09260nam 2200445 450 99655857280331620240213123840.088-15-40608-510.978.8815/410894(CKB)28227959400041(NjHacI)9928227959400041(EXLCZ)992822795940004120240213d2023 uy 0itaur|||||||||||txtrdacontentcrdamediacrrdacarrierGenere e accademia Carriere, culture e politiche /Manuela NaldiniBologna, Italy :Società editrice il Mulino,2023.1 online resource (408 pages)9788815386823 Ringraziamenti -- Introduzione -- Disparità di genere nell'accademia italiana: una ricerca per comprenderne le ragioni e ripensare le politiche -- 1. Asimmetrie di genere nelle carriere accademiche: lo stato dell'arte -- 2. Il quadro di riferimento e gli interrogativi della ricerca -- 2.1. Il quadro teorico -- 2.2. Le domande di ricerca -- 3. Le fonti: la web-survey e le interviste -- 4. Questo libro -- PARTE PRIMA. IL CONTESTO: I DATI QUANTITATIVI -- Capitolo primo -- Il contesto macro: cambiamenti legislativi e disparità di genere -- 1. Introduzione -- 2. Il contesto macro -- 2.1. Istruzione -- 2.2. Mercato del lavoro -- 2.3. Lavoro e famiglia -- 2.4. Un po' di luce in fondo al tunnel? -- 3. Il sistema universitario: una visione d'insieme -- 4. Una lettura di genere degli interventi legislativi su reclutamento e carriera -- 5. I sistemi di valutazione e selezione, e i percorsi di carriera: le implicazioni di genere -- 6. La riorganizzazione del sistema universitario e le disuguaglianze di genere -- 7. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Le carriere dentro e fuori l'università: una panoramica sui divari di genere -- 1. Introduzione -- 2. L'ingresso in accademia dei dottori di ricerca -- 3. I divari di genere negli avanzamenti di carriera -- 4. Gli sbocchi occupazionali extra-accademici dei dottori di ricerca -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Criteri di reclutamento, uguaglianza di genere e politiche di parità. Le opinioni del personale accademico -- 1. Introduzione: perché esplorare le credenze positive e normative -- 2. La survey GEA-MINDtheGEPs -- 3. Cosa conta e cosa dovrebbe contare per vincere una posizione da RTD-B? -- 4. La percezione della parità di genere nei propri dipartimenti -- 5. Il sostegno alle politiche di parità -- 6. Il peso della posizione o del genere? Piste esplicative -- PARTE SECONDA. LO STUDIO QUALITATIVO: DATI E METODO -- 1. Introduzione: disegno della ricerca -- 2. Gli strumenti di rilevazione: le interviste -- 3. Campionamento e accesso al campo -- 4. Caratteristiche del campione -- 5. Analisi dei dati: intersoggettività, libro codice, sinossi e uso di Atlas.ti -- Capitolo quarto -- Aprire la «porta di cristallo»: le difficoltà di accesso alla carriera accademica -- 1. Introduzione, frame teorico e obiettivi del capitolo -- 2. Percorsi e (a) ostacoli nei primi stadi della carriera accademica -- 2.1. Scelta disciplinare e approdo alla professione accademica e scientifica -- 2.2. Lo sviluppo dei percorsi lavorativi successivi e i vissuti dell'instabilità -- 2.3. Fattori ostacolanti e fattori facilitanti l'accesso al primo ruolo strutturato -- 3. Dietro l'uscio: le strategie e le prospettive di carriera degli assegnisti di ricerca -- 3.1. I vissuti soggettivi della precarietà nelle identità perdute -- 3.2. Strategie di sopravvivenza nella precarietà per non perdere «la speranza delle speranze» -- 4. Spalancare la «glass door»: le prospettive e le strategie degli RTD-A -- 4.1. Rappresentazioni del presente e prospettive per il futuro -- 4.2. Le strategie -- 5. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Avanzamenti di carriera e soffitto di cristallo -- 1. Introduzione -- 2. Processi di segregazione verticale: l'ordine invisibile dello svantaggio di genere -- 3. Risultati -- 3.1. Modelli di carriera -- 3.2. Meccanismi e barriere istituzionali: turno o torneo? -- 3.3. Svolte di carriera: narrazioni maschili e femminili -- 4. Discussione -- Capitolo sesto -- Tempi di vita in accademia: vita privata, familiare e lavorativa tra interferenze e conciliazione -- 1. Introduzione -- 2. Interferenze, conflitti e interdipendenze tra sfere della vita in accademia -- 2.1. Confini e sconfinamenti tra diversi ambiti di vita -- 2.2. Carriera e maternità -- 3. Lavoro accademico e tempi di vita: modelli e pratiche -- 3.1. La ricerca di equilibrio come responsabilità individuale -- 3.2. Il modello del «lavoratore