51879nas# 22059291i 450 UON0005179620231205102229.1211592-675320020107a1999 |0itac50 baitaIT|||| 1||||aQ|||||||||Afriche e Orientirivista di studi ai confini tra Africa Mediterraneo e Medio OrienteAssociazione Afriche e Orienti[N. 1 (primavera 1999)- San MarinoAiep[1999]- v.28 cmTrimestrale; poi quadrimestrale; semestrale dal 2020. - In Open access.P. 41-48UON00142361P. 33UON00142733P. 82-83UON00142391P. 62-63UON00142307P. 107-109UON00142089P. 64-66UON00142016P. 64-67UON00142558P. 78-80UON00142026P. 89-94UON00142043P. 95-96UON00142050P. 69-70UON00142020P. 68-75UON00142559P. 91-93UON00142569P. 87-90UON00142568P. 2-4UON00142531P. 94-96UON00142571P. 67-68UON00142018P. 14-21UON00141987P. 4-13UON00141986P. 84-86UON00142033P. 99-100UON00142073P. 105-106UON00142087P. 59-61UON00142010P. 60-63UON00142556P. 56-59UON00142555P. 2-3UON00141977P. 41-47UON00142548P. 5-19UON00142542P. 71-77UON00142023P. 87-88UON00142036P. 101-104UON00142080P. 52-53UON00142551P. 97-98UON00142572P. 22-30UON00141991P. 97-98UON00142063P. 55-58UON00142005P. 40-47UON00141998P. 30-40UON00142546P. 48-51UON00142550P. 31-39UON00141994P. 20-29UON00142544P. 83-86UON00142563P. 54-55UON00142553P. 48-54UON00142003P. 110UON00142091P. 81-83UON00142030P. 76-82UON00142561P. 62-63UON00142013P. 184-185UON00142527P. 64-68UON00142308P. 58-61UON00142306P. 108-109UON00142423P. 49-51UON00142304P. 87-89UON00142230P. 47-53UON00142185P. 97-98UON00142317P. 103-107UON00142415P. 49-52UON00142365P. 84-86UON00142226P. 24-26UON00142105P. 53-57UON00142369P. 119-123UON00142433P. 175-178UON00142520P. 15-16UON00142099P. 17-20UON00142243P. 101-102UON00142406P. 188-189UON00142529P. 33-40UON00142349P. 3-10UON00142095P. 36-38UON00142177P. 44-46UON00142181P. 23-27UON00142255P. 163-169UON00142516P. 179-180UON00142521P. 78-80UON00142196P. 58-63UON00142189P. 110-118UON00142429P. 10-16UON00142240P. 186-187UON00142528P. 26-32UON00142345P. 147-150UON00142456P. 62-65UON00142376P. 4-8UON00142329P. 82-83UON00142387P. 66-72UON00142379P. 81-83UON00142221P. 40-42UON00142271P. 11-14UON00142097P. 58-61UON00142373P. 82-90UON00142314P. 173-174UON00142519P. 68-77UON00142194P. 17-18UON00142101P. 52-57UON00142305P. 93-96UON00142316P. 54-57UON00142187P. 153-162UON00142515P. 91-93UON00142396P. 99-100UON00142318P. 69-71UON00142310P. 78-81UON00142313P. 150-152UON00142463P. 39-43UON00142179P. 181-183UON00142522P. 43-47UON00142275P. 140-146UON00142452P. 96-100UON00142403P. 72-77UON00142311P. 137-139UON00142447P. 33-35UON00142264P. 73-75UON00142383P. 28-32UON00142260P. 80-81UON00142385P. 124-129UON00142439P. 35UON00142176P. 9-16UON00142333P. 21-22UON00142245P. 33-34UON00142175P. 64-67UON00142193P. 91-92UON00142315P. 36-39UON00142267P. 17-25UON00142338P. 3-9UON00142235P. 94-95UON00142398P. 27-32UON00142106P. 48UON00142278P. 170-172UON00142517P. 19-23UON00142103P. 130-136UON00142443P. 75-76UON00143221P. 87UON00142864P. 5-8UON00142795P. 77-80UON00142761P. 9-12UON00142724P. 82-84UON00142857P. 80-82UON00143261P. 13-18UON00142725P. 90-91UON00142985P. 65-70UON00143212P. 2-4UON00143144P. 71-73UON00143215P. 90UON00142876P. 32UON00142732P. 46-51UON00142817P. 93-97UON00142882P. 9-11UON00142793P. 89-95UON00142782P. 31-38UON00142806P. 14-18UON00143166P. 8-13UON00142892P. 23-27UON00142902P. 53-55UON00142745P. 52-53UON00142931P. 86-87UON00143271P. 77-79UON00143258P. 5-8UON00142573P. 44-49UON00142922P. 38-43UON00142738P. 56-63UON00142944P. 67-76UON00142758P. 20-22UON00142899P. 48-50UON00143196P. 30-31UON00142908P. 62-66UON00142840P. 34-37UON00142735P. 12-19UON00142799P. 50-51UON00142924P. 34-37UON00142913P. 94-97UON00143113P. 74UON00143218P. 83-85UON00143267P. 9-13UON00143148P. 39-45UON00142810P. 34-37UON00143187P. 85-86UON00142862P. 102UON00143118P. 52-57UON00142822P. 85-87UON00142770P. 88-91UON00143287P. 64-65UON00142951P. 66UON00142958P. 2-4UON00142790P. 81-84UON00142764P. 87-89UON00142980P. 38-47UON00143193P. 38-40UON00142916P. 20-30UON00142802P. 73-78UON00142850P. 19-25UON00143177P. 25-29UON00142729P. 58-61UON00142838P. 98-101UON00143116P. 41-43UON00142917P. 54-55UON00142939P. 67-74UON00142960P. 88UON00142778P. 92-94UON00143289P. 79-81UON00142854P. 56-57UON00142748P. 32-33UON00142910P. 50-52UON00142742P. 67-69UON00142844P. 62-64UON00143209P. 48-49UON00142741P. 30-31UON00142730P. 75-79UON00142965P. 54-61UON00143203P. 95-96UON00143290P. 28-29UON00142905P. 2-7UON00142887P. 14-19UON00142895P. 91-92UON00142879P. 92-93UON00143111P. 19-24UON00142727P. 26-33UON00143180P. 96UON00142786P. 51-53UON00143201P. 70-72UON00142846P. 88-89UON00142869P. 82-86UON00142975P. 80-81UON00142971P. 64-66UON00142754P. 58-63UON00142752P. 44-47UON00142740Vol. 18IT-UONSI A PER Afr459/2016vol. 20(2018)IT-UONSI A PER Afr459/2018Vol. 21 (2019).IT-UONSI A PER Afr459/2019Vol. XXII (2020)IT-UONSI A PER Afr459/2020Vol. 23 (2021), pubbl. nel 2022IT-UONSI A PER Afr459/2021* Numero specialeIT-UONSI A PER Afr459/2003* (Suppl.)*Numero specialeIT-UONSI A PER Afr459/2004* (Suppl.)*Numero specialeIT-UONSI A PER Afr459/2007* (Suppl.)*Numero specialeIT-UONSI A PER Afr459/2008* (Suppl.)*Numero specialeIT-UONSI A PER Afr459/2009* (Suppl.)n. 1-2IT-UONSI A PER Afr459/2009001UON001423612001 ˆIl ‰corpo delle altre: donne africane in ItaliaCarla Pasquinellia.