02220nam0-2200337 --450 991084459530332120240412120741.0978-88-93234-64-1IT2023-39120240412d2022----kmuy0itay5050 baitaitaITa 001yy<<Il >>libro bianco di Pasolinila raccolta dei processi a Pier Paolo PasoliniFrancesco Aliberti, Alessandro Di Nuzzo, Enzo Lavagninicon un'intervista a Furio ColomboReggio EmiliaCompagnia editoriale Aliberti2022379 p.ill.21 cm<<I >>libri della salamandra. Extra15Contiene bibl. (pp. 377-378)Trentatré processi. Centinaia di udienze. Tre condanne in primo grado; due assoluzioni nei gradi successivi, un paio di amnistie. Numeri da capo della criminalità. Invece stiamo parlando del più importante intellettuale del secondo Novecento italiano: Pier Paolo Pasolini. Fu persecuzione giudiziaria? Per rispondere a questa domanda, si è ritenuto di dover stilare, nel centenario della nascita, quello che Pasolini stesso aveva suggerito: il Libro Bianco della sua odissea con la giustizia italiana. Trascrizioni degli interrogatori. Requisitorie dei pm. Sentenze. Articoli di quotidiani e riviste. Questo volume parla prima di tutto attraverso i documenti; entra nelle aule di giustizia, fa parlare i protagonisti con la loro stessa voce, come in un dramma teatrale. Certo, è forte l'impressione che, come scrisse Stefano Rodotà, contro Pasolini si sia celebrato "un processo solo" con una sola finalità: "Mettere in dubbio la legittimità di un'esistenza", di quella coscienza scomoda e potenzialmente devastante che in tanti, nel Paese, temevano. (Fonte: editore)Atto di accusaImputati [:] Pasolini, Pier PaoloItalia1949-1975345.4507223itaAliberti,Francesco<1969- >Lavagnini,EnzoDi Nuzzo,AlessandroColombo,FurioITUNINAREICATUNIMARCBK9910844595303321COLLEZ. 3312 (15)1305/2024FSPBCFSPBCUNINA