LEADER 04089 am 2200817 n 450 001 9910136753003321 005 20150427 010 $a88-99200-08-4 010 $a88-99200-09-2 024 7 $a10.4000/books.aaccademia.881 035 $a(CKB)3710000000692370 035 $a(FrMaCLE)OB-aaccademia-881 035 $a(oapen)https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/51982 035 $a(PPN)193832321 035 $a(EXLCZ)993710000000692370 100 $a20160526j|||||||| ||| 0 101 0 $aita 135 $auu||||||m|||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aLontane da casa $eDonne italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento a oggi / 210 $aTorino $cAccademia University Press$d2015 215 $a1 online resource (354 p.) 311 $a88-99200-07-6 330 $aNel contesto del crescente interesse per le tematiche e la prospettiva di genere nell?esame dei movimenti di popolazione in ambito globale, il volume si propone di fornire un contributo allo sviluppo della storiografia sulle migrazioni femminili italiane attraverso undici casi studio basati su ricerche e fonti originali, preceduti da due ampie rassegne storiografiche. Partendo da conoscenze consolidate, questa raccolta di saggi apre nuove prospettive d?indagine, identificando elementi comuni ed esperienze peculiari delle vicende delle donne di origine o di ascendenza italiana nel mondo. L?approccio si configura come storicamente diacronico, con attenzione all?intero arco del Novecento fino agli anni pił recenti. Da un lato, il libro approfondisce le conoscenze sui flussi verso i paesi europei, le Americhe e l?Australia; dall?altro, fornisce elementi sull?esodo diretto in regioni che le analisi precedenti hanno lasciato in ombra, come il Nord Africa francese negli anni tra le due guerre mondiali. Soprattutto, il volume declina in una dimensione specificamente femminile gli orientamenti e gli interessi pił recenti della letteratura sulle migrazioni italiane quali il transnazionalismo, l?impegno politico (con particolare rilievo per la militanza antifascista), la nostalgia per la terra natale e il senso dell?appartenenza etni-ca nelle loro poliedriche e molteplici implicazioni. 606 $aItalians$zForeign countries$xHistory$y20th century 606 $aWomen immigrants$xHistory$y20th century 606 $aEmigration and immigration$2fast$3(OCoLC)fst00908690 606 $aItalians$xForeign countries$2fast$3(OCoLC)fst01425691 606 $aWomen immigrants$2fast$3(OCoLC)fst01177764 606 $aItalienerin$2gnd 607 $aItaly$xEmigration and immigration$xHistory$y20th century 607 $aItaly$2fast 608 $aHistory.$2fast 610 $atransnazionalismo 610 $amigrazione femminile 610 $aricerca 610 $aitalia 610 $ascienze sociali 610 $aantropologia 610 $amigrazione 610 $apopolazione 610 $agenere 615 0$aItalians$xHistory 615 0$aWomen immigrants$xHistory 615 7$aEmigration and immigration. 615 7$aItalians$xForeign countries. 615 7$aWomen immigrants. 615 7$aItalienerin 700 $aBattiston$b Simone$0524644 701 $aBeneduzi$b Luķs Fernando$01312534 701 $aGarroni$b Maria Susanna$0676299 701 $aGissi$b Alessandra$0600157 701 $aGreen$b Nancy L$0304430 701 $aGrossutti$b Javier P$01312535 701 $aHoussi$b Leila El$01312536 701 $aLuconi$b Stefano$0324888 701 $aPinna$b Pietro$0232614 701 $aProntera$b Grazia$0625972 701 $aRossetti$b Sara$0764967 701 $aSestigiani$b Sabina$01312537 701 $aTirabassi$b Maddalena$0322863 701 $aVarricchio$b Mario$01244775 701 $aLuconi$b Stefano$0324888 701 $aVarricchio$b Mario$01244775 801 0$bFR-FrMaCLE 906 $aBOOK 912 $a9910136753003321 996 $aLontane da casa$93030871 997 $aUNINA