LEADER 01918nam0-2200385---450- 001 990008540920403321 005 20070719125911.0 010 $a88-548-0221-2 035 $a000854092 035 $aFED01000854092 035 $a(Aleph)000854092FED01 035 $a000854092 100 $a20070719d2005----km-y0itay50------ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $a--------001cy 200 1 $aBioetica e handicap$fSimona Ugolini, Rosa Isabella Vocaturo 210 $aRoma$cAracne$d2005 215 $a121 p.$d25 cm 225 1 $aA11$v109 320 $aContiene bibl. (pp. 117-121) 330 $aLa riflessione si propone di apportare un contributo all?approfondimento della relazione di interdipendenza esistente tra bioetica e disabilità. Infatti, il rapporto che intercorre tra queste due polarità è, a tutt?oggi, inspiegabilmente poco esplorato da parte della riflessione bioetica. Eppure è soltanto sul terreno etico che si può ritrovare un denominatore comune per tutti i tipi di handicap, per l?esistenza del medesimo referente ontologico tra ?normodotati? e disabili. Come si vedrà nel corso della lettura, il punto di incontro tra bioetica e disabilità sembra potersi riscontrare nella ben nota definizione di persona. Inoltre, con il presente lavoro si intende fornire indicazioni operative per percorsi educativo?didattici utili sia alla formazione degli insegnanti che alla concreta prassi educativa e al quotidiano processo di insegnamento?apprendimento. 610 0 $aBioetica 610 0 $aDisabili$aEducazione 676 $a174.957$v21$zita 676 $a371.91$v21$zita 700 1$aUgolini,$bSimona$0308921 701 1$aVocaturo,$bRosa Isabella$0308922 801 0$aIT$bUNINA$gRICA$2UNIMARC 901 $aBK 912 $a990008540920403321 952 $a174.957 UGO 1$b3552$fBFS 959 $aBFS 996 $aBioetica e handicap$9710141 997 $aUNINA