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001427332001 Per un Parlamento internazionale degli scrittoridi Salman Rushdie210 Anno 1, n. 11999P. 33P. 33001UON001423912001 Per una pace primitiva e profeticaLuca Bernardino210 Anno 2, n. 3-42000P. 84-90P. 82-83001UON001423072001 Percorso bibliografico: Afghanistana cura di Anna Vanzan210 Anno 2, n. 22000P. 62-63a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001420892001 Africa, continente di tenebra? Alcune riflessioni riguardanti l'informazione sull'AfricaMario Zamponi210 Anno 3, n. 22001P. 107-109a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420162001 AIDS e Africa: il processo di PretoriaEmanuela Siasa.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425582001 AIDS in Africa: il ruolo delle Chiese nella lotta al virusBarbara Bompania.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001420262001 Alcune considerazioni sulla giustizia nelle società in transizionePhenyo Keiseng Rakate210 Anno 3, n. 22001P. 78-80a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420432001 Aporie del discorso ventriloquo: qualche riflessione su Nuruddin Farah e Abdourahman WaberiGuillaume Cingola.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420502001 Autentici, Ex-centrici: sette artisti africani a VeneziaEriberto Eulissea.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420202001 ˆI ‰Buddha di Bamyan e il Great Game in Asia centraleAnna Vanzan210 Anno 3, n. 22001P. 69-70a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425592001 ˆLa ‰carestia in Etiopia: alle radici del problemaMarco Bassia.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425692001 ˆLe ‰cartoline di culture lontane tra documento e luogo comuneEnrico Sturani210 Anno 3, n. 12001P. 91-93a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425682001 Cenemamed: immagini dall'altra riva del MediterraneoLeonardo De Franceschi210 Anno 3, n. 12001P. 87-90a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425312001 Congo. Da Kabila a KabilaAnna Maria Gentili210 Anno 3, n. 12001, P. 2-4a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425712001 ˆIl ‰Corno d'Africa e la cooperazione di Mani Tesea cura di Mani Tese210 Anno 3, n. 12001P. 94-96a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001420182001 Cosa è rimasto della sinistra israeliana?Ilan Pappe210 Anno 3, n. 22001P. 67-68a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001419872001 Cultura popolare, relazioni di genere e democratizzazione nella vita quotidiana in KenyaBodil Folke Frederiksen210 Anno 3, n. 22001P. 14-21a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001419862001 Cultura popolare, sviluppo e democrazia: un'introduzione al dibattitoPreben Kaarsholm e Deborah Jamesa.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420332001 Dal Kurdistan all'Italia: viaggi organizzatiStefania Marzocchi210 Anno 3, n. 22001P. 84-86a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420732001 Dal Maghreb all'Egitto, cineappunti di viaggioLeonardo De Franceschi210 Anno 3, n. 22001P. 99-100a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420872001 Dalla LibiaAnna Vanzan210 Anno 3, n. 22001P. 105-106a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420102001 ˆLa ‰Democratic Alliance, partito a difesa degli "interessi bianchi" o reale alternativa all'ANC?Veronica Federico210 Anno 3, n. 22001P. 59-61a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425562001 DibattitoAncora sul caso shari'a in NigeriaAndrea Brigagliaa.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425552001 ˆLe ‰elezioni locali in Sudafrica: fine della transizione tra vecchi e nuovi problemiSebastiano Etzoa.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001419772001 Etiopia. Se il re muoreAlessandro Triulzi210 Anno 3, n. 22001, P. 2-3a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425482001 Genere, diseguaglianze sociali e sviluppo nell'Africa subsahariana: il caso dell'AngolaMarzia Grassia.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425422001 Globalizzazione e economie di guerra. Promuovere l'ordine o il ritorno della storia?Mark Duffield210 Anno 3, n. 12001, P. 6-19a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001420232001 Globalizzazione ed ineguaglianza: il caso della CambogiaMatilde Callari Galli210 Anno 3, n. 22001P. 71-77a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420362001 Immigrati eritrei in ItaliaHeuan Abraha210 Anno 3, n. 22001P. 87-88a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420802001 ˆL'‰importanza del pubblico nelle performance di Umm Kulthum, la più grande voce dell'estDimitrios N. Ouzounis210 Anno 3, n. 22001P. 101-104a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425512001 ˆL'‰inquieta identità degli sciiti iracheniSeyed Farian Sabahi210 Anno 3, n. 12001P. 52-53a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425722001 Internet e la libertà di stampa in Africaa cura di Miriam Pipolo210 Anno 3, n. 12001P. 97-98a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001419912001 