LEADER 02378nam 2200565zu 450 001 9910136761503321 005 20210803233821.0 010 $a88-7885-301-1 010 $a88-7885-426-3 024 7 $a10.4000/books.res.224 035 $a(CKB)3710000000658902 035 $a(SSID)ssj0001677505 035 $a(PQKBManifestationID)16487946 035 $a(PQKBTitleCode)TC0001677505 035 $a(PQKBWorkID)14980093 035 $a(PQKB)11036804 035 $a(FrMaCLE)OB-res-224 035 $a(oapen)https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/52459 035 $a(PPN)194304744 035 $a(EXLCZ)993710000000658902 100 $a20160829d2014 uy 101 0 $aita 135 $auu||||||m|||| 181 $ctxt 182 $cc 183 $acr 200 12$aL'Italia di Montaigne e altri saggi sull'autore degli "Essais" 210 $cRosenberg & Sellier$d2014 210 31$a[Place of publication not identified]$cRosenberg & Sellier$d2014 215 $a1 online resource (120 p.) 225 0 $aBiblioteca di studi francesi L'Italia di Montaigne e altri saggi sull'autore degli "Essais" 300 $aBibliographic Level Mode of Issuance: Monograph 311 $a88-7885-300-3 330 $aMontaigne non racconta solo la scoperta dei vizi e delle virtù degli ?italiani? ma, ancor più, segna la nascita di una nuova antropologia: «Gli uomini sono diversi e tuttavia ogni uomo porta in sé i segni e i caratteri dell?umana condizione». È il confronto con gli ?altri? che aiuta a liberarsi di ogni schema e a studiare il reale nella sua tangibile evidenza. Inedito per il suo tempo, il suo sguardo investiga l?umanità in tutte le sue contraddizioni con uno stile che non giudica ma riferisce, trascrive, descrive, in una parola: ?rispetta?. 606 $aFrench Literature$2HILCC 606 $aRomance Literatures$2HILCC 606 $aLanguages & Literatures$2HILCC 610 $aMontaigne 610 $aumanità 610 $aantropologia 610 $acondizione umana 615 7$aFrench Literature 615 7$aRomance Literatures 615 7$aLanguages & Literatures 700 $aSozzi$b Lionello$0131091 801 0$bPQKB 906 $aBOOK 912 $a9910136761503321 996 $aL'Italia di Montaigne e altri saggi sull'autore degli "Essais"$91994763 997 $aUNINA