LEADER 06799nam 2200385 450 001 9910139339303321 005 20240213133143.0 010 $a88-15-14307-6 035 $a(CKB)2470000000005275 035 $a(NjHacI)992470000000005275 035 $a(EXLCZ)992470000000005275 100 $a20240213d2010 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aAffari di famiglia $eLa parentela nella letteratura e nella cultura antica /$fMaurizio Bettini 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2010. 215 $a1 online resource (384 pages) 320 $aIncludes bibliographical references. 327 $aINDICE -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Introduzione -- Le forme della parentela e la struttura della famiglia a Roma -- 1. Parentela e affinita? -- 2. Terminologia -- 3. Atteggiamenti -- 4. Interdizioni matrimoniali -- PARTE PRIMA: PARENTELA E SOCIETA? -- Capitolo primo -- Sulla terminologia romana dei cugini -- 1. La terminologia dei cugini a Roma -- 1.1. «Consobrinus» -- 1.2. «(Frater/soror) patruelis» -- 1.3. «Amitinus» -- 1.4. «Matruelis» -- 1.5. «Fratruelis» -- 2. A proposito di «consobrinus» -- 2.1. L'ipotesi di Benveniste semplificata -- 2.2. Il «cugino» come «sodalis» -- 3. Riflessioni generali -- 4. La terminologia «reale» dei cugini a Roma -- 5. Riscontri con il sistema parentale -- Capitolo secondo -- «E tolgono per moglie la gugina». Roma arcaica, Agostino, Marco Polo e James George Frazer -- 1. La tradizione occidentale e il «matrimonio con la cugina» -- 2. Il matrimonio «dei cugini incrociati» secondo Frazer -- 3. Il matrimonio degli «antiqui patres» e la teoria agostiniana della parentela -- 4. Il matrimonio dei patriarchi -- Capitolo terzo -- Il mistero degli dei parentes. Parentela fra i vivi, parentela fra i morti, parentela con i morti -- 1. Le percosse del «puer» e la «ploratio» del «parens» -- 2. La «consecratio» del «puer» -- 3. La maledizione di Altea e la «ploratio» del «parens» -- 4. «Parens» e «puer» -- 5. «Nurus» e «socrus» -- 6. Dall'interno di un'arcaica «domus» -- 7. Lo «scelus» di Tullia -- 8. Cornelia e altre «parentationes» -- 9. Gli «dei parentes» e l'incesto -- 10. Un problema di concordanza -- 11. Altre apparizioni degli «dei parentes»? -- 12. Parentela fra i vivi, parentela fra i morti, parentela con i morti -- Capitolo quarto -- Dai parentes romani ai «parenti» italiani -- 1. «Parens» e «parentes» -- 2. Il culto dei morti -- 3. Il «rovesciamento» dei «parentes» -- 4. Le tracce di un'evoluzione -- Capitolo quinto -- Le ossa dal padre, la carne dalla madre. Una «teoria biologica locale» dal Tibet all'Egitto, alla Grecia e a Roma -- 1. Dal Tibet al Caucaso, dall'Egitto alla Grecia -- 2. A Roma, un fratello «piu? alto» -- 3. Un'origine o molte? -- Capitolo sesto -- Aretusa. La metamorfosi dei «testi» in «fonti» nella storia sociale romana -- 1. Gli usi dei testi latini -- 2. I «desideri» della storiografia e la metamorfosi di Aretusa -- 3. Il problema e gli esempi scelti -- 3.1. Il testo mitico -- 3.2. Il testo giuridico -- 3.3. L'interpretazione degli stereotipi -- 3.4. Contare le parole -- 3.5. La «devotio» delle «epistulae» -- 3.6. Il testo comico, parti dure e parti molli -- 3.7. Conclusione -- PARTE SECONDA: PARENTELA E LETTERATURA -- Capitolo settimo -- L'arcobaleno, l'incesto e l'enigma. A proposito dell'Oedipus di Seneca -- 1. La scena del sacrificio -- 2. Filologia divinatoria -- 3. Fumo e fiamme -- 4. L'arcobaleno dell'incesto -- 5. Vicende «aggrovigliate» -- 6. La confusione dei colori -- 7. La confusione della peste -- 8. Una logica culturale -- 9. La forma del mito -- 10. Prospettive transculturali -- 11. «Ritornato nel grembo materno» -- 12. Il sacrificio della «bos plena» -- 13. Seneca romano -- Capitolo ottavo -- L'incesto di Fedra. Sulla «biologia selvaggia» dei Romani -- 1. La colpa di Fedra -- 2. Turpi mescolanze -- 3. «Biologia selvaggia» a Roma -- Capitolo nono -- In vino stuprum. Ovvero, le donne romane che non bevono vino -- 1. I Romani (come altri) sapevano perche? -- 2. I vini permessi alla donna -- 3. Ai «sacra» della «bona dea» -- 4. Latte e miele -- 5. Nella provincia di Liber -- Capitolo decimo -- «Contare i gradi di parentela e? un piacere». Ovidio, Heroides, 8, 47 e altri genealogici furori -- 1. Il padre del bisnonno -- 2. Il privilegio del «proavus» -- 3. Genealogici furori -- Capitolo undicesimo -- Un'identita? «troppo compiuta». Filiazione, stirpe e razza nell'Eneide di Virgilio -- 1. La scomparsa dei Troiani -- 2. Stirpe pura e stirpe mista -- 3. Troiani, Romani, Latini e «Iulii» -- 4. Famiglie troiane: gli «Iulii» e le altre -- 5. Un'identita? «troppo compiuta» -- PARTE TERZA: UNO SGUARDO ALLA GRECIA -- Capitolo dodicesimo -- Ethe?ios. Un parente «piu? importante di me» nella poesia epica greca -- 1. A chi ci si rivolge con «???????? »? -- 2. Un parente «piu? importante di me» -- Capitolo tredicesimo -- Il fratello di Antigone. Dilemmi parentali, survivals e regole del lutto -- 1. Amor di sorelle -- 2. La moglie di Intafrene e altri dilemmi parentali -- 3. Antigone a Crotone -- 4. «Survivals» -- 5. La parentela come sostituibilita? -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi. 330 $aDa sempre al centro della riflessione antropologica, lo studio delle forme della parentela consente di illuminare - come dimostrano queste pagine - il cuore stesso di una societa?. Le regole in base alle quali si stabiliscono filiazione e matrimonio, parentela paterna e parentela materna, il modo in cui si acquisiscono gli affini, e soprattutto il modo in cui ci si comporta nei confronti dei numerosi membri di un gruppo di parentela, costituiscono altrettante manifestazioni di "umanita?". Questo volume illustra al lettore d'oggi la concezione antica, romana in particolare, della famiglia: dalla terminologia di parentela ai divieti matrimoniali, al contesto religioso, infine al ricorrere di temi parentali nella letteratura (Seneca, Ovidio, Virgilio, Sofocle), a riprova di come la parentela prenda forma, e nello stesso tempo funga da stimolo creativo, all'interno della cultura antica. 517 $aAffari di famiglia: La parentela nella letteratura e nella cultura antica 517 $aAffari di famiglia. La parentela nella letteratura e nella cultura antica 606 $aFamilies in literature 615 0$aFamilies in literature. 676 $a809.93355 700 $aBettini$b Maurizio$0144443 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910139339303321 996 $aAffari di famiglia$9224685 997 $aUNINA