Lottando con il presente accennando al passato: il teatro radiofonico contemporaneo in lingua zuluLiz Gunner210 Anno 3, n. 22001P. 22-30a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420632001 Metissakana: il meticciato sta per venire. XI Festival del cinema africano di MilanoMaria Coletti210 Anno 3, n. 22001P. 97-98a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420052001 Nuove o vecchie schiavitù?Fabio Viti210 Anno 3, n. 22001P. 55-58a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001419982001 Opere teatrali, politica e identità culturale tra gli indiani di DurbanThomas Blom Hansen210 Anno 3, n. 22001P. 40-47a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425462001 Passaggi di frontiera. Piccoli imprenditori e commercio transfrontaliero tra Sudafrica e MozambicoSally Ann Peberdy210 Anno 3, n. 12001P. 30-40a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425502001 Percorso bibliografico. Il settore informalea cura di Antonio Pezzano210 Anno 3, n. 12001P. 48-51a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001419942001 Reclamare gli spazi, cambiare i luoghi: la violenza politica e la protesta delle donne nel KwaZulu-NatalDebby Bonnin210 Anno 3, n. 22001P. 31-39a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425442001 ˆIl ‰risveglio dell'integrazione regionale in AfricaDanile Bach210 Anno 3, n. 12001P. 20-29a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425632001 ˆEl ‰SalahiSalah M. Hassan210 Anno 3, n. 12001P. 83-85a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001425532001 Somalia. La "conferenza di pace" dell'ONU crea un nuovo signore della guerra e riaccende il conflittoIoan M. Lewis210 Anno 3, n. 12001P. 54-55a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001420032001 Spazi di riconoscimento: Puja e potere a CalcuttaAnjan Ghosh210 Anno 3, n. 22001P. 48-54a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420912001 Telecentri e cybercafé in Africa OccidentaleMiriam Pipolo210 Anno 3, n. 22001P. 110a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001420302001 Tracce femminili nell'islamAdel Jabbar210 Anno 3, n. 22001P. 81-83a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425612001 Trascrivere la letteratura orale: riflessioni sull'immaginarioRajmund Olhy210 Anno 3, n. 12001P. 76-82a.2001:v.3:n.1 (2001)001UON001420132001 Zanzibar: una svolta autoritaria?Barbara Falchi210 Anno 3, n. 22001P. 62-63a.2001:v.3:n.2 (2001)001UON001425272001 ˆLa ‰57^ Biennale del Cinema di VeneziaAnna Vanzan210 Anno 2, n. 3-4P. 184-185a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423082001 ˆL'‰Accordo di Cotonou: la sfida della regionalizzazionedi Arrigo Pallottia.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001423062001 Afghanistan: il declino dei signori della guerradi Antonio Giustozzia.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001424232001 AIDS in Africa. La XIII Conferenza internazionale sull'AIDS di Durban Emanuela Siasa.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423042001 Angola: il difficile cammino verso la pacedi Simao Cacetea.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001422302001 Arte accademica e arte popolare della RDCdi Gianni Baiocchi e Sally Arnold210 Anno 2, n. 12000P. 87-89a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001421852001 ˆIl ‰Basic Agreement fra S. Sede e OLPdi Savino Dalmonte210 Anno 2, n. 12000P. 47-53a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001423172001 Bibliofilia su schermo nerodi Ennio Castaldini210 Anno 2, n. 22000P. 97-98a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001424152001 ˆIl ‰Burkina Faso tra minacce di sanzioni internazionali e rottura della pace socialeVittorio Cristofoli210 Anno 2, n. 3-42000P. 103-107a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423652001 ˆIl ‰centro internazionale di Fisica Teorica: l'"altra" immigrazione in ItaliaAnna Vanzana.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001422262001 Cinema africano: oltre le barrieredi Maria Coletti e Leonardo de Franceschia.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001421052001 Cinema iraniano, ovvero east is (not) eastdi Anna Vanzan210 Anno 2, n. 12000P. 24-26a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001423692001 ˆLa ‰circolarità commerciale degli immigrati nel napoletanoFabio Amato210 Anno 2, n. 3-42000P. 53-57a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001424332001 Cittadinanza multiculturale e nuovo cosmopolitismoAntonella Pocecco210 Anno 2, n. 3-42000P. 119-123a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001425202001 Con Pepetela e Mia CoutoItala Vivan e Livia Apa210 Anno 2, n. 3-4175-178a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001420992001 ˆLa ‰conferenza UNDP su "L'immagine dell'Africa nei media"di Elena Gardenghi210 Anno 2, n. 12000P. 15-16a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001422432001 ˆIl ‰conflitto nell'area urbana di Khartoumdi Enrico Gonzales y Reyero210 Anno 2, n. 22000P. 17-20a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001424062001 ˆLa ‰Cote d'Ivoire n'est plus