02388nam--2200529---450-99000135601020331620040323173639.0000135601USA01000135601(ALEPH)000135601USA0100013560120040120d1966----km-y0itay0103----baitaIT||||||||001yy<<4.>> Convegno di studi Umbri, 22-26 maggiofilosofia e cultura in UmbriaGubbio1966Efrem Bettoni, Matteo d'Acquasparta e il suo posto nella scolastica post-tomistica, P. 231-249. - Vincenzo Cappelletti, Nota sulla medicina Umbra del Rinascimento : Pietro Andrea Mattioli, P.491-501. - Santino Caramella, La perennità come natura della filosofia, P.657-... - Carlo Curcio, Qualche considerazione sul pensiero politico umbro tra Medioevo e Rinascimento, P. 593-603. - Francesco Corvino, La polemica antiaristotelica di Ugolino da Orvieto nella cultura filosofica del sec. 14., P. 407-459. - Giulio Bonafede, La gnoseologia di Matteo d'Acquasparte, P. 249-27120012001001-------2001<<La>> gnoseologia di Matteo d'AcquasparteMatteo d'Acquasparta e il suo posto nella scolastica post-tomisticaNota sulla medicina Umbra del Rinascimento : Pietro Andrea Mattioli<<La>> perennità come natura della filosofiaQualche considerazione sul pensiero politico umbro tra Medioevo e Rinascimento<<La>> polemica antiaristotelica di Ugolino da Orvieto nella cultura filosofica del sec. 14.BONAFEDE,GiulioBETTONI,EfremCAPPELLETTI,VincenzoCARAMELLA,SantinoCURCIO,CarloCORVINO,FrancescoITsalbcISBD990001356010203316IV C 2014L.M.IV CBKUMASIAV11020040120USA011155SIAV31020040212USA011248SIAV31020040216USA011026SIAV41020040303USA011022SIAV81020040308USA011533SIAV71020040323USA011736PATRY9020040406USA011736Convegno di studi Umbri, 22-26 maggio932312UNISA