01815nam 2200301 450 99652636450331620230519103401.0978-88-5756-912-320230519d2021----km y0itay5003 baitaITy 00 y<<La>> nascita del sovrannaturalestoria di una separazione tra Dio e naturaAlessandro LaverdaMilanoUdineMimesis2021203 p.21 cmMimesisFilosofie742La storiografia anglo-americana ha ricondotto le origini della modernità alla cultura protestante, tracciando una via che parte dal pensiero di Duns Scoto e Ockham, passa attraverso i concetti di volontarismo (Boyle, Newton) e di sovranità assoluta di Dio (Lutero, Calvino), per arrivare alla nascita della scienza sperimentale e della teologia naturale. Tutto ciò a condizione di un costante intervento di Dio sulla natura e al conseguente collasso dei confini tra il naturale e il sovrannaturale. Nel presente saggio si parte da una differente prospettiva: prendendo in esame le indagini sui miracoli nei processi di beatificazione e canonizzazione della prima età moderna, viene considerata la separazione e il successivo costituirsi dell’ordine sovrannaturale accanto all’ordine naturale come fondamentale premessa per la nascita della scienza moderna e come elemento costitutivo della teologia cattolica. (Fonte: editore)MimesisFilosofie742MiracoliRapporti [con le] ScienzeBNCF215LAVERDA,Alessandro1354942ITcbaREICAT996526364503316II.6. 1916280158 L.M.II.6.555678BKUMANascita del sovrannaturale3358757UNISA