LEADER 06513nam 2200361 450 001 9910139337303321 005 20240213133117.0 010 $a88-15-14087-5 035 $a(CKB)2470000000005285 035 $a(NjHacI)992470000000005285 035 $a(EXLCZ)992470000000005285 100 $a20240213d2009 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 00$aApprendimento tecnologico e tecnologie di apprendimento /$fedited by Silvia Gherardi 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2009. 215 $a1 online resource (328 pages) 320 $aIncludes bibliographical references. 327 $aINDICE -- Ringraziamenti -- Silvia Gherardi -- La tecnologia come pratica sociale: un quadro interpretativo -- Introduzione -- 1. La societa? della conoscenza -- 2. La tecnologia come artefatto e come strumento -- 3. La tecnologia in uso -- 4. L'ingegneria dell'eterogeneo -- 5. La tecnologia come pratica sociale -- 6. Conoscenza ed apprendimento -- 7. La stabilizzazione delle pratiche -- Conclusioni -- PARTE PRIMA. L'APPROPRIAZIONE DELLA CONOSCENZA -- Luciano Benadusi, Piero Valentini e Assunta Viteritti -- Appropriazione della conoscenza e socialita? in rete nelle esperienze di Higher Education -- Introduzione -- 1. Apprendimento e Tecnologie per fare rete nella societa? della conoscenza -- 2. I Master in rete -- 2.1. Campi di indagine e metamorfosi delle domande di ricerca -- 2.2. Un mix di metodi -- 2.3. Usi delle ICT nei due contesti formativi indagati -- 2.4. Le crucialita? del campo -- 3. Le pratiche di appropriazione della conoscenza -- 3.1. Appropriarsi come -- 3.2. Appropriarsi di cosa -- Conclusioni -- Anna Maria Ajello e Cristina Belardi -- Che genere di tecnologie? -- Introduzione -- 1. Il genere: da attributo a sistema di significati -- 2. La co-costruzione sociale del genere e delle tecnologie -- 3. Genere e tecnologie: riflessioni da una ricerca -- 3.1. Gestire l'imprevisto nelle societa? ICT: sfida versus arrendevolezza -- 3.2. Gestire l'imprevisto nei contesti di ricerca: esperto versus novizio -- 3.3. Raccontare la differenza: la profezia che si auto-avvera -- 3.4. La socializzazione all'uso del computer -- 4. Gender scripting nei software per la net generation -- Conclusioni -- PARTE SECONDA. LA STABILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE -- Vincenzo D'Andrea e Stefano De Paoli -- Geografia del potere nel Copyright del Software: le licenze e la stabilizzazione della conoscenza -- Introduzione -- 1. Configurazione dell'utente -- 2. Software e copyright -- 3. Copyright ed opere derivate -- 4. Assunti teorici e metodologia della ricerca -- 5. Licenze e inscrizioni del copyright -- 6. La licenza GNU General Public License -- 7. Il caso del sistema GIS GRASS -- 8. GRASS e la configurazione dell'utente -- 9. Negoziazioni sulla mailing list -- 10. Le licenze software -- Conclusioni -- Attila Bruni -- Attivare e stabilizzare un network nel settore delle biotecnologie: il caso Tek-Tek -- Introduzione -- 1. I network biotecnologici quali loci di apprendimento -- 1.1. Dai network alle reti di azione -- 2. Studiare un network «dal basso»: alcune note metodologiche -- 2.1. L'etnografia vagabonda e la ricerca di un infra-linguaggio -- 3. Attivare e stabilizzare un network: il caso TeK-TeK -- 3.1. Dispositivi organizzativi ed infrastrutture: elementi per l'attivazione di un network -- 3.2. Alla ricerca della stabilizzazione: ambiguita? e disarticolazion organizzative -- 3.3. Tessere relazioni e performare un prodotto (ed una organizzazione) immateriale -- Conclusioni -- Titti Romano -- ICT, conoscenze e governance: reti locali e politiche scolastiche -- Introduzione -- 1. Il quadro teorico di riferimento -- 1.1. La metodologia di ricerca -- 2. Gli studi di caso: l'ambiente istituzionale e la riforma del sistema scolastico nazionale -- 2.1. L'Area «Programmazione Scolastica» in provincia di Bologna -- 2.2. L'Area «Politiche Educative» in provincia di Napoli -- 3. Coordinare con tecnologie invisibili -- Conclusioni -- PARTE TERZA. LA MOBILITAZIONE DELLE CONOSCENZE -- Giampietro Gobo, Simone Rozzi, Stefano Zanini e Andrea Diotti -- Imparare a gestire l'emergenza: il caso del 118 -- Introduzione -- 1. Il lavoro nei centri di coordinamento -- 2. L'azione situata -- 3. Il metodo di ricerca -- 4. Il lavoro in un servizio di emergenza sanitaria -- 4.1. Il lavoro dell'operatore telefonico -- 4.2. Strategie per trovare un'ambulanza -- 5. La comunicazione situata -- 6. Discrezionalita? necessarie -- 7. Tra discrezionalita? necessarie e inosservanze proattive -- Conclusioni -- Manuela Perrotta -- Ri-produrre la vita: scelta tecnologica e visione professionale -- Introduzione -- 1. Le tecnologie di riproduzione assistita come pratica situata -- 2. Il disegno della ricerca e la metodologia -- 3. IVF o ICSI? La retorica di giustificazione della scelta tecnica -- 4. Come si contano gli spermatozoi? La visione professionale -- 5. Visioni professionali e categorie estetiche -- 6. Visioni contestate -- 7. «Perche? questo paziente deve fare una ICSI?» -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici. 330 $aLe nostre attivita? quotidiane sono caratterizzate da una crescente presenza di tecnologie: da una parte dobbiamo imparare a usarle e a interagire con gli altri per il loro tramite; dall'altra esse stesse ci insegnano nuove pratiche e forme di organizzazione. Le tecnologie, dunque, sono sempre meno "oggetti" passivi e sempre piu? "interlocutrici" attive. Ecco perche? diventa importante studiare quei contesti in cui il fattore tecnologico e l'attivita? umana interagiscono e si promuovono a vicenda. Questo libro analizza una pluralita? significativa di tali contesti: la formazione in rete, un network di sviluppo biotecnologico, un servizio di emergenza medica, una clinica per la riproduzione medicalmente assistita, il coordinamento e la gestione di un sistema scolastico, l'attribuzione del copyright di un software. Rispetto a ciascun contesto vengono messi a fuoco tre processi cruciali: l'appropriazione, la stabilizzazione e la mobilitazione delle conoscenze. 606 $aLearning, Psychology of 615 0$aLearning, Psychology of. 676 $a370.1523 702 $aGherardi$b Silvia 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910139337303321 996 $aApprendimento tecnologico e tecnologie di apprendimento$965054 997 $aUNINA