LEADER 06439nam 22008415 450 001 9910144898603321 005 20200704112230.0 010 $a88-470-0338-5 024 7 $a10.1007/b137425 035 $a(CKB)1000000000235199 035 $a(EBL)323933 035 $a(OCoLC)828801636 035 $a(SSID)ssj0000316301 035 $a(PQKBManifestationID)11205453 035 $a(PQKBTitleCode)TC0000316301 035 $a(PQKBWorkID)10263678 035 $a(PQKB)10220644 035 $a(DE-He213)978-88-470-0338-5 035 $a(MiAaPQ)EBC323933 035 $a(PPN)123102103 035 $a(EXLCZ)991000000000235199 100 $a20100301d2005 u| 0 101 0 $aita 135 $aur|n|---||||| 181 $ctxt 182 $cc 183 $acr 200 10$aL'approccio e la gestione per processi in pneumologia$b[electronic resource] /$fby R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina 205 $a1st ed. 2005. 210 1$aMilano :$cSpringer Milan :$cImprint: Springer,$d2005. 215 $a1 online resource (75 p.) 225 1 $aQualità in pneumologia 300 $aDescription based upon print version of record. 311 $a88-470-0326-1 327 $aFrom the contents La qualità in sanità e in pneumologia oggi -- Gli otto principi per la qualità: l'approccio e la gestione per processi. Primo principio: organizzazione orientata al cliente-utente. Secondo principio: leadership. Terzo principio: coinvolgimento del personale. Quarto principio: approccio basato sui processi. Quinto principio: comprensione e gestione dei processi. Sesto principio: miglioramento continuo. Settimo principio: decisioni basate su dati di fatto. Ottavo principio: rapporti di reciproco beneficio con i fornitori -- La descrizione dei processi in ambito pneumologico. L'identificazione degli elementi che caratterizzano il processo. La mappatura del processo: tecniche e strumenti. La descrizione delle attività: tecniche e strumenti -- Le misure, l'analisi e il miglioramento dei processi in ambito pneumologico. Scopo e finalità del sistema di misura. Metodologia per l'identificazione degli indicatori di risultato. Le modalità di costruzione degli indicatori di processo. Il piano di raccolta dati, la loro elaborazione e il loro utilizzo. Esempi di reporting degli indicatori dei processi diagnostici terapeutici e gestionali per la direzione. 330 $aL'integrazione del sistema di "gestione per la Qualità", con la valutazione e il miglioramento delle specifiche competenze tecnico-professionali e col monitoraggio della Qualità dei percorsi diagnostici e terapeutici non è stato e non è impegno di poco conto: non a caso essi sono annoverati tra i punti di forza e gli obiettivi strategici anche del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 ("Garantire e monitorare la qualità delle cure e delle tecnologie sanitarie"). La disponibilità di materiali di significato formativo in tal senso è ancora assai scarsa nel nostro mondo specialistico. E cio', nonostante sia sempre più pressante la richiesta di strumenti formativi che consentano di trasferire al medico specialista la capacità di utilizzare al meglio i metodi e gli strumenti per l'identificazione, la gestione e la misura dei processi diagnostici, terapeutici e gestionali in Pneumologia, avendo come obiettivo il loro miglioramento continuo nel contesto dell'Azienda sanitaria. L'obiettivo didattico-formativo del presente volume è proprio orientato in tal senso e si propone di fungere da strumento utile per intraprendere in maniera semplice l'approccio e la gestione per processi in Pneumologia, rendendo cosi' più facile ed efficace la comunicazione con le Direzioni strategiche aziendali. Gli argomenti trattati sono di estrema attualità in tema di applicazione dei metodi e degli strumenti illustrati nei programmi di miglioramento per la Qualità. Cio' nel tentativo di incrementare le competenze specifiche dello specialista pneumologo, cosi' da renderlo interlocutore efficace e indipendente nei confronti delle Direzioni strategiche di riferimento. Con grande sensibilità la SIMeR (Società Italiana di Medicina Respiratoria) ha voluto patrocinare la presente edizione, a oggi l'unica in ambito pneumologico, i cui contenuti hanno preso origine dalle proposte e dal lavoro dei responsabili di uno dei suoi Gruppi di Studio di più recente istituzione, quello del "Miglioramento Continuo della Qualità in Pneumologia". 410 0$aQualità in pneumologia 606 $aRespiratory organs?Diseases 606 $aPublic health 606 $aMedical laws and legislation 606 $aQuality control 606 $aReliability 606 $aIndustrial safety 606 $aBusiness 606 $aManagement science 606 $aPneumology/Respiratory System$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H33134 606 $aPublic Health$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H27002 606 $aMedical Law$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/R16005 606 $aQuality Control, Reliability, Safety and Risk$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/T22032 606 $aBusiness and Management, general$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/500000 615 0$aRespiratory organs?Diseases. 615 0$aPublic health. 615 0$aMedical laws and legislation. 615 0$aQuality control. 615 0$aReliability. 615 0$aIndustrial safety. 615 0$aBusiness. 615 0$aManagement science. 615 14$aPneumology/Respiratory System. 615 24$aPublic Health. 615 24$aMedical Law. 615 24$aQuality Control, Reliability, Safety and Risk. 615 24$aBusiness and Management, general. 676 $a616.2 700 $aDal Negro$b R.W$4aut$4http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut$01025135 702 $aBizzarri$b G$4aut$4http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut 702 $aGuarneri$b C$4aut$4http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut 702 $aTognella$b S$4aut$4http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut 702 $aFarina$b M$4aut$4http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut 906 $aBOOK 912 $a9910144898603321 996 $aL'approccio e la gestione per processi in pneumologia$92437073 997 $aUNINA