02400nlm 2200301 450 99647226640331620220526113136.00-674-03137-720200808d2009---- uy 0engUSdrcnuFriendship, love, and trust in Renaissance FlorenceDale KentCambridgeLondonHarvard University Press2009Testo elettronico (PDF) (XVII, 268 p.)ill.<<The>> Bernard Berenson lectures on the Italian RenaissanceBase dati testualeLa questione se la vera amicizia potesse esistere in un'era di mecenatismo occupò i fiorentini rinascimentali così come gli antichi greci e romani la cui cultura ammiravano ed emulavano. Piuttosto che tentare di misurare l'amicizia rinascimentale con un ideale universale definito da nozioni essenzialmente moderne di disinteresse, intimità e sincerità, in questo libro Dale Kent esplora il significato dell'amore e dell'amicizia così come erano rappresentati nel XV secolo. Documenta gli elementi dell'esperienza condivisa nelle amicizie tra fiorentini di varia occupazione e ceto, osservando come questi interagissero negli spazi fisici della città: strade, panchine e logge all'aperto, palazzi di famiglia, chiese, luoghi di ritrovo, botteghe di artigiani e artisti, osterie, mense. Infine, Kent esamina il tradimento della fiducia, concentrandosi su come si comportano gli amici nei momenti di crisi o di prova. L'esilio di Cosimo de' Medici nel 1433 e il suo richiamo nel 1434, il tentativo nel 1466 degli amici più stretti della famiglia Medici di impossessarsi della loro rete clientelare e la congiura dei Pazzi per assassinare Lorenzo e Giuliano de' Medici nel 1478 mettono in luce la complessità e ambivalenza dell'amicizia fiorentina, una combinazione di mecenatismo e reciproca passione intellettuale e amore - erotico, platonico e cristiano - espresso sublimemente nella poesia e nell'arte di Michelangelo.<<The>> Bernard Berenson lectures on the Italian RenaissanceAmiciziaConcezioneFirenzeSec. 15.- 16.BNCF177.620945511KENT,Dale V.192715ITcbaREICAT996472266403316EBERFriendship, love, and trust in Renaissance Florence15258UNISA