LEADER 05599nam 2200373 450 001 9910159035703321 005 20240214185453.0 010 $a88-15-32971-4 024 7 $a10.978.8815/329714 035 $a(CKB)3710000001012287 035 $a(NjHacI)993710000001012287 035 $a(EXLCZ)993710000001012287 100 $a20240214d2016 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aLavoro e diritti in Cina $ePolitiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo /$fIvan Franceschini 210 1$aBologna, Italy :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2016. 215 $a1 online resource (192 pages) 327 $aDedica -- Introduzione -- Capitolo primo -- Razionalita? e politica -- 1. La razionalita? individuale -- 2. La razionalita? strategica -- 3. Le controversie sulla concezione di razionalita? -- 3.1. Gli assunti cognitivi -- 3.2. Gli assunti motivazionali -- 3.3. Risposte possibili -- Capitolo secondo -- L'azione collettiva -- 1. Il dilemma dell'azione collettiva -- 1.1. L'argomento hobbesiano -- 1.2. Olson e la «Logica dell'azione collettiva» -- 1.3. Il «dramma dei beni di proprieta? comune» -- 2. Il problema della cooperazione :alcuni risultati della teoria dei giochi -- 2.1. La struttura del problema -- 2.2. L'instaurarsi della cooperazione :il dilemma del prigioniero ripetuto -- 3. Meccanismi per indurre la cooperazione -- 4. La contrattazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le istituzioni politiche :come hanno origine, come cambiano -- 1. L'approccio alle istituzioni come equilibri -- 2. Teorie della genesi e del mutamento delle istituzioni -- 3. La ricerca empirica generata dall'approccio alle istituzioni come equilibri -- 4. Gli sviluppi piu? recenti -- 4.1. Il ruolo dell'informazione nell'analisi delle istituzioni -- 4.2. L'integrazione della cultura nell'analisi delle istituzioni -- 4.3. L'estensione dell'approccio a un nuovo ambito di fenomeni -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Le istituzioni politiche :regole ed esiti delle scelte collettive -- 1. La regola della maggioranza e il paradosso del voto -- 2. Modelli spaziali della scelta collettiva -- 2.1. La ricerca di equilibri in uno spazio unidimensionale :il teorema dell'elettore mediano -- 2.2. La ricerca di equilibri in uno spazio a m-dimensioni -- 3. Equilibrio e istituzioni -- 3.1. Voto «sofisticato», agende, erestetica -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto -- La competizione elettorale -- 1. Il modello spaziale della competizione elettorale -- 2. Estensioni del modello classico -- 2.1. Incertezza e preferenze politiche -- 2.2. Estensione al caso «multi-candidate» e influenza dei sistemi elettorali -- 3. Il «linkage model» o una teoria dell'ideologia -- 4. «Proximity model» e modello direzionale -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- La decisione dell'elettore -- 1. La decisione di votare -- 1.1. Il modello classico :la decisione di votare basata sul calcolo dell'utilita? attesa e il paradosso del non voto -- 1.2. Le soluzioni «motivazionali» al paradosso della partecipazione :il fattore D -- 1.3. Le soluzioni «cognitive» al paradosso della partecipazione :il fattore P -- 1.4. La decisione di voto come scelta strategica :l'analisi basata sulla teoria dei giochi -- 1.5. Il ruolo dei leader politici -- 2. La ricerca empirica sul «turnout» -- 3. Il contributo dell'approccio razionale all'analisi del comportamento elettorale -- Capitolo settimo -- Le coalizioni politiche -- 1. La teoria dei giochi a n-persone -- 2. Modelli «office-seeking» -- 3. Teorie basate sulla «policy» -- 4. Modelli spaziali multidimensionali del processo di formazione delle coalizioni -- 4.1. Il modello di Schofield -- 4.2. Il modello di Laver e Shepsle -- 5. Modelli istituzionali della formazione delle coalizioni -- 6. Il controllo empirico -- Conclusioni -- Orizzonti della ricerca -- 1. Gli «insegnamenti fondamentali» -- 1.1. Le istituzioni contano -- 1.2. Politica ed economia -- 2. L'agenda della ricerca futura -- 2.1. La necessita? del controllo empirico -- 2.2. La politica comparata -- 2.3. Informazione, credenze e cultura -- 2.4. La progettazione delle istituzioni -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici. 330 $aDa almeno un paio di decenni "Cina" e "lavoro" rappresentano un binomio inscindibile agli occhi dell'opinione pubblica occidentale. Storie cinesi di stipendi da fame, incidenti sul posto di lavoro e scioperi appaiono regolarmente sulla stampa internazionale, contribuendo alla pessima reputazione di quella che e? considerata la fabbrica del mondo. Eppure, oggi che la Cina ricopre un ruolo globale di primo piano, e? piu? importante che mai abbandonare ogni retorica nel raccontare il mondo del lavoro cinese. Qual e? il ruolo di Stato, sindacato e lavoratori in Cina? E? vero che i migranti cinesi sono docili come si racconta? Come funziona il mondo delle Ong del lavoro? In questo volume, basato su un decennio di ricerca sul campo, Ivan Franceschini risponde a queste e ad altre domande, svelando una realta? sfaccettata in cui gli attori sociali svolgono ruoli complessi e contraddittori, sfuggendo a ogni stereotipo e semplificazione. 517 $aLavoro e diritti in Cina 606 $aSociology$xHistory 615 0$aSociology$xHistory. 676 $a301.09 700 $aFranceschini$b Ivan$0755246 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910159035703321 996 $aLavoro e diritti in Cina$91521648 997 $aUNINA