la Cote d'Ivoire. Una lettura dei cambiamenti in Costa d'AvorioChristof Hartmann210 Anno 2, n. 3-42000P. 101-102a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001425292001 Cronaca dal KurdistanIole Pinto210 Anno 2, n. 3-4P. 188-189a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423492001 Da rifugiati a comunità transnazionali? il caso eritreo in Inghilterra e GermaniaKhalid Koser 210 Anno 2, n. 3-42000P. 33-40a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001420952001 ˆUn ‰decennio di trasmissioni nella Namibia indipendentedi William Heuva210 Anno 2, n. 12000, P. 3-10a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001421772001 Di chi è la terra in Zimbabwe?di Mario Zamponi210 Anno 2, n. 12000P. 36-38a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001421812001 Elezioni legislative in Iran: un laico scavalca i turbanti degli ayatollahdi Seyed Farian Sabahia.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001422552001 Esperienze di advocacy per il Sudan negli Stati Unitidi Kathleen McNeely210 Anno 2, n. 22000P. 23-27a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001425162001 Espressioni paradossali del ritorno in patria: musica e letteratura nella dispora congoleseDésiré Kazadi Wa Kabwe e Aurelia Segattia.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001425212001 ˆL'‰estrema forma della vita. Intervista a Pedro Rosa MendesLivia Apa210 Anno 2, n. 3-4179-180a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001421962001 Gastòn Baquero: Poesie africane (1965)a cura di Eduardo Domingueza.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001421892001 Giustizia per la transizione in Sudafrica e nella ex Jugoslavia. Una criticadi Phenyo Keiseng Rakate210 Anno 2, n. 12000P. 58-63a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001424292001 Guerra e formazione dello stato in Etiopia ed EritreaChristopher Clapham210 Anno 2, n. 3-42000P. 110-118a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001422402001 ˆUna ‰guerra nella guerra: la violenza etnica nel sud del Sudan dopo il 1991di Sharon Hutchinson210 Anno 2, n. 22000P. 10-16a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001425282001 ˆGli ‰hadzapi, i bushmen dell'EyasiRocco La Stella210 Anno 2, n. 3-4P. 186-87a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423452001 Identità, modello di consumo e costruzione di sé tra il Marocco e l'Italia. Una critica di genere alla migrazione transnazionaleRuba Salih 210 Anno 2, n. 3-42000P. 26-32a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001424562001 ˆL'‰immigrazione afgana in IranSeyed Fariam Sabahi210 Anno 2, n. 3-42000P. 147-150a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423762001 Immigrazione e lavoro in Emilia-RomagnaGiovanni Mottura210 Anno 2, n. 3-42000P. 62-65a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423292001 ˆL'‰immigrazione in Italia: stato della ricerca e problematiche connessedi Francesco Calvanese 210 Anno 2, n. 3-42000, P. 4-8a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423872001 ˆL'‰insostenibile leggerezza del potere: Barak e la strategia di consensoIlan Pappe210 Anno 2, n. 3-42000P. 82-83a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423792001 ˆL'‰istituzione dei Servizi per l'Immigrazione di Bologna. Valutazione di un'esperienzaMaria Adriana Bernardotti210 Anno 2, n. 3-42000P. 66-72a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001422212001 John Michael Coetzee, Disgracedi Cristina Pugliese210 Anno 2, n. 12000P. 81-83a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001422712001 ˆIl ‰Libano tra il ritiro israeliano e la successione ad Assaddi Seyed Farian Sabahi210 Anno 2, n. 22000P. 40-42a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001420972001 Mali: "oasi blu" dei media in Africadi Enrico Sborgi210 Anno 2, n. 12000P. 11-14a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001423732001 Marocchini d'Italia: il caso di Poggiomarino multietnicaFabio Merone e Camille Schmoll210 Anno 2, n. 3-42000P. 58-61a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423142001 Memorie di villaggio e identità nazionale: la costruzione dello stato palestinesedi Christine Pirinoli210 Anno 2, n. 22000P. 82-90a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001425192001 Meticciato di lusso: la letteratura d'immigrazione in lingua italianaAnna Vanzan210 Anno 2, n. 3-4P. 173-174a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001421942001 Microfinanza informale e innovazione in Africa: i banchieri itinerantidi Vittorio Cristofoli210 Anno 2, n. 12000P. 68-77a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001421012001 ˆIl ‰miraggio dell'altrove. Appunti di viaggiodi Raffaele Cattedra210 Anno 2, n. 12000P. 17-18a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001423052001 ˆUn ‰movimento dal nulla? I taleban dell'Afghanistandi Thomas Ruttig210 Anno 2, n. 22000P. 52-57a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001423162001 Muna Motodi Ennio Castaldini210 Anno 2, n. 22000P. 93-96a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001421872001 Negoziati di pace e