LEADER 08071nam 2200421 450 001 9910139320903321 005 20240213131850.0 010 $a88-15-14293-2 024 7 $a10.978.8815/142931 035 $a(CKB)2470000000005360 035 $a(NjHacI)992470000000005360 035 $a(EXLCZ)992470000000005360 100 $a20240213d2009 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aBadanti & Co $eil lavoro domestico straniero in Italia /$fRaimondo Catanzaro, Asher Colombo 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2009. 215 $a1 online resource (387 pages) 225 1 $aStudi e ricerche (il Mulino) ;$v588 327 $aRaimondo Catanzaro Asher Colombo -- Nazionalita?, genere e classe nel nuovo lavoro domestico -- 1. Ritorno del servizio domestico? -- 2. Domestici e domestiche nelle famiglie italiane -- 3. Un lavoro sempre piu? da immigrate -- 4. «Fisse» e «a ore» -- 5. Non solo donne: gli uomini nel servizio domestico -- 6. Non solo giovani e nubili -- 7. Il ruolo della selettivita? crescente delle politiche migratorie -- 8. Sistemi migratori e segregazione occupazionale -- 9. La selezione degli intervistati -- 10. Come intervistare i lavoratori domestici -- 11. I contenuti dell'intervista -- 11.1. Il paese di origine e l'emigrazione -- 11.2. Il lavoro e la carriera lavorativa -- 11.3. L'uso dei servizi e le relazioni di sociabilita? con i contesti di origine e di arrivo -- 12. Contenuti del volume -- PARTE PRIMA: GENERE E VITA QUOTIDIANA -- Raffaella Sarti -- La costruzione dell'identita? di genere nei lavoratori domestici -- 1. Un secolo fa: storie di baffi e facce rase -- 2. La femminilizzazione del personale domestico -- 3. I «nuovi» lavoratori domestici -- 4. «Dove sono finito?». Colf e badanti al maschile -- 5. Conclusioni -- Tiziana Caponio -- Documenti, lavoro, casa: l'integrazione delle donne immigrate -- 1. Il dibattito sull'integrazione degli immigrati -- 2. Analizzare i percorsi di integrazione delle donne migranti -- 3. L'integrazione nei fatti -- 3.1. Lo status giuridico-legale, tra irregolarita? e burocrazia -- 3.2. Le carriere lavorative. Quale mobilita?? -- 3.3. La casa, tra precarieta? e progetti transnazionali -- 3.4. Percorsi di integrazione non lineare. Similarita? e differenze -- 4. Conclusioni -- Maurizio Ambrosini Bianca Beccalli -- Uomini in lavori da donne: il lavoro domestico maschile -- 1. Occupazioni tradizionalmente dell'altro sesso -- 2. Il progetto migratorio: differenze e aspettative -- 3. La gestione e l'immagine del rapporto di lavoro -- 4. Il conflitto -- 5. Conclusioni -- Martina Cvajner -- Non solo domestiche: reti amicali e vita sentimentale delle donne immigrate -- 1. Forma e struttura delle reti amicali delle lavoratrici domestiche in Italia -- 2. La composizione delle reti amicali delle lavoratrici domestiche -- 3. Numerosita? e tipo di legami prevalenti -- 4. I luoghi e le attivita? -- 5. Vita amicale e relazioni sentimentali in Italia -- 6. Solitarie, innamorate e deluse -- 7. Conclusioni -- PARTE SECONDA: SISTEMI MIGRATORI -- Giuseppe Sciortino -- Sistemi migratori irregolari e lavoro domestico -- 1. Migrare verso il lavoro domestico -- 2. Una pluralita? di sistemi migratori dinamici e instabili -- 3. Percorsi associati a sistemi migratori altamente strutturati -- 4. Percorsi associati a sistemi migratori in via di strutturazione -- 5. Percorsi atomizzati -- 6. Politiche migratorie e flussi di lavoratori domestici -- Ludovica Banfi -- Genere e legami familiari transnazionali -- 1. Caratteristiche dei tre gruppi -- 2. La migrazione come strategia materna -- 3. Politiche migratorie, inserimento lavorativo e vita familiare -- 4. Vita familiare a distanza e maternita? transnazionale -- 5. Cura dei figli e dinamiche di genere -- 6. Le relazioni coniugali a distanza -- 7. Dinamiche e conflitti familiari nella gestione delle rimesse -- Lidia Greco Daniele Petrosino -- Reticoli sociali e transnazionalismo -- 1. Chi sono gli immigrati