LEADER 07528nam 2200409 450 001 9910139290703321 005 20240213131849.0 010 $a88-15-22799-7 035 $a(CKB)2470000000005502 035 $a(NjHacI)992470000000005502 035 $a(EXLCZ)992470000000005502 100 $a20240213d2010 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 13$aLa gestione della proprieta? intellettuale nella ricerca universitaria $einvenzioni accademiche e trasferimento tecnologico /$fMassimiliano Granieri 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2010. 215 $a1 online resource (325 pages) $cillustrations 225 1 $aRicerca (il Mulino) 327 $aEpigrafe -- Dedica -- Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo Introduzione -- 1. Il contesto -- 1.1. La Tremonti-«bis», ovvero: invenzioni agli inventori -- 1.2. Distretti tecnologici, cluster, reti di imprese, poli di innovazione e l'universita? come motore dello sviluppo locale -- 1.3. Il Network per la valorizzazione della ricerca universitaria (NETVAL) -- 2. Il problema gestionale connesso con il trasferimento tecnologico dal pubblico al privato -- 3. Diritto, economia e organizzazione -- 4. Definizioni -- 5. Dimensione istituzionale della proprieta? intellettuale -- Capitolo secondo Non siamo soli (comparare e? meglio che curare) -- 1. Solipsismo legislativo e comparazione giuridica come rimedio -- 2. Breve storia del Bayh-Dole Act e dei motivi della sua adozione -- 3. Dentro il Bayh-Dole Act -- 4. L'innovazione nei laboratori federali e lo Stevenson-Wydler Technology Innovation Act -- 5. Dopo il Bayh-Dole Act. Norme giuridiche e modelli organizzativi -- 5.1. Effetti quantitativi del Bayh-Dole Act -- 6. L'innovazione presa seriamente -- Capitolo terzo La proprieta? intellettuale nella ricerca pubblica: pregiudizi correnti e pregiudiziali organizzative -- 1. La proprieta? intellettuale e la valutazione della ricerca -- 2. Gli argomenti «contra» -- 2.1. Inutilita? della proprieta? intellettuale come incentivo -- 2.2. Confusione nell'agenda di ricerca -- 2.3. Presenza di strumenti alternativi per la protezione -- 2.4. La proprieta? intellettuale e? una forma di reclusione del sapere contraria alla finalita? di divulgazione della scienza -- 2.5. Si paga due volte la stessa cosa -- 3. Una rilettura critica dei fondamenti della proprieta? intellettuale -- 4. Il ruolo e l'importanza delle organizzazioni nell'interpretare la missione del trasferimento tecnologico -- 4.1. Funzioni -- Capitolo quarto Gli ingredienti del trasferimento tecnologico -- 1. Uomini, strategie, algoritmi -- 2. Uomini -- 3. Strategie -- 3.1. Gestire proprieta? intellettuale vuol dire governare rischi. -- 3.2. e gestione del rischio e strumenti negoziali -- 4. Algoritmi -- 4.1. Il contenzioso -- Capitolo quinto Ricerca cooperativa e regole di appartenenza -- 1. Ricerca cooperativa e regole dell'autonomia privata -- 2. Appartenenza «nelle» e «delle» istituzioni -- 3. La titolarita? e l'utilizzo delle conoscenze attese -- Capitolo sesto Invenzioni accademiche e modelli di appartenenza -- 1. Se sia necessaria una forma di regolazione sulla titolarita? delle invenzioni accademiche -- 2. «Laissez faire» e competizione regolatoria -- 3. Il primo modello: la titolarita? individuale -- 4. Il secondo modello: la titolarita? istituzionale -- 4.1. Regime di appartenenza e tipologie di ricerca. -- 4.2. e i profili soggettivi -- 5. La comunione come regola dispositiva -- 6. Quale innovazione producono le universita?? -- 7. Divisione dei profitti, proprieta? privata sulla ricerca pubblica e contemperamento di interessi -- 8. Il problema del reclutamento, della mobilita? e della motivazione individuale al trasferimento tecnologico -- 9. Tempo per una riforma -- Appendice -- Codice della proprieta? industriale, art. 65. Invenzioni dei ricercatori delle universita? e degli enti pubblici di ricerca -- Versione mai approvata dell'art. 65 («Invenzioni dei ricercatori delle universita? e degli enti pubblici di ricerca») del Codice della proprieta? industriale -- Camera dei deputati, Proposta di legge n. 3723 d'iniziativa dei deputati Cialente, Tocci e Lolli, Disposizioni in materia di appartenenza dei risultati della ricerca universitaria e pubblica, presentata il 25 febbraio 2003 -- Proposta di legge -- Capitolo settimo Il mercato e la domanda di innovazione -- 1. Il contesto istituzionale -- 2. Lo spin-off della ricerca pubblica come strumento di trasferimento tecnologico -- 3. Il processo di spin-off e gli apporti necessari -- 4. Problemi specifici della realta? italiana -- 4.1. Aspettando Google -- 5. Lavorare con le imprese in Italia -- 5.1. Una storia vera -- Capitolo ottavo Strumenti -- 1. Strumenti negoziali e gestione del rischio -- 2. Una lettura giuseconomica del trasferimento tecnologico: la logica dell'integrazione verticale da contratto nelle forme negoziali -- 3. Oggetto del trasferimento e relative caratteristiche -- 3.1. I limiti spaziali -- 3.2. I limiti temporali -- 3.3. I limiti derivanti dalle facolta? di utilizzo -- 4. Caratteristiche ulteriori della tecnologia e incidenza sull'oggetto contrattuale -- 4.1. Uso e riuso della tecnologia -- 5. Le fonti degli accordi di trasferimento tecnologico -- 6. Gli accordi per il trasferimento tecnologico: cessioni, licenze, MTA -- 6.1. La negoziazione -- 6.2. La cessione -- 6.3. La licenza. Definizione e oggetto del contratto -- 7. I Material Transfer Agreements (MTA) -- 7.1. Definizione e causa del contratto -- 7.2. Oggetto del trasferimento e regime dei materiali derivati -- 7.3. Altri aspetti contrattuali -- Riferimenti bibliografici. 330 $aDa luoghi di generazione e trasmissione della conoscenza, le universita? e gli enti pubblici di ricerca stanno affermando il proprio ruolo nella produzione di tecnologia e nel trasferimento tecnologico. Una funzione nuova e dai complessi risvolti etici, economici e sociali per le implicazioni che comporta anche a livello di mercato e per la derivazione prevalentemente pubblica dei finanziamenti che consentono la ricerca. In questo contesto, il giurista e il suo strumentario tecnico assumono un ruolo certamente decisivo. In chiave comparativa ma con particolare riferimento al nostro paese, il libro ripercorre presupposti, finalita?, soggetti e strumenti del trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca pubblica al mercato, a partire dalla titolarita? delle invenzioni accademiche, e si interroga sulla posizione e sul ruolo del diritto nella gestione di processi nei quali l'economia e la tecnologia appaiono come i riferimenti dominanti della materia. 410 0$aRicerca (Societa? editrice il Mulino) 517 $aLa gestione della proprietą intellettuale nella ricerca universitaria: Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico 517 $aLa gestione della proprietą intellettuale nella ricerca universitaria. Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico 531 $agestione della proprietą intellettuale nella ricerca universitaria 606 $aIntellectual property $zItaly 615 0$aIntellectual property 676 $a346.45048 700 $aGranieri$b Massimiliano$0282413 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910139290703321 996 $aLa gestione della proprietą intellettuale nella ricerca universitaria$92141776 997 $aUNINA