prospettive del movimento Hizbollah in Libanodi Eleonora Monti210 Anno 2, n. 12000P. 54-57a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001425152001 Nel ventre della balenaNadia Valgimigli210 Anno 2, n. 3-4P. 153-162a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423962001 Niente da perdere sul fronte palestineseGiorgia Garofalo210 Anno 2, n. 3-42000P. 91-93a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423182001 Non sempre un padre famoso è ingombrante per i figli: il caso di Femi Kutidi Alina Renditiso210 Anno 2, n. 22000P. 99-100a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001423102001 ˆLa ‰nuova legge italiana sulla cooperazione allo sviluppodi Valeria Saggiomo210 Anno 2, n. 22000P. 69-71a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001423132001 ˆLe ‰nuove strategie e i nuovi modelli istituzionali della cooperazione allo sviluppo del Giapponedi Oliviero Frattolillo210 Anno 2, n. 22000P. 78-81a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001424632001 Nuovi spazi migratori in Africa australeCorrado Tornimbeni210 Anno 2, n.3-42000P. 150-152a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001421792001 Nuovo accordo per la RDC: le difficoltà della pacedi Fulvia Tinti210 Anno 2, n. 12000P. 39-43a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001425222001 ˆUn ‰nuovo autore, un nuovo romanzo dall'AfricaItala Vivan210 Anno 2, n. 3-4P. 181-183a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001422752001 Nuovo corso democratico e sharia in Nigeriadi Vittorio Cristofoli210 Anno 2, n. 22000P. 43-47a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001424522001 Olim e Yordim: nuovi immigrati in Israele e israeliani che emigranoAnnarita Lamberti210 Anno 2, n. 3-42000P. 140-146a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001424032001 Ottobre 2000: quale futuro per Zanzibar?Barbara Falchi210 Anno 2, n. 3-42000P. 96-100a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001423112001 ˆIl "‰paternariato mediterraneo" e i soui problemidi Vincenzo Strika210 Anno 2, n. 22000P. 72-77a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001424472001 Percorso bibliografico: Razzismi da leggereMichele Nani 210 Anno 2, n. 3-42000P. 137-139a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001422642001 Percorso bibliografico: Sudana cura di Massimo Zaccaria210 Anno 2, n. 22000P. 33-35a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001423832001 ˆLa ‰persona straniera extracomunitaria: tra precarietà e dirittiNazzarena Zorzella210 Anno 2, n. 3-42000P. 73-75a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001422602001 Politiche di aiuto e sfollati interni in Sudandi Mark Duffield210 Anno 2, n. 22000P. 28-32a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001423852001 ˆI ‰pragmatici espansionisti di Israele e il "processo di pace"Nur Masalha210 Anno 2, n. 3-42000P. 80-81a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001424392001 Rappresentazioni degli immigrati a Torino. Problemi per l'antirazzismoLaura Maritano210 Anno 2, n. 3-42000P. 124-129a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001421762001 ˆIl ‰referendum in Zimbabwedi Mercedes Sayagues210 Anno 2, n. 12000P. 35a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001423332001 Riflessioni sull'approccio transnazionale alle migrazioniRalph D. Grillo 210 Anno 2, n. 3-42000, P. 9-16a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001422452001 ˆIl ‰ruolo della società civile nel processo di pace in Sudandi Gino Borsella210 Anno 2, n. 22000P. 21-22a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001421752001 Senegal. Infine l'alternanzadi M. Cristina Ercolessi210 Anno 2, n. 12000P. 33-34a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001421932001 ˆLe ‰sfide del processo di globalizzazione in Medio Oriente e Nord Africadi Davide Castelli210 Anno 2, n. 12000P. 64-67a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001423152001 Sfinirsi di sincerità con Assia Djebardi Maura Pazzi210 Anno 2, n. 22000P. 91-92a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001422672001 Siria: le prospettive del dopo-Assaddi Seyed Farian Sabahi210 Anno 2, n. 22000P. 36-39a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001423382001 Spazi transnazionali: esperienze senegalesiBruno Riccio 210 Anno 2, n. 3-42000P. 17-25a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001422352001 ˆIl ‰Sudan tra guerra e petrolio: la difficile ricerca della pacedi Roland Marchal210 Anno 2, n. 22000, P. 3-9a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001423982001 Tanzania: elezioni per lo status quo?Corrado Tornimbeni e Mario Zamponi210 Anno 2, n. 3-42000P. 94-95a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001421062001 Teatro e società in Africa occidentaledi Maddalena Grechi210 Anno 2, n. 12000P. 27-32a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001422782001 ˆLa ‰tensione tra Mauritania e Senegaldi Dah210 Anno 2, n. 22000P. 48a.2000:v.2:n.2 (2000)001UON001425172001 Titoli tedeschi, nomi turchi: una volontà cosmopolitaTom Cheesman e Deniz Gokturk210 Anno 2, n. 3-4P. 