albanesi e mauriziani intervistati -- 2. Reti, catene, individui -- 2.1. Reti albanesi: reti deboli, legami forti -- 2.2. La scelta del lavoro domestico -- 2.3. Reti mauriziane: reti diffuse, forti e vincolanti -- 2.4. I mauriziani e il lavoro domestico -- 3. Reti migranti e transnazionalismo -- 3.1. Albanesi -- 3.2. Mauriziani -- 3.3. Globalizzazione culturale -- 4. Conclusioni -- PARTE TERZA: LAVORO -- Asher Colombo Francesca Decimo -- Spazi di confidenza: la regolazione della distanza sociale nella collaborazione domestica -- 1. Servizio domestico e statuto della persona tra presente e passato -- 2. Forme e dimensioni delle relazioni di lavoro nel servizio domestico -- 2.1. Relazioni basate sulla prestazione -- 2.2. Relazioni basate sull'intimita? -- 2.3. Relazioni basate sull'asservimento -- 3. Un indicatore di sintesi: l'uso dei pronomi allocutivi -- Mara Tognetti Bordogna -- Lavoro di cura e sistema di welfare -- 1. Le badanti -- 1.1. L'uso dei servizi -- 1.2. L'accesso ai servizi -- 1.3. L'irregolarita? e la salute -- 1.4. Il riconoscimento e l'esperienza della malattia -- 2. Le colf -- 2.1. L'uso dei servizi -- 2.2. L'accesso ai servizi -- 2.3. Il parto e la gravidanza -- 2.4. L'irregolarita? e la salute -- 2.5. Le difficolta? nell'accesso: la conciliazione dei tempi di vita, i costi economici -- 2.6. La famiglia del datore di lavoro e la dimensione relazionale della cura -- 3. Conclusioni -- Giovanna Fullin Emilio Reyneri Valeria Vercelloni -- Percorsi biografici e itinerari lavorativi -- 1. La durata dei rapporti di lavoro -- 2. Perche? i rapporti di lavoro si interrompono -- 3. Le situazioni di coresidenza -- 4. Come si trova lavoro -- 5. La diffusione del lavoro irregolare -- 6. La prima esperienza di lavoro -- 7. Assistenza domiciliare e collaborazioni domestiche: due mondi separati? -- 8. Dalla prima all'ultima occupazione -- 9. Conclusione -- Aldo Marchetti -- Lavoro e conflitto nel servizio domestico -- 1. Il rapporto di lavoro come situazione conflittuale -- 1.1. Per una definizione del conflitto nel lavoro domestico -- 1.2. La complicita? e il conflitto -- 1.3. Le controversie sulla regolazione del rapporto di lavoro -- 1.4. Le controversie sulla qualita? della vita e le relazioni personali -- 1.5. Quando scoppia il conflitto -- 2. Il conflitto istituzionalizzato e la sua soluzione -- 3. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici. 330 $aOggi oltre due milioni e mezzo di famiglie italiane hanno in casa assistenti familiari (le cosiddette "badanti"), colf, baby-sitter. Ma la novita? piu? vistosa, rispetto al passato, sta nel fatto che questo personale di servizio e? costituito in misura crescente da stranieri, e in particolare da straniere: quella che era chiamata semplicemente "la donna" e? diventata "la filippina" o "l'ucraina". Un cambiamento largamente inesplorato. Basato su estese ricerche condotte negli ultimi anni da un team di studiosi che hanno intrecciato approcci disciplinari diversi, e su un ricchissimo archivio di oltre seicento lunghe storie di vita raccontate da lavoratrici e lavoratori stranieri, questo volume ne ricostruisce i percorsi migratori, i canali di integrazione, le esperienze lavorative, le relazioni domestiche all'interno delle nostre case. Per quanto non ci si pensi, queste persone hanno poi anche una casa propria che e? scenario di vite quotidiane e familiari, di rapporti affettivi e amicali, qui indagati e rivelati. 410 0$aStudi e ricerche (Societa? editrice Il mulino) ;$v588. 517 $aBadanti & Co.: Il lavoro domestico straniero in Italia 517 $aBadanti & Co.. Il lavoro domestico straniero in Italia 606 $aForeign workers 615 0$aForeign workers. 676 $a331.6 700 $aCatanzaro$b Raimondo$0108671 702 $aColombo$b Asher 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910139320903321 996 $aBadanti & Co$93911949 997 $aUNINA