02156nam2-22003851n-450-99000367781020331620120712134657.0978-92-9237-273-6000367781USA01000367781(ALEPH)000367781USA0100036778120120712d2011----km-y0itay0103----baitaLU||||||||001yy<<La>> concezione e la gestione del sistema delle indicazioni geografiche ne consentono l'efficacia?Corte dei conti europeaLussemburgoUfficio delle pubblicazioni dell'Unione europea201144 p.ill.30 cmRelazione speciale11Il regime europeo delle indicazioni geografiche mira a proteggere le denominazioni dei prodotti le cui caratteristiche sono associate alla zona geografica di produzione, e fornisce una potenziale opportunità economica agli agricoltori e ai trasformatori di prodotti alimentari. La presente relazione verifica se il sistema di controllo del regime sia solido, e se il regime sia attraente per i produttori e noto ai consumatori. Viene tratta la conclusione che è necessario chiarire parecchie questioni riguardanti il sistema di controllo del regime, specialmente in ordine alle verifiche sui disciplinari e sulle pratiche non autorizzate, e che manca una chiara strategia mirante ad accrescere la consapevolezza sia dei produttori che dei consumatori. [Abstract tratto dalla pubblicazione]001000351941Relazione specialeProdotti agroalimentariDenominazione d'originePaesi dell'Unione europeaBNCF343.2407612.08Qualità dei prodottiCORTE DEI CONTI EUROPEA541549ITsalbcISBDhttp://eca.europa.eu.Accesso libero online990003677810203316CDE 12.08 (I)CDE 2812CDE 12.0800185005BKCDEMARIAS9020120712USA011346Concezione e la gestione del sistema delle indicazioni geografiche ne consentono l'efficacia1140496UNISA