02425nam 2200313 450 99622804920331620170803131332.0978-88-99128-22-720170803d2015----km y0itay5003 baitaITy 00 yCrisi e risanamento d'impresasoluzioni stragiudiziali e concordatarieadempimenti e ruoli del professionistaMichele Bana[2. ed. ampliata e aggiornata con le modifiche apportate dal DL 83/2015 convertito e dal DLgs. Internazionalizzazione (147/2015)]TorinoEutekne20151195 p.24 cmCasi & strumentiII testo illustra, sotto un profilo prevalentemente operativo, le diverse possibilità professionali offerte al consulente aziendale nell'ambito della soluzione stragiudiziale o concordataria della crisi d'impresa. In primo luogo, è esaminato il ruolo centrale assegnato al consulente "ordinario" del debitore in crisi, preliminarmente nel tempestivo accertamento della stessa e, poi, nell'immediato tentativo di superamento dello stato di difficoltà (affitto e cessione d'azienda e liquidazione di società). nonché nella gestione dei relativi effetti contabili e fiscali. La trattazione si sposta, poi, su altri ruoli professionali rilevanti, come quello di sindaco dell'impresa debitrice o di stimatore del valore dell'azienda, nonché di attestatore della fattibilità del piano. L'opera si occupa, inoltre, del ruolo, talvolta trascurato, del professionista del creditore e di quello che può essere assunto nell'ambito del concordato preventivo (commissario e liquidatore giudiziale). La parte conclusiva del volume è, invece, dedicata agli strumenti a disposizione dei soggetti "non fallibili" e ad alcune specifiche problematiche riguardanti le procedure concorsuali: la gestione dei rapporti di lavoro e la compensazione tributaria. Questa seconda edizione è ampliata e aggiornata con le modifiche apportate dal DL 83/2015 convertito e dal DLgs. "lnternazionalizzazione" (147/2015).001200Casi & strumentiAziendeCrisi economicheGestioneBNCF658.4056BANA,Michele524693ITsalbcISBD996228049203316P07 1105238 DISABKDISTRACrisi e risanamento d'impresa1478789UNISA