly 610 $aBiography & autobiography 610 $aPolitical science 615 4$aItalia$xPresidenti della Repubblica 676 $a945.092 700 $aRidolfi$b Maurizio$f1957-$0118596 702 $aRidolfi$b Maurizio$f1957- 712 12$aPresidenti della Repubblica, le istituzioni e i cittadini, l'Italia e l'Europa (Conference)$f(2013 :$eViterbo, Italy) 906 $aBOOK 912 $a9910229890003321 996 $aPresidenti$94171653 997 $aUNINA