LEADER 02878nam0 22003373i 450 001 SUN0084909 005 20110726115736.874 010 $a978-88-06-20477-8 100 $a20110726d2011 |0itac50 ba 101 $aita 102 $aIT 105 $a|||| ||||| 200 1 $aAl-Muwatta'$emanuale di legge islamica$fMàlik ibn Anas$ga cura di Roberto Tottoli$gindici a cura di Luca Patrizi$gillustrazioni originali di Marco Campedelli 205 $aTorino : Einaudi$b[2011] 210 $aXCVI$d819 p.$d[12] c. di tav. : ill. ; 23 cm 215 $aIn custodia. 330 $aScritto nell'VIII secolo, il Muwatta' è il più antico trattato di legge islamica. Fin che il Profeta stesso era in vita, non c'era bisogno di una legge musulmana sistematizzata, sia perché la sua autorità in merito era assoluta, sia perché i confini politici del mondo musulmano non si estendevano oltre la penisola arabica, dove vigevano norme consuetudinarie omogenee. Ma dopo la sua morte da un lato viene a mancare la sua autorità carismatica e dall'altro l'Islam si diffonde rapidamente in territori multi-etnici, dove le tradizioni giuridiche erano molto differenti. Di qui la necessità di raccogliere una casistica in grado di coprire un'ampia gamma di attività umane, molte delle quali non venivano trattate nello stesso Corano. Nascono cosi, fra VIII e IX secolo, varie scuole giuridiche, ma il primo vero "manuale pratico" di legge islamica è questo di Malik ibn Anas, che anche dal titolo (muwatta significa "cammino reso piano", "percorso agevolato") si propone come uno strumento da utilizzare per districarsi nella complessità dei problemi, insomma, per l'appunto, un manuale. L'enorme fortuna di questo libro ha attraversato il mondo islamico e il Muwatta', qui tradotto per la prima volta in italiano, è tuttora il testo base della legge islamica in gran parte del Nord Africa. Un libro fondamentale per capire in profondità la cultura islamica, affondando nelle sue più antiche origini, al di là della disinformazione che spesso domina in questo campo. 410 1$1001SUN0010344$12001 $aˆI ‰millenni$1210 $aTorino$cEinaudi. 606 $aDiritto musulmano$2FI$3SUNC001964 620 $dTorino$3SUNL000001 700 0$aMalik ibn Anas$fm. 796$3SUNV069799$0612125 702 1$aTottoli$b, Roberto$3SUNV069800 702 1$aPatrizi$b, Luca$3SUNV069801 702 1$aCampedelli$b, Marco$3SUNV069802 712 $aEinaudi$3SUNV000030$4650 801 $aIT$bSOL$c20181109$gRICA 912 $aSUN0084909 950 $aUFFICIO DI BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI$d07 CONS Fa 1344-1 $e07 20105 995 $aUFFICIO DI BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI$bIT-CE0103$h20105$kCONS Fa 1344-1$oc$qa 996 $aAl-Muwatta$91140072 997 $aUNICAMPANIA