170-172a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001421032001 ˆIl ‰turista, il nativo, le fotodi Marco Aime210 Anno 2, n. 12000P. 19-23a.2000:v.2:n.1 (2000)001UON001424432001 ˆ"‰Veneto is beautiful", o del diritto ad essere se stessiCristina Rossi210 Anno 2, n. 3-42000P. 130-136a.2000:v.2:n.3-4 (2000)001UON001432212001 Adua: la voce e la memoria. Conversazione con Haile Garimaa cura di Maria Coletti e Leonardo De Franceschia.1999:n.4 (1999)001UON001428642001 ˆL'‰Africa alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bolognadi Nago Ka210 Anno 1, n. 21999P. 87a.1999:n.2 (1999)001UON001427952001 Africa subsahariana: conflitti perché?di Mario Zamponia.1999:n.2 (1999)001UON001427612001 Algeria: lingue, cultura, identitàdi Khaoula Taleb-Ibrahim210 Anno 1, n. 11999P. 77-80a.1999:n.1 (1999)001UON001427242001 Alienazione, autenticità e scrittura: il pensiero come riappropriazione della memoriadi Kusum Aggarwala.1999:n.1 (1999)001UON001428572001 Amitav Ghoshdi Simonetta Lelli210 Anno 1, n. 21999P. 82-84a.1999:n.2 (1999)001UON001432612001 ˆ"‰Asmerino belisimoo!" Le identità in rete durante il conflitto tra Etiopia ed Eritreadi Giuseppe Porcaroa.1999:n.4 (1999)001UON001427252001 Aspetti positivi e negativi della francofonia algerina: a proposito della rivista Algerie Littérature-Actiondi Naget Khaddaa.1999:n.1 (1999)001UON001429852001 Assia e le altredi Anna Vanzan210 Anno 1, n. 31999P. 90-91a.1999:n.3 (1999)001UON001432122001 ˆLa ‰bestia del passato: storia e Truth and Reconciliation Commisiondi Colin Bundya.1999:n.4 (1999)001UON001431442001 Buriani Baba Wa Taifa Julius Nyereredi Anna Maria Gentili210 Anno 1, n. 41999, P. 2-4a.1999:n.4 (1999)001UON001432152001 Cimiteri coloniali e storia nazionale in Namibiadi Dag Henrichsen210 Anno 1, n. 41999P. 71-73a.1999:n.4 (1999)001UON001428762001 Cinema Nero: l'Africa del 2000di Anna Maria Gallone210 Anno 1, n. 21999P. 90a.1999:n.2 (1999)001UON001427322001 Città-rifugio della libertà d'espressionedi Cristina Fiamingo210 Anno 1, n. 11999P. 32a.1999:n.1 (1999)001UON001428172001 ˆI ‰conflitti in Africa nell'epoca della globalizzaqzionedi Maurizio Melani210 Anno 1, n. 21999P. 46-51a.1999:n.2 (1999)001UON001428822001 ˆI ‰conflitti in Africa subsaharianaa cura di Davide Tramontano210 Anno 1, n. 21999P. 93-97a.1999:n.2 (1999)001UON001427932001 ˆIl ‰conflitto Etiopia-Eritrea e noidi Alessandro Triulzi210 Anno 1, n. 21999, P. 9-11a.1999:n.2 (1999)001UON001427822001 ˆIl ‰conflitto tra Etiopia ed Eritrea nella stampa italianadi Elena Gardenghi e Maura Pazzi210 Anno 1, n. 11999P. 89-95a.1999:n.1 (1999)001UON001428062001 Congo-Zaire-Congo: dalle ribellioni alla democrazia?di Anna Maria Gentilia.1999:n.2 (1999)001UON001431662001 Consolidamento della democrazia e transizione politica in Mozambico: elezioni del '99di Corrado Tornimbenia.1999:n.4 (1999)001UON001428922001 COSATU e governo democratico fra istituzionalizzazione politica e marginalizzazione socialedi Franco Barchiesi210 Anno 1, n. 31999, P. 8-13a.1999:n.3 (1999)001UON001429022001 ˆLa ‰criminalità in Sudafricadi Massimiliano Giamprini210 Anno 1, n. 31999P. 23-27a.1999:n.3 (1999)001UON001427452001 ˆLa ‰crisi della Guinea Bissaudi Carlos Cardoso210 Anno 1, n. 11999P. 53-55a.1999:n.1 (1999)001UON001429312001 Dal nostro inviato a... / di Alberto Negri 210 Anno 1, n. 31999P. 52-53a.1999:n.3 (1999)001UON001432712001 Dall'India verso il Mozambicodi Alda Costa e Sara de Sousa Teixera210 Anno 1, n. 41999P. 86-87a.1999:n.4 (1999)001UON001432582001 ˆIl ‰debito estero dell'Africa: intervista a Joseph Hanlona cura di Corrado Tornimbeni210 Anno 1, n. 41999P. 77-79a.1999:n.4 (1999)001UON001425732001 Della vecchia giumenta e altri esili. Alcune riflessioni su memoria e esiliodi Alessandro Triulzia.1999:n.1 (1999)001UON001429222001 Democrazia e sicurezza in Israeledi Federico Foli210 Anno 1, n. 31999P. 44-49a.1999:n.3 (1999)001UON001427382001 ˆIl ‰dente d'oro del signor 'Aziz, ovvero, l'autobus per Shemirandi Goli Taraqqi210 Anno 1, n. 11999P. 38-43a.1999:n.1 (1999)001UON001429442001 Dibattito con gli Ulama in Iran: riconsiderazioni sul tema "genere e islam"di Ziba Mir-Hosseina.1999:n.3 (1999)001UON001427582001 Diritti dell'uomo, globalizzazione e cultura. L'esperienza della TRC in Sudafricadi Richard Wilson210 Anno 1, n. 11999P. 67-76a.1999:n.1 (1999)001UON001428992001 Educazione alla democrazia, ai diritti umani e alla cittadinanzadi Penny Enslin210 Anno 1, n. 31999P. 20-22a.1999:n.3 (1999)001UON001431962001 ˆL'‰elefante dai piedi d'argilla. La Costa d'Avorio del dopo Houphouet-Boignydi Christof Hartmann210 Anno 1, n. 41999P. 48-50a.1999:n.4 (1999)001UON001429082001 Elezioni 1999 in Israele: la promessa spezzatadi Ilan Pappea.1999:n.3 (1999)001UON001428402001 Elezioni presidenziali in Algeriadi Anna Maria Medici210 Anno 1, n. 21999P. 62-66a.1999:n.2 (1999)001UON001427352001 Esiliati in patria: africani nella Germania nazistadi Dag Henrichsena.1999:n.1 (1999)001UON001427992001 Etiopia-Eritrea: le ragioni di un conflitto annunciatodi Uoldeful Chelati Dirara.1999:n.2 (1999)001UON001429242001 ˆL'‰evoluzione culturale dell'Iran post-rivoluzionarioa