LEADER 04685 am 2201153 n 450 001 9910136761103321 005 20160406 010 $a88-7885-244-9 010 $a88-7885-437-9 024 7 $a10.4000/books.res.303 035 $a(CKB)3710000000658906 035 $a(FrMaCLE)OB-res-303 035 $a(oapen)https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/44145 035 $a(PPN)19430468X 035 $a(EXLCZ)993710000000658906 100 $a20160512j|||||||| ||| 0 101 0 $aita 135 $auu||||||m|||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aCoscienza, linguaggio, società /$fJohn Searle 210 $aTorino $cRosenberg & Sellier$d2016 215 $a1 online resource (234 p.) 311 $a88-7885-079-9 330 $aNegli ultimi anni Searle ha prodotto una teoria che delinea le caratteristiche fondamentali della realtà sociale in cui viviamo e degli oggetti che ne fanno parte. Questo libro espone con chiarezza straordinaria le posizioni di Searle e permette di seguirne gli approfondimenti e le evoluzioni. Anche chi ha meno familiarità con gli sfondi culturali a cui Searle si richiama ? specie i risultati della neurobiologia e l'analisi linguistica ? non potrà non stupire per la ricchezza e per la capacità di rispettare la complessità dei problemi di cui il testo dà prova. Searle inscrive la coscienza e la libertà entro un "naturalismo biologico" che però per non essere riduzionistico contempla la possibilità che vi siiano livelli diversi di descrizione dello stesso ambito di realtà. Il linguaggio è il luogo privilegiato per mostrare la relazione tra ciò che sta entro la mia mente e oggetti circostanti. Tra gli atti linguistici, che mostrano ricchezza e varietà di modi di adattarsi alla realtà, quello che più interessa oggi Searle è quello che sta all'origine della società. Infatti oltre alla capacità di rappresentare il mondo o di modificarlo, il linguaggio possiede la singolare possibilità performativa di creare un adattamento attraverso la semplice rappresentazione dell'adattamento stesso come già avvenuto. Dichiarando che "la seduta è tolta" non si "causa" la chiusura della seduta stessa, ma la si rappresenta come già conclusa. Attraverso il linguaggio si possono così imporre a cose e persone funzioni che prima non avevano, si generano cioè funzioni di status, come quando si dichiara che qualcuno è presidente degli Stati Uniti e, da allora in poi, gli si riconosce una serie di poteri reali. 606 $aLanguage & Linguistics 606 $aSociology 606 $afilosofia 606 $acoscienza 606 $aintenzionalità 606 $aintenzionalità collettiva 606 $arazionalità 606 $alibero arbitrio 606 $apotere 606 $asocietà 606 $aontologia 606 $aphilosophie 606 $aconscience 606 $aintention 606 $arationalisme 606 $alibre-arbitre 606 $apouvoir 606 $asociété 606 $aontologie 606 $aphilosophy 606 $aawareness 606 $aintentionality 606 $arationality 606 $afree will 606 $apower 606 $asociety 606 $aontology 610 $acoscienza 610 $apotere 610 $aontologia 610 $aintenzionalità 610 $asocietà 610 $alibero arbitrio 610 $arazionalità 610 $aintenzionalità collettiva 610 $afilosofia 615 4$aLanguage & Linguistics 615 4$aSociology 615 4$afilosofia 615 4$acoscienza 615 4$aintenzionalità 615 4$aintenzionalità collettiva 615 4$arazionalità 615 4$alibero arbitrio 615 4$apotere 615 4$asocietà 615 4$aontologia 615 4$aphilosophie 615 4$aconscience 615 4$aintention 615 4$arationalisme 615 4$alibre-arbitre 615 4$apouvoir 615 4$asociété 615 4$aontologie 615 4$aphilosophy 615 4$aawareness 615 4$aintentionality 615 4$arationality 615 4$afree will 615 4$apower 615 4$asociety 615 4$aontology 700 $aSearle$b John$0474383 701 $aDi Lorenzo Ajello$b Francesca$01326502 701 $aPerone$b Ugo$0143817 701 $aRampazzi$b Renata$01288636 701 $aPerone$b Ugo$0143817 801 0$bFR-FrMaCLE 906 $aBOOK 912 $a9910136761103321 996 $aCoscienza, linguaggio, società$93037575 997 $aUNINA