02600nam 2200457 450 99633723030331620240214165219.088-15-32016-410.978.8815/320162(CKB)3710000000353965(NjHacI)993710000000353965(EXLCZ)99371000000035396520240214d2014 uy 0itaur|||||||||||txtrdacontentcrdamediacrrdacarrierMeridionali al Nord Migrazioni interne e società italiana dal dopoguerra ad oggi /Nazareno PanichellaBologna :Società editrice il Mulino Spa,2014.1 online resource (296 pages)Studi e Ricerche. Sociologia ;682Includes bibliographical references.Ringraziamenti -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA: LE MIGRAZIONI INTERNE DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI -- PARTE SECONDA: VECCHIE E NUOVE MIGRAZIONI A CONFRONTO -- PARTE TERZA: I DESTINI DEGLI IMMIGRATI INTERNI -- PARTE QUARTA: GLI EFFETTI DELLA MIGRAZIONE NEL MEDIO E NEL LUNGO PERIODO -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.Gli spostamenti dal Sud verso il Nord sono stati uno dei fenomeni più importanti nella storia recente del nostro paese. Nonostante la questione meridionale sia tornata al centro del dibattito pubblico e scientifico, sappiamo ancora poco sugli esiti a lungo termine di questa imponente migrazione interna. Il libro esamina i destini dei meridionali trasferitisi al Nord, in termini di percorsi occupazionali, mobilità sociale, carriere educative dei figli. La società italiana è stata capace di gestire uno spostamento di popolazione senza precedenti e di integrare, nel giro di due generazioni, milioni di emigrati meridionali? Cosa si può imparare dalla "vecchia" migrazione interna per governare le nuove migrazioni da altri paesi?.Studi e ricerche (Società editrice Il mulino) ;682.Meridionali al NordMigration, InternalItalyHistory20th centuryMigration, InternalItalyHistory21st centuryItalySocial conditions20th centuryItalySocial conditions21st centuryMigration, InternalHistoryMigration, InternalHistory304.80937Panichella Nazareno480412NjHacINjHaclBOOK996337230303316Meridionali al Nord257551UNISA