ideale» e la vita di coppia -- 3.3. La trappola della passione -- 3.4. Interferenze tra tempi di vita e implicazioni di genere -- 4. Responsabilità di cura nelle famiglie e lavoro accademico -- 4.1. Conflitti dalla famiglia al lavoro: supporti e strategie di conciliazione -- 4.2. Conflitti dal lavoro alla famiglia: strategia del rinvio, rinuncia e tabù -- 5. Conclusioni. Immaginare tempi e modelli di organizzazione del lavoro accademico più plurali -- Capitolo settimo -- Pratiche di genere nella costruzione del merito e dell'eccellenza -- 1. Introduzione -- 2. Il merito come norma e l'eccellenza come valore: criteri formali e rappresentazioni ideali -- 3. Alla ricerca dell'eccellenza. Pratiche di (ri)produzione e spazi di discrezionalità nei processi di selezione e valutazione -- 4. La costruzione del merito e dell'eccellenza: quali effetti sulle disuguaglianze di genere? -- Capitolo ottavo -- Culture organizzative di genere: cittadinanza, pratiche e politiche in accademia -- 1. Introduzione -- 2. Organizzazioni universitarie e disuguaglianze di genere: le lenti teoriche -- 3. Culture organizzative e disuguaglianze di genere -- 3.1. Modelli lavorativi e pratiche di «gatekeeping» nella leadership -- 3.2. Su chi investire? Spazi, pratiche e attori nei processi decisionali -- 4. Riconoscere il genere in accademia: quale cittadinanza di genere? -- 4.1. La cittadinanza di genere nei dipartimenti universitari -- 4.2. Politiche di genere e lo spettro della «discriminazione inversa» -- 5. Conclusioni -- Capitolo nono -- Lavoro accademico al tempo della pandemia -- 1. Introduzione -- 2. Lavoro accademico e pandemia: quali asimmetrie? I risultati delle ricerche -- 3. Pandemia, genere e posizione nella carriera -- 3.1. «Early career» -- 3.2. «Advanced career» -- 4. Pandemia, genere e configurazione familiare -- 4.1. Vivere da soli in pandemia -- 4.2. Vivere in coppia senza figli o con figli adulti -- 4.3. Vivere con figli piccoli e altri familiari che necessitano cura -- 5. Conclusioni -- Capitolo decimo -- L'equità di genere nella governance degli atenei -- 1. Introduzione -- 2. Modelli di governance e profili di femminilizzazione -- 3. I fattori rilevanti -- 3.1. I fattori strutturali -- 3.2. I fattori di agenzia -- 4. Le condizioni di efficacia del comitato unico di garanzia -- 4.1. La tipologia di risorse -- 4.2. Il ruolo delle risorse -- 5. Conclusioni -- Capitolo undicesimo -- Processi di governance, culture di genere e politiche. Un'analisi multilivello -- 1. Introduzione -- 2. Il sistema di promozione dell'equità di genere. Il livello macro -- 3. Pratiche di governance. Il livello meso -- 4. Le disuguaglianze e le politiche. Il livello micro -- 4.1. La questione dei divari: invisibilità, maternità e differenze di genere -- 4.2. Che genere di politiche? -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- Appendice metodologica -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.Nonostante nelle università il numero delle studentesse abbia superato quello degli studenti, e a dispetto dei migliori risultati ottenuti, le donne restano sottorappresentate nelle carriere accademiche e negli organi di governo degli atenei. Quali sono gli ostacoli e i processi che rendono più difficile per le donne entrare in modo stabile nell'accademia e raggiungere le posizioni apicali? Frutto di una ricerca di respiro nazionale sugli intrecci tra percorsi accademici, genere e politiche in Italia, il volume affronta la questione delle ostinate disparità di genere nelle carriere, dal reclutamento alla stabilizzazione e agli avanzamenti alle posizioni di vertice. Combinando vissuti individuali, dimensione organizzativa e processi di governance, la prospettiva multidimensionale dell'analisi fa luce su un quadro inedito delle disparità di genere in accademia e dei processi che contribuiscono a riprodurle, rintracciabili sia nel persistere di pratiche e modelli di genere tradizionali, sia nei nuovi assetti universitari.Sex discrimination in higher educationItalyUniversities and collegesItaly Sociological aspectsWomenItaly Social conditionsWomen in higher educationItalySex discrimination in higher educationUniversities and collegesWomenWomen in higher education378.0082Naldini Manuela125614NjHacINjHaclBOOK996558572803316Genere e accademia3912630UNISA