LEADER 01779nam0 22003013i 450 001 VAN0263555 005 20230921115029.31 010 $a88-15-05562-2 100 $a20230921d1996 |0itac50 ba 101 $aita 102 $aIT 105 $a|||| ||||| 200 1 $aPrivatizzazioni imprenditori e mercati$fFilippo Cavazzuti 210 $aBologna$cIl mulino$d1996 215 $a83 p.$d18 cm 330 $aIl volume si apre descrivendo le prime iniziative legislative sulle quali nacquero i progetti di privatizzazione e mostra come tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90 si sia cercato soprattutto di colmare il ritardo giuridico che caratterizzava il paese. Questi tentativi dovettero affrontare l'avversione della burocrazia. E' con grande fatica che si giunge quindi tra il 1994 e il 1995 alla privatizzazione della Comit, del Credit, dell'Ina e dell'Imi. Cavazzuti si concentra poi sull'analisi del sistema bancario, e ripercorre le tappe che hanno portato alla legge sulle fondazioni bancarie e all'entrata di capitali nuovi nel controllo dei grandi gruppi finanziari. 410 1$1001VAN0263556$12001 $aTendenze$1210 $aBologna$cIl mulino$v12 606 $aAziende$xGestione$3VANC030499$2EC 620 $dBologna$3VANL000003 676 $a338.9$cSviluppo e crescita economica$v22 700 1$aCavazzuti$bFilippo$3VANV021183$0108664 712 $aIl Mulino $3VANV107886$4650 801 $aIT$bSOL$c20230922$gRICA 899 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA$1IT-CE0106$2VAN03 912 $aVAN0263555 950 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA$d03PREST FONDO IZZO439 $e03 34240 20230921 996 $aPrivatizzazioni imprenditori e mercati$9498753 997 $aUNICAMPANIA