04164nam2 22003373i 450 VAN009166820221205032727.935978-88-951221-4-420121023d2008 |0itac50 baitaIT|||| |||||ˆ1: L'‰influenza delle caratteristiche chimico fisiche di un farmaco sulla sua biodisponibilitàFrancesco Barbato[Napoli]Loghia2008IX, 128 p.ill.24 cmElenco capitoli 1. Dalla somministrazione del farmaco alla sua azione 2. Sistemi per la determinazione del passaggio attraverso le barriere membranarie 3. Il coefficiente di ripartizione fase lipidica/fase acquosa (log P) 4. Metodi cromatografici per la determinazione del coefficiente di ripartizione fase lipidica/fase acquosa 5. La ripartizione in fosfolipidi 6. La biocromatografia e le sue applicazioni negli studi delle interazioni farmaci/sieroproteine 7. I metodi computazionali per il calcolo del log P 8. I principali metodi per valutare l’assorbimento dei farmaci 9. La biodisponibilità e la bioequivalenza 10. Il sistema di classificazione biofarmaceutico dei farmaci (BCS – Biopharmaceutic Classification System): un sistema basato sulle caratteristiche di solubilità e permeabilità Questi “appunti delle lezioni” sono nati come ausilio per gli studenti del corso di Chimica Farmaceutica Applicata. In questa prima parte viene affrontata la problematica della valutazione di quelle caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci in grado di regolarne le fasi farmacocinetiche, e particolarmente la fase del loro assorbimento. Nel libro si inizia con il considerare le diverse modalità di attraversamento delle barriere biologiche, focalizzando, poi, l’attenzione sulle principali metodiche in vitro ed in silico in grado di misurare le capacità permeative delle molecole. Una particolare attenzione è dedicata alle metodiche cromatografiche, in quanto di maggiore rilievo in ambito industriale. Vengono, inoltre, presentate le diverse tecniche per misurare l’assorbimento, illustrando anche le principali metodiche su colture cellulari, sui tessuti ed in vivo. Negli ultimi capitoli vengono trattate tematiche di grande attualità odierna, quali biodisponibilità e bioequivalenza. Prendendo spunto, infine, dall’illustrazione del sistema di classificazione dei farmaci “BCS”, vengono diffusamente discusse le problematiche inerenti alla idrosolubilità e velocità di dissoluzione dei farmaci 001VAN00916672001 Chimica farmaceutica applicataappunti delle lezioniFrancesco Barbato210 [Napoli]Loghia215 volumi24 cm.1NapoliVANL000005615.19Chimica farmaceutica. Tecnologia farmaceutica. Chimica medica22BarbatoFrancescoVANV074066147254LoghiaVANV113089650ITSOL20221209RICAVAN0091668BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE17CONS Ua65 17BIB1545 20130318 BuonoBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE17PREST Ua66 17BIB1546 20130318 BuonoBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE17PREST Ua67 17BIB1547 20130318 BuonoBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE17PREST Ua68 17BIB1548 20130318 BuonoBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE17PREST Ua69 17BIB1549 20130318 BuonoInfluenza delle caratteristiche chimico fisiche di un farmaco sulla sua biodisponibilità1434638UNISOB