LEADER 02226nam0-2200445---450 001 990008351660403321 005 20241213125827.0 010 $a88-7075-640-8 035 $a000835166 035 $aFED01000835166 035 $a(Aleph)000835166FED01 035 $a000835166 100 $a20060626d2006----km-y0itay50------ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $a--------001cy 200 1 $aAvviamento alla bibliografia$emateriali di studio e di lavoro$fMarco Santoro, Antonella Orlandi 210 $aMilano$cEditrice Bibliografica$d©2006 215 $a312 p.$cfig.$d21 cm 225 1 $aBibliografia e biblioteconomia$v77 320 $aContiene bibl. (pp. 303-311) 330 $aIl volume intende offrire materiali di lavoro per la formazione universitaria. Si compone di due parti: la prima ripercorre alcuni passaggi salienti dello sviluppo della bibliografia, evidenziando la complessità della speculazione e della prassi bibliografiche. Al centro, quindi, alcuni dei maggiori artefici e alcune delle più significative opere che hanno segnato la storia della bibliografia. La seconda parte si dispone sul piano della contemporaneità. Essa intende offrire una campionatura della moderna produzione repertoriale, all'interno della quale emergono soluzioni tecniche di impianto e di descrizione diverse, solo in parte dettate dalla tipologia del materiale documentario di riferimento. Ogni capitolo è corredato di "Consegne", ossia di una tavola di esercitazioni finalizzate alla acquisizione di abilità operative riguardanti il trattamento dell'informazione bibliografica e la consultazione dei repertori. 610 0 $aBibliografia 676 $a010$v21$zita 676 $a025.1-SAN-1$v23$zita 700 1$aSantoro,$bMarco$f<1949- >$01746 701 1$aOrlandi,$bAntonella$0242212 801 0$aIT$bUNINA$gRICA$2UNIMARC 901 $aBK 912 $a990008351660403321 952 $a010 SAN 1$b3227$fBFS 952 $a13 U 02 63$b14864$fFINBC 952 $a020.7 BIB. BIBL. (077)$b2022/1144$fFLFBC 952 $a025.1-SAN-1$b302/2023$fSC1 959 $aSC1 959 $aFLFBC 959 $aBFS 959 $aFINBC 996 $aAvviamento alla bibliografia$9108399 997 $aUNINA