LEADER 02098nam2 22003253i 450 001 VAN0271769 005 20240505060925.43 010 $a978-88-02-07263-0 100 $a20240213d2006 |0itac50 ba 101 $aita 102 $aIT 105 $a|||| ||||| 200 0 $a1$fJohn Stuart Mill$ga cura di Biancamaria Fontana$gintroduzione di Giacomo Becattini 215 $aTorino$cUTET libreria, 2006. ? 616 p.$d19 cm 330 $aCome i salari del lavoratore rappresentano la remunerazione del lavoro, così i profitti del capitalista costituiscono propriamente la remunerazione dell? astinenza. Essi sono ciò che egli guadagna astenendosi dal consumare il capitale per uso proprio, e destinandolo al consumo dei lavoratori produttivi. Egli richiede una ricompensa per questa astinenza. Molto spesso, dal punto di vista del godimento personale, egli otterrebbe di più scialacquando il proprio capitale, dal momento che questo è superiore alla somma dei profitti che potrà rendere negli anni che il capitalista può aspettarsi di vivere. 410 1$1001VAN0022133$12001 $aClassici dell'economia$1210 $aTorino$cUtet$v30 461 1$1001VAN0271761$12001 $aPrincipi di economia politica$fJohn Stuart Mill$ga cura di Biancamaria Fontana$gintroduzione di Giacomo Becattini$1210 $aTorino$cUTET libreria$d2006$1215 $a2 volumi$d19 cm$v1 620 $dTorino$3VANL000001 700 1$aMill$bJohn Stuart$3VANV029264$4070$067964 702 1$aBecattini$bGiacomo$3VANV002086$4080 702 1$aFontana$bBiancamaria$3VANV006944$4340 712 $aUTET $3VANV107949$4650 790 1$aMill, Stuart$zMill, John Stuart$3VANV029265 790 1$aStuart Mill, John$zMill, John Stuart$3VANV029266 801 $aIT$bSOL$c20240614$gRICA 899 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNET$1IT-CE0182$2VAN04 912 $aVAN0271769 950 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNET$d04CONS LT ECO POL $e04NS 1442 152 A 20240213 $sBuono 996 $a1$93615118 997 $aUNICAMPANIA