LEADER 01630nam0 22002893i 450 001 VAN0259161 005 20230608122002.204 010 $a978-88-372-2991-7 100 $a20230608d2016 |0itac50 ba 101 $aita 102 $aIT 105 $a|||| ||||| 200 1 $aˆIl ‰Regno di Napoli$fAurelio Musi 210 $aBrescia$cMorcelliana$d2016 215 $a373 p., [16] carte di tav.$cill.$d21 cm 330 $aLa relativa unità e la durata plurisecolare del Regno di Napoli ne fanno una formazione politica unica nella storia della penisola italiana. Prima come Regnum Siciliae nel periodo normanno-svevo, poi come Regno di Napoli a partire dalla Guerra del Vespro alla fine del secolo XIII - che comportò la separazione della parte continentale dalla Sicilia -, quindi come Regno delle Due Sicilie a partire da Carlo III di Borbone, il Mezzogiorno conservò una sua precisa fisionomia e identità fino all'unificazione della penisola sotto il Regno d'Italia. 410 1$1001VAN0088695$12001 $aStoria$1210 $aBrescia$cMorcelliana.$v77 606 $aStoria-Regno-Napoli$3VANC037428$2FI 620 $dBrescia$3VANL000126 700 1$aMusi$bAurelio$3VANV200559$05327 712 02$aMorcelliana$ceditore$3VANV109032 801 $aIT$bSOL$c20240315$gRICA 899 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNET$1IT-CE0182$2VAN04 912 $aVAN0259161 950 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNET$d04CONS LT MOD CON $e04NS 1385 99 20230608 $sBuono 996 $aRegno di Napoli$91395282 997 $aUNICAMPANIA