cura di Anna Vanzan 210 Anno 1, n. 31999P. 50-51a.1999:n.3 (1999)001UON001429132001 ˆLa ‰fascia di (in)sicurezza nel sud del Libanodi Michele Concato210 Anno 1, n. 31999P. 34-37a.1999:n.3 (1999)001UON001431132001 ˆIl ‰fumetto swahili in Tanzaniadi Florinda Guadagna210 Anno 1, n. 31999P. 94-97a.1999:n.3 (1999)001UON001432182001 ˆIl ‰genere della memoriadi Ana Paula Tavares210 Anno 1, n. 41999P. 74a.1999:n.4 (1999)001UON001432672001 Georges Adéagbo: "la storia del leone" e la caccia grossa della criticadi Eriberto Eulisse210 Anno 1, n. 41999P. 83-85a.1999:n.4 (1999)001UON001431482001 Globalizzazione, democrazia e sviluppoLe sfide per il Mozambico del 2000di Mario Zamponia.1999:n.4 (1999)001UON001428102001 ˆLa ‰guerra dei giovani in Sierra Leone. Pacificare un mostro?di Paul Richardsfoto di Rino La Rocca210 Anno 1, n. 21999P. 39-43a.1999:n.2 (1999)001UON001431872001 Guinea Bissau: finalmente il cambiamento?di Carlos Cardoso210 Anno 1, n. 41999P. 34-37a.1999:n.4 (1999)001UON001428622001 Immaginario colonizzatodi Gianluca Gabrielli210 Anno 1, n. 21999P. 85-86a.1999:n.2 (1999)001UON001431182001 Incontri con la fotografia sudafricanadi Lorena Rizzo210 Anno 1, n. 31999P. 102a.1999:n.3 (1999)001UON001428222001 Incontro con Alpha Oumar Konaré,presidente della repubblica del Malia cura di Paule Renée Etogo210 Anno 1, n. 21999P. 52-57a.1999:n.2 (1999)001UON001427702001 Intervista alla scrittrice Yvonne Veraa cura di Isabella Matambanadzo210 Anno 1, n. 11999P. 85-87a.1999:n.1 (1999)001UON001432872001 Intervista con la "regina della mbira", Stella Chiweshe di Alina Renditiso210 Anno 1, n. 41999P. 88-91a.1999:n.4 (1999)001UON001429512001 Iran 1979-1999: vent'anni di rivoluzione, vent'anni di libria cura di M. Cristina Pudioli210 Anno 1, n. 31999P. 64-65a.1999:n.3 (1999)001UON001429582001 Iran, i libri dell'anniversarioa cura di Farian Sabahi210 Anno 1, n. 31999P. 66a.1999:n.3 (1999)001UON001427902001 Kossovodi Fabio Martelli210 Anno 1, n. 21999, P. 2-4a.1999:n.2 (1999)001UON001427642001 Letteratura e psicoanalisi. Una voce dal basso: Kajubi D. Mukajanga e il suo romanzo Mpenzi I-IIdi Graziella Acquaviva210 Anno 1, n. 11999P. 81-84a.1999:n.1 (1999)001UON001429802001 ˆLa ‰libertà di stampa in Africa fra progresso e involuzionedi Mamoudou Sy210 Anno 1, n. 31999P. 87-89a.1999:n.3 (1999)001UON001431932001 ˆIl ‰lungo cammino verso la democrazia di Ben Ali. Le prime elezioni presidenziali "pluraliste" in Tunisiadi Antonio Pezzano210 Anno 1, n. 41999P. 38-47a.1999:n.4 (1999)001UON001429162001 Marocco, alle soglie di un nuovo regnodi Francesco Correale210 Anno 1, n. 31999P. 38-40a.1999:n.3 (1999)001UON001428022001 Mogadiscio tra rovine e globalizzazionedi Roland Marchal210 Anno 1, n. 21999P. 20-30a.1999:n.1 (1999)001UON001428502001 Mutilazioni genitali femminili in Africa e altrovedi Giancarla Codrignani210 Anno 1, n. 21999P. 73-78a.1999:n.2 (1999)001UON001431772001 Namibia, ovvero delle ambiguità d'una democraziadi Cristina Fiamingo210 Anno 1, n. 41999P. 19-25a.1999:n.4 (1999)001UON001427292001 Narrazioni ai margini. L'esempio di alcuni romanzi recenti dell'area francofonadi Nadia Valgimigli210 Anno 1, n. 11999P. 25-29a.1999:n.1 (1999)001UON001428382001 Nigeria 1999: fine della transizione senza fine?di Marcella Emiliani210 Anno 1, n. 21999P. 58-61a.1999:n.2 (1999)001UON001431162001 ˆLa ‰nozione di "cambiamento musicale" e la "standardizzazione" della tradizioneIl caso della musica tradizionale egizianadi Dimitrios N. Ouzounis210 Anno 1, n. 31999P. 98-101a.1999:n.3 (1999)001UON001429172001 ˆIl ‰nuovo volto di Gheddafidi Andrea Semplici210 Anno 1, n. 31999P. 41-43a.1999:n.3 (1999)001UON001429392001 Opposizione, vita rurale e cinema pre-rivoluzionariodi Farian Sabahi 210 Anno 1, n. 31999P. 54-55a.1999:n.3 (1999)001UON001429602001 Pakistan. Le donne muhajir di Karachi tra etnia, genere e nazionedi Daniela Bredi210 Anno 1, n. 31999P. 67-74a.1999:n.3 (1999)001UON001427782001 ˆLe ‰percussioni speciali di Doubou N'diaye Rosedi Alina Renditiso210 Anno 1, n. 11999P. 88a.1999:n.1 (1999)001UON001432892001 Quale fotografia "africana"? di Enrico Sturani210 Anno 1, n. 41999P. 92-94a.1999:n.4 (1999)001UON001428542001 ˆ"‰Qui non ci sono più griot ma poeti"Conversazione con Véronique Tadjoa cura di Cristina Schiavone210 Anno 1, n. 21999P. 79-81a.1999:n.2 (1999)001UON001427482001 ˆIl ‰rapporto della missione ONU in Algeriadi Madjid Benchikh210 Anno 1, n. 11999P. 56-57a.1999:n.1 (1999)001UON001429102001 ˆI ‰risultati delle elezioni israelianea cura di Cristina Fiamingo210 Anno 1, n. 31999P. 32-33a.1999:n.3 (1999)001UON001427422001 ˆIl ‰Rwanda dopo il genocidiodi Gasana Ndoba210 Anno 1, n. 11999P. 50-52a.1999:n.1 (1999)001UON001428442001 Sahara occidentale: un referendum per il nuovo millennio?di Francesco Correale210 Anno 1, n. 21999P. 67-69a.1999:n.2 (1999)001UON001432092001 Saheldi Marco Aime210 Anno 1, n. 41999P. 62-64a.1999:n.4 (1999)001UON001427412001 Sfuggendo la retedi Cristina Fiamingo210 Anno 1, n. 11999P. 48-49a.1999:n.1 (1999)001UON001427302001 ˆUno ‰sguardo sui portoghesidi Maria Alexandre Dàskalos210 Anno 1, n. 11999P. 30-31a.1999:n.1 (1999)001UON001429652001 Sopravvivenza nel deserto e avventure in regioni selvagge. Letteratura per l'infanzia per una giovane nazione namibiana?di Andrée-Jeanne Totemeyer210 Anno 1, n. 31999P. 75-79a.1999:n.3 (1999)001UON001432032001 Stato, economia informale e società civile. Il caso del sistema di trasporto urbano a Dar es Salaamdi Matteo Rizzo210 Anno 1, n. 41999P. 54-61a.1999:n.4 (1999)001UON001432902001 Storia fotografica del colonialismo italiano di Massimo Zaccaria210 Anno 1, n. 41999P. 95-96a.1999:n.4 (1999)001UON001429052001 Storiografia e Truth Commissiondi Cristina Fiamingo210 Anno 1, n. 31999P. 28-29a.1999:n.3 (1999)001UON001428872001 Sudafrica, 1994-1999: elezioni e sistema dei partitidi M. Cristina Ercolessi210 Anno 1, n. 31999, P. 2-7a.1999:n.3 (1999)001UON001428952001 Sviluppo e riforma del governo localedi Antonio Pezzano e Sebastiano Etzo210 Anno 1, n. 31999P. 14-19a.1999:n.3 (1999)001UON001428792001 Taarab: il ruolo delle donne nella musica di Zanzibardi Flavia Aiello210 Anno 1, n. 21999P. 91-92a.1999:n.2 (1999)001UON001431112001 Tamburi nella nottedi Nadia Valgimigli210 Anno 1, n. 31999P. 92-93a.1999:n.3 (1999)001UON001427272001 Tradizioni, memorie ed esilio: la letteratura anglofona dell'Africa orientaledi Felicity Hand210 Anno 1, n. 11999P.19-24a.1999:n.1 (1999)001UON001431802001 Transizione e elezioni 1999: il Niger in cerca di democrazia e stabilitàdi Enrico Sborgi210 Anno 1, n. 41999P. 26-33a.1999:n.4 (1999)001UON001427862001 Trasformare le storie locali in eventi internazionalidi Tricia Redeker Hepner210 Anno 1, n. 11999P. 96a.1999:n.1 (1999)001UON001432012001 Trent'anni di Convenzione OUA sui rifugiati di Giancarla Codrignani210 Anno 1, n. 41999P. 51-53a.1999:n.4 (1999)001UON001428462001 Turchia: elezioni 1999di Mario Nordio210 Anno 1, n. 21999P. 70-72a.1999:n.2 (1999)001UON001428692001 Unità di ricerca sulla letteratura per l'infanzia, Università del Sudafricaa cura di Felicité Fairer-Wessels210 Anno 1, n. 21999P. 88-89a.1999:n.2 (1999)001UON001429752001 Università e aggiustamento strutturale in Ghanadi Marco Guadagnino210 Anno 1, n. 31999P. 82-86a.1999:n.3 (1999)001UON001429712001 Unyago: il simbolo della vita. Donne e istruzione in Tanzaniadi Maria Rosaria Russo210 Anno 1, n. 31999P. 80-81a.1999:n.3 (1999)001UON001427542001 ˆI ‰vissuti del nomadismo: senegalesi e viaggio migratoriodi Sebastiano Ceschi210 Anno 1, n. 11999P. 64-66a.1999:n.1 (1999)001UON001427522001 World Development Report e Human Development Report 1998: verso un dialogo rafforzato?di Alessia Alboresi e Arrigo Pallotti210 Anno 1, n. 11999P. 58-63a.1999:n.1 (1999)001UON001427402001 Younis Tawkif: l'esilio tra quotidiano e memoriaa cura di Cristina Schiavone210 Anno 1, n. 11999P. 44-47a.1999:n.1 (1999)AFRICAStudiUONC018228RIMEDITERRANEOStudiUONC024989RISan MarinoUONL002272DONOPERIODICI - DONOAITAITALIA - PERIODICIAAssociazione Afriche e OrientiBolognaUONV032787Afriche e OrientiUONV254130650Aiep-Editore SncUONV259085650ITSOL20240220RICAhttps://www.aiepeditore.com/afriche-e-orienti-2/In open accessSIBA - SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEOUONSI1999-2009;2011;2014;2016;2019-23(2021) lac. - Poi in open access 2(2000) *2,3/4* 3(2001) *1,3/4* 4(2002) *1.A PER Afr 459 ; Per 2412 ;UON00051796SIBA - SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEOSI 1999-2009;2011;2014;2016;2019-23(2021) lac. - Poi in open accessSI A PER Afr 459 2014 SI 15626 7 2014 SI A PER Afr 459 2016 SI 22854 7 2016 Vol. 18SI A PER Afr 459 2018 SI 33187 7 2018 vol. 20(2018)SI A PER Afr 459 2019 SI 37314 5 2019 Vol. 21 (2019).SI A PER Afr 459 2020 SI 37972 7 2020 Vol. XXII (2020)SI A PER Afr 459 2021 SI 40164 7 2021 Vol. 23 (2021), pubbl. nel 2022SI A PER Afr 459 1999 SI AA 21733 7 1999 SI A PER Afr 459 2001 SI AA 24179 7 2001 SI A PER Afr 459 2002 SI AA 25041 7 2002 SI AA 25589 7 2003* (Suppl.) * Numero specialeSI AA 26619 7 2004 SI AA 27124 7 2005 SI A PER Afr 459 2003 SI AA 25677 7 2003 SI A PER Afr 459 2004* (Suppl.) SI AA 26444 7 2004* (Suppl.) *Numero specialeSI A PER Afr 459 2006 SI AA 28088 7 2006 SI A PER Afr 459 2007 SI AA 28746 7 2007 SI AA 28853 7 2007* (Suppl.) *Numero specialeSI AA 29481 7 2008 SI AA 29482 7 2008* (Suppl.) *Numero specialeSI A PER Afr 459 2009* (Suppl.) SI AA 29853 7 2009* (Suppl.) *Numero specialeSI A PER Afr 459 2009 SI AA 29872 7 2009 n. 1-2SI A PER Afr 459 2011 SI AA 30798 7 2011 SIBA - SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEOSI 2(2000) *2,3/4* 3(2001) *1,3/4* 4(2002) *1.SI A Per 2412 2000 SI SA 94569 7 2000 SI A Per 2412 2002 SI SA 105066 7 2002 SIBA - SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEOSI201965 1J 20190502Abbonamento 2019: vol. 20(2018) SIBA - SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEOSI202085 1J 20200806 SIBA - SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEOSI2021862 1J 20210422Bolla di consegna n. 27 del 25/11/2021; Bolla di consegna n. 30 del 9/11/2022; SIBA - SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEOSI202265 1J 20220419l'editore fa sapere che pubblicheranno a gennaio 2023, perciò non dovuto: si annAfriche e Orienti891565UNIOR