LEADER 02800cam0-22005411i-450 001 990001667690403321 005 20191115103002.0 012 $ae-n- M.x. e-ra seme (3) 1806 (A)$2fei$5ITNA0274: 94.3 B 38 012 $ae-n- M.x. e-ra seme (3) 1806 (A)$2fei$5IT-NA0338: Q VIII 3 (1 035 $a000166769 035 $aFED01000166769 035 $a(Aleph)000166769FED01 035 $a000166769 100 $a20030910d1806----km-y0itay50------ba 101 0 $aita 102 $aIT 140 $aa---h---azz------zzybb0010-- 141 $ag--f1ub-$5ITNA0274------------------------------------------------------------------- 200 1 $aTrattato di Piero Vettori delle lodi e della coltivazione degli ulivi colle annotazioni del dott. Giuseppe Bianchini di Prato e di Domenico M. Manni 210 $aMilano$cdalla Società tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, N°. 1118$d1806 215 $a183, [1] p., 1 c. di tav.$c1 ritr.$d8° 225 1 $aEdizione delle opere classiche italiane 300 $aRitr. calcogr. dell'A. in ovale sul controfrontespizio dipinto da Tiziano e disegnato e inciso da Paolo Caronni 306 $aMarca non controllata (monogramma GFC) di Giusti, Ferrario & C. sul front. 307 $aSegn.: [1]? 2-11? 12?. - Ultima carta bianca 316 $5ITNA0274: 94.3 B 38$aLegato con: Trattato della coltivazione delle viti e del frutto che se ne può cavare di Giovanvettorio Soderini; legatura in carta grigia, tagli non rifilati; dorso staccato 316 $aMutilo della c. di tav.$5IT-NA0338: Q VIII 3 (1 316 $aLegato con: Trattato della coltivazione delle viti e del frutto che se ne può cavare di Giovanvettorio Soderini gentiluomo fiorentino$5IT-NA0338: Q VIII 3 (1 610 0 $aOlea europaea 620 $aItalia.$dMilano 676 $a634.63$v20$zita 700 1$aVettori,$bPietro$f<1499-1585>$071775 702 0$aTiziano$f 702 1$aCaronni,$bPaolo$f<1779-1842> 702 1$aManni,$bDomenico Maria$f<1690-1788> 702 1$aBianchini,$bGiuseppe Maria$f<1685-1749> 719 02$aSocietà tipografica de' classici italiani$c< Milano>$4650 719 00$aGiusti$h& Ferrario & C.$4650 801 0$aIT$bUNINA$gRICA$2UNIMARC 856 4 $zVisualizza la versione elettronica in SBNWeb$uhttps://books.google.it/books?id=GzrLTabNVcAC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false$e20190913 901 $aAQ 912 $a990001667690403321 952 $a60 094.3 B 38$b36024$fFAGBC 952 $aQ VIII 3 (1$b1073$fDBV 959 $aFAGBC 959 $aDBV 996 $aTrattato di Piero Vettori delle lodi e della coltivazione degli ulivi colle annotazioni del dott. Giuseppe Bianchini di Prato e di Domenico M. Manni$9370304 997 $aUNINA