LEADER 06321nam 22007455 450 001 9910139083203321 005 20200705185225.0 010 $a1-283-63316-7 010 $a9786613945617 010 $a88-470-2507-9 024 7 $a10.1007/978-88-470-2507-3 035 $a(CKB)2560000000091073 035 $a(EBL)994150 035 $a(OCoLC)817818134 035 $a(SSID)ssj0000878723 035 $a(PQKBManifestationID)11560811 035 $a(PQKBTitleCode)TC0000878723 035 $a(PQKBWorkID)10836074 035 $a(PQKB)10564005 035 $a(DE-He213)978-88-470-2507-3 035 $a(MiAaPQ)EBC994150 035 $a(PPN)168334089 035 $a(EXLCZ)992560000000091073 100 $a20120723d2012 u| 0 101 0 $aita 135 $aur|n|---||||| 181 $ctxt 182 $cc 183 $acr 200 10$aDermatologia allergologica nel bambino e nell'adolescente$b[electronic resource] /$fedited by Massimo Gola 205 $a1st ed. 2012. 210 1$aMilano :$cSpringer Milan :$cImprint: Springer,$d2012. 215 $a1 online resource (268 p.) 300 $aDescription based upon print version of record. 311 $a88-470-2506-0 320 $aIncludes bibliographical references and index. 327 $aTitle Page; Copyright Page; Presentazione; Presentazione; Presentazione; Prefazione; Ringraziamenti; Table of Contents; Elenco degli Autori; I Parte generale; 1 Immunologia della cute nell'atopico; Letture consigliate; 2 Struttura e funzione della cute nel neonato e nel bambino; 2.1 Introduzione; 2.2 Cenni di embriologia; 2.3 Differenze tra cute del neonato e dell'adulto; 2.4 Immunopatogenesi e sensibilizzazione nel periodo neonatale; 2.5 Modalita? effettrici della lesione cutanea; 2.5.1 Fase della sensibilizzazione; 2.5.2 Fase effettrice; Letture consigliate; 3 La chimica degli apteni 327 $a3.1 Introduzione3.2 Reazioni cellulo-mediate; 3.2.1 Fase di sensibilizzazione; 3.3 Legame chimico; 3.3.1 Legami forti; 3.3.2 Legami deboli; 3.4 Orbitali; 3.5 Apteni; 3.5.1 Metalli di transizione; 3.5.2 Molecole aromatiche; 3.5.2.1 Effetto dei gruppi sostituenti; 3.6 Farmaci; 3.7 Conclusioni; 3.7.1 Fase di elicitazione; 3.7.2 Fase effettrice; Letture consigliate; 4 Topici dermatologici (e sistemi di veicolazione intradermica); 4.1 La somministrazione cutanea di farmaci e altri principi attivi; 4.1.1 La barriera cutanea; 4.1.2 Lo strato corneo; 4.1.3 Le vie di trasporto 327 $a4.1.4 Trasporto attraverso strutture follicolari e ghiandolari4.2 Fattori che influenzano penetrazione e biodisponibilita? intradermica; 4.2.1 La sostanza attiva; 4.3 La funzione dei veicoli e degli eccipienti; 4.3.1 Effetto di veicolo ed eccipienti; 4.4 Modulazione della permeazione cutanea; 4.4.1 Valutazione delle attivita? dei veicoli; 4.5 Principali formulazioni; 4.5.1 Preparazioni per il rilascio locale di principi attivi o con sola azione emolliente o protettiva; 4.5.2 Additivi e conservanti nei veicoli; 4.6 Sistemi fisici di incremento della penetrazione di principi attivi 327 $aLetture consigliateII Dermatite atopica, dermatite da contatto e quadri clinici correlati; 5 Dermatite atopica: aspetti generali e allergologici; 5.1 Introduzione; 5.2 Epidemiologia; 5.3 Eziologia; 5.4 Patogenesi; 5.5 La "marcia allergica"; 5.6 Clinica; 5.7 Diagnosi; 5.8 Terapia; 5.8.1 Terapia topica; 5.8.2 Terapia sistemica; Letture consigliate; 6 Dermatite da contatto: aspetti generali; 6.1 Introduzione; 6.2 Epidemiologia; 6.3 Clinica; 6.4 Istologia; 6.5 Quadri clinici; 6.5.1 Dermatite da contatto irritante; 6.5.2 Orticaria da contatto; 6.5.3 Dermatite allergica da contatto 327 $a6.6 Diagnosi e terapia6.7 Conclusioni; Letture consigliate; 7 Dermatite da contatto nella prima infanzia; 7.1 Introduzione; 7.2 Dermatite dell'area del pannolino (diaper dermatitis); 7.2.1 Diagnosi differenziale; 7.3 Dermatite allergica da contatto nell'area del pannolino; 7.4 Altri quadri di DC nella prima infanzia; Letture consigliate; 8 Dermatite da contatto da accessori metallici; 8.1 Introduzione; 8.2 Epidemiologia; 8.3 Esposizione; 8.4 Manifestazioni cliniche; 8.5 Diagnosi; 8.6 Prevenzione; Letture consigliate; 9 Dermatite da contatto da medicamenti topici; 9.1 Introduzione 327 $a9.2 Manifestazioni cliniche 330 $aLa patologia cutanea in età pediatrica e adolescenziale non è soltanto un problema medico: i disturbi ad essa collegati possono avere infatti profonde ripercussioni nell?ambito familiare e sociale e risvolti psicologici individuali spesso gravosi. Questo libro costituisce la prima trattazione in italiano di dermatologia allergologica in questa fase della vita. Oltre a fornire un aggiornamento sugli aspetti generali, allergologici, di diagnosi e terapia su tutte quelle condizioni dermatologiche associabili ad una eziologia allergica, il volume si propone come aiuto e guida per tutti i medici e gli operatori sanitari che intendono approfondire e migliorare le conoscenze in questo interessante ed emergente settore delle scienze dermatologiche. Tutti i capitoli sono stati redatti da specialisti con molti anni di ricerca ed esperienza pratica nel settore e aggiornati ai più recenti studi e ricerche cliniche. 606 $aDermatology 606 $aPediatrics 606 $aAllergy 606 $aGeneral practice (Medicine) 606 $aDermatology$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H1900X 606 $aPediatrics$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H49006 606 $aAllergology$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H11009 606 $aGeneral Practice / Family Medicine$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H24003 615 0$aDermatology. 615 0$aPediatrics. 615 0$aAllergy. 615 0$aGeneral practice (Medicine). 615 14$aDermatology. 615 24$aPediatrics. 615 24$aAllergology. 615 24$aGeneral Practice / Family Medicine. 676 $a618.925 702 $aGola$b Massimo$4edt$4http://id.loc.gov/vocabulary/relators/edt 906 $aBOOK 912 $a9910139083203321 996 $aDermatologia allergologica nel bambino e nell'adolescente$92428328 997 $aUNINA