LEADER 08234nam 2200361 450 001 9910132850403321 005 20240213164432.0 010 $a88-15-22967-1 024 7 $a10.978.8815/229670 035 $a(CKB)3390000000000307 035 $a(NjHacI)993390000000000307 035 $a(EXLCZ)993390000000000307 100 $a20240213d2011 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 13$aLa globalizzazione dei beni culturali /$fLorenzo Casini 210 1$aBologna, Italy :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2011. 215 $a1 online resource (280 pages) 327 $aRingraziamenti -- Introduzione -- I beni culturali e la globalizzazione -- 1. La dimensione globale dei beni culturali -- 2. L'impostazione e i contenuti della ricerca -- 2.1. La tutela internazionale -- 2.2. La circolazione globale -- 2.3. La fruizione universale -- 3. La globalizzazione del diritto dei beni culturali -- PARTE PRIMA: LA TUTELA INTERNAZIONALE -- Capitolo primo -- Le organizzazioni internazionali per la protezione del patrimonio culturale -- 1. Verso un nuovo regime di tutela del patrimonio culturale mondiale -- 2. L'unesco: profili organizzativi e funzionali -- 2.1. La struttura organizzativa -- 2.2. Le attivita?: i compiti normativi e di supporto -- 3. Il sistema organizzativo della World Heritage Convention -- 3.1. L'Assemblea Generale, il World Heritage Committee e il World Heritage Centre -- 3.2. Gli Advisory Bodies: l'icomos e l'iucn -- 3.3. L'adeguamento dell'organizzazione amministrativa nazionale: il caso dell'Italia -- 4. Le organizzazioni globali di settore -- 4.1. Il ruolo svolto dal Comitato per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato -- 4.2. Il Comitato intergovernativo per il recupero dei beni culturali -- 5. L'identificazione del patrimonio mondiale -- 5.1. L'iniziativa a livello nazionale: la Tentative List e le Nominations -- 5.2. L'attivita? istruttoria di organizzazioni transnazionali -- 5.3. L'attivita? decisoria dell'organo globale -- 6. Il procedimento di assistenza -- 7. Il regime di tutela del patrimonio culturale mondiale: i problemi aperti -- Capitolo secondo -- La tutela del patrimonio culturale mondiale: strumenti, procedure, controlli -- 1. La World Heritage Convention e i siti dichiarati patrimonio mondiale unesco -- 2. Gli obblighi di protezione che ricadono sulle amministrazioni nazionali -- 3. I poteri del World Heritage Committee: dal supporto integrativo ai tentativi di «condizionamento» -- 4. I meccanismi per garantire la compliance degli Stati: il «name and shame» -- 5. I modelli di tutela soft che favoriscono la compliance -- 6. Un diverso modello di tutela: i siti ambientali europei -- 7. L'effettivita? delle procedure di controllo -- PARTE SECONDA: LA CIRCOLAZIONE GLOBALE -- Capitolo terzo -- Il commercio -- 1. Da attivita? artistica a merce: alcuni profili della nozione di bene culturale -- 2. Il mercato dei beni culturali -- 3. Le interazioni tra i livelli di regolazione -- 4. Le esportazioni e le importazioni -- 5. Il commercio globale tra conflitti di interesse e problemi irrisolti -- Capitolo quarto -- Il prestito e lo «scambio» -- 1. L'uscita temporanea di beni culturali: gli accordi tra Stati e i protocolli di cooperazione culturale -- 2. Le azioni culturali in Europa e il ruolo dell'Unione europea -- 3. Le procedure per lo scambio di opere d'arte -- 3.1. I prestiti in uscita -- 3.2. I prestiti in entrata -- 4. Una figura chiave: il registrar -- 5. Le barriere allo scambio -- 5.1. Trust e loan fees -- 5.2. Le polizze assicurative -- 5.3. I diritti di riproduzione -- 6. I nuovi tipi di prestito di opere d'arte: i musei satellite e i musei extra muros -- Capitolo quinto -- La circolazione illecita -- 1. Un dibattito ideologizzato: Stato-nazione contro mercato? -- 2. Il concetto di illiceita? -- 3. I beni culturali illecitamente sottratti -- 4. I beni culturali «nazionalizzati» -- 5. I beni culturali illecitamente esportati -- 5.1. La Convenzione unesco del 1970 -- 5.2. La Convenzione Unidroit del 1995 -- 5.3. La disciplina comunitaria -- 6. L'inadeguatezza dei rimedi internazionali ed europei -- PARTE TERZA: LA FRUIZIONE UNIVERSALE -- Capitolo sesto -- La fruizione dei beni culturali tra ordinamento internazionale ed europeo -- 1. Fruizione dei beni culturali e globalizzazione -- 2. Il contesto internazionale -- 2.1. La nozione di patrimonio culturale mondiale -- 2.2. Gli strumenti di gestione dei siti unesco: i piani di gestione -- 2.3. Verso una «deterritorializzazione» dei beni culturali? -- 3. L'ordinamento comunitario della cultura -- 3.1. Il patrimonio culturale europeo: una nozione ancora da definire -- 3.2. Le misure comunitarie di sostegno alla cultura -- 4. La fruizione tra democratizzazione culturale e gestione imprenditoriale -- 5. L'impatto della globalizzazione: le diverse accezioni di fruizione e le nuove tecnologie -- Capitolo settimo -- Le modalita? e i luoghi della fruizione -- 1. Definire la fruizione sul piano normativo -- 2. L'accesso ai luoghi e agli istituti della cultura -- 3. Il museo come «intermediario» nella fruizione in Italia e nel mondo -- 4. Le diverse categorie di pubblico e la fruizione agevolata -- 5. Le prospettive e le sfide della globalizzazione -- Capitolo ottavo -- Patrimonio culturale e nuove tecnologie: la fruizione virtuale -- 1. «Nuove tecnologie», globalizzazione e nuovo diritto della rete: categorie di interessi e profili giuridici -- 2. Fruizione «reale» e fruizione «virtuale»: il superamento della spazialita? -- 3. I contenuti culturali oggetto di fruizione virtuale: le iniziative in Europa e in Italia -- 4. Diritto d'autore e diritti dei musei -- 4.1. Il problema delle fonti: la formazione di un «diritto della rete» globale -- 4.2. La disciplina: la riproducibilita? «controllata» delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore -- 4.3. Il caso italiano -- 5. I benefici della creazione di un sistema di fruizione virtuale -- 5.1. La conoscenza «globale» delle «testimonianze» delle diverse «civilta?»: verso il recupero della «localita?»? -- 5.2. I benefici per le categorie svantaggiate -- 5.3. La riproduzione delle opere come fonte di risorse finanziarie -- Capitolo nono -- I modelli gestionali: il management museale -- 1. La gestione dei musei -- 2. Gli aspetti economico-finanziari -- 3. Il museo incentrato sul fruitore -- 3.1. L'applicazione delle tecnologie informatiche in ambito museale -- 3.2. I siti web culturali -- 4. La gestione interna: le risorse umane -- 5. Misurare i risultati: gli indicatori della qualita? museale -- 6. L'esperienza italiana -- 6.1. Ambito di applicazione e parametri della valutazione dei risultati -- 6.2. Problemi e prospettive del management museale. 330 $aTradizionalmente regolati dallo Stato, i beni culturali sono oggi sempre piu? sottoposti a una disciplina globale. Non solo la circolazione e la restituzione dei beni sono oggetto di convenzioni internazionali e normative europee, ma si va affermando anche un vero e proprio sistema mondiale di protezione del patrimonio storico e artistico, con regole stabilite da un'organizzazione ultrastatale (UNESCO). Quali questioni solleva la formazione di un diritto "globale" dei beni culturali? Quali sono le conseguenze e le opportunita? per l'Italia e per il suo immenso patrimonio? Basato su una vasta mole di dati, il libro e? il primo studio organico dedicato agli effetti prodotti dalla globalizzazione sulla disciplina giuridica della tutela, della circolazione e della fruizione dei beni culturali.Si ringraziano l'Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (Irpa) e la Fondazione Vodafone Italia per aver promosso e sostenuto la ricerca su "I beni culturali e la globalizzazione", i cui risultati sono sviluppati e approfonditi in questo volume. 606 $aPhilosophy$xHistory 615 0$aPhilosophy$xHistory. 676 $a190 700 $aCasini$b Lorenzo$0500348 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910132850403321 996 $aGlobalizzazione dei beni culturali$9833574 997 $aUNINA