02535nam 2200409z- 450 991074648960332120230808093327.0(CKB)5700000000425085(EXLCZ)99570000000042508520230808c2022uuuu -u- -ita"Puote Orfeo col dolce suono" il mito di Orfeo nella cantata italiana del Seicento /Giacomo SciommeriLIM - Libreria Musicale Italiana88-5543-124-2 "Il mito di Orfeo racchiude in sé alcuni tra gli elementi e i tempi più significativi che contraddistinguono la cultura occidentale di tutti i tempi: la musica e la poesia, l'amore e la sofferenza per la perdita della persona amata, l'avventura negli Inferni, la morte. Nella storia della musica del XVII e XVIII secolo, esso si rivela una fonte di ispirazione costante no solo per i libretti dei melodrammi, ma anche per i testi poetici delle cantate da camera. Il presente volume vuole proporre alcune riflessioni sulla ricezione del mito di Orfeo nella cantata italiana del Seicento. Seguendo un iter concettuale di carattere deduttivo, il testo affronta prima alcune questioni più generali, relative alla tradizione e al significato allegorico del mito nella cultura seicentesca, poi si sofferma sull'uso estetico e retorico del mito di Orfeo nelle cantate di stampo pastorale, infine esamina alcune 'cantate mitologiche' (attribuite a Orazio Antonio Fagilla, Antonio Foggia, Giovanni Lorenzo Lulier, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella) dedicate interamente alla storia di Orfeo ed Euridice"--Back cover."Puote Orfeo col dolce suono" CantatasItaly17th centuryHistory and criticismMusicItaly17th centuryHistory and criticismCantatesHistoire et critiqueItalieMusiqueItalie17e siècleHistoire et critiqueCantatasfast(OCoLC)fst00846077Musicfast(OCoLC)fst01030269ItalyfastCriticism, interpretation, etc.fastSongs and music.fastCantatasHistory and criticism.MusicHistory and criticism.CantatesHistoire et critiqueMusiqueHistoire et critique.Cantatas.Music.782Sciommeri Giacomo1260113BOOK9910746489603321Puote Orfeo col dolce suono2919969UNINA