LEADER 02265nam0 22003373i 450 001 VAN0261435 005 20230714030358.311 010 $a978-88-598-1865-6 100 $a20230714d2017 |0itac50 ba 101 $aita 102 $aIT 105 $a|||| ||||| 200 1 $aPatti successori$enecessitą o impedimento?$fEnzo Rossi 210 $a[Torino]$cUTET giuridica ; Milano$cWolters Kluwer$d2017 215 $aXIII, 270 p.$d25 cm 330 $aL?opera analizza l?istituto dei patti successori, nelle sue tre forme istitutivi, dispositivi e rinunciativi, per verificare la loro attualitą, alla luce della forte instabilitą che arrecano nei confronti del terzo acquirente nel normale traffico giuridico. Nel presente volume si sostiene, la necessitą di rivedere e di modificare, non di eliminare o di rendere inoperanti, le norme istitutive dei patti successori, non solo e non tanto per adeguarle alle mutate esigenze sociali, quanto per tutelare, oltre agli interessi del testatore, anche gli interessi concorrenti del terzo acquirente. Vengono esaminate altre forme giuridiche alternative e le proposte presentate, ad esempio, dal Consiglio Nazionale del Notariato, che possano ugualmente soddisfare i desideri del testatore e che nel contempo tutelino anche i terzi. In attesa di una normativa precisa che vada in tale direzione, per il momento saranno giurisprudenza e dottrina a indicare la via da seguire. 410 1$1001VAN0114115$12001 $aProfessione notaio$1210 $aMilano$cUtet giuridica. 606 $aPatti successori$xItalia$3VANC037522$2EC 620 $dTorino$3VANL000001 620 $dMilano$3VANL000284 676 $a346.4$v21 700 1$aRossi$bEnzo$f1948- $3VANV004255$0429639 712 $aUTET $3VANV107949$4650 712 $aWolters Kluwer $3VANV112727$4650 801 $aIT$bSOL$c20240614$gRICA 856 4 $uhttps://legacyshop.wki.it/documenti/00231581_ind.pdf?download=true$zIndice 899 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA$1IT-CE0106$2VAN03 912 $aVAN0261435 950 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA$d03PREST IVBh15 $e03 34084 20230714 996 $aPatti successori$93396100 997 $aUNICAMPANIA