02064nam0-2200313 --450 991051930270332120220201095359.0978-88-552-9024-1IT2020-489320220201d2020----kmuy0itay5050 baitaitaITy 001yy<<La >>natura divisaHans Jonas e la questione del dualismoMarco BruniRomaInSchibboleth2020117 p.21 cmZeugma. Proposte18Contiene bibl. (pp. 101-117)Il «dualismo» è la questione che attraversa l’intera riflessione filosofica di Hans Jonas. Secondo Jonas, la storia dell’Occidente, dalla tarda antichità alla tarda modernità, dallo gnosticismo all’esistenzialismo, è caratterizzata dal «lungo dominio» del dualismo. Il «ruolo storico» del dualismo è ambivalente: solo quando l’uomo prende coscienza della libertà che lo contraddistingue può sentirsi estraneo rispetto alla natura circostante priva di spirito. Il «nuovo monismo integrale» di cui Jonas si fa portavoce deve assumere allora il carattere dell’Aufhebung, del superamento dell’estraniazione dalla natura nella conservazione della libertà dello spirito. Però, proprio il tentativo di mediare libertà e necessità, spirito e materia, in un orizzonte che continua a presentarli come irriducibili (emergentismo psico-fisico e mito simbolico dello Tzìmtzùm), conduce la prospettiva di Jonas nella prossimità di quei «paradossi» che proprio egli aveva visto inficiare il dualismo della «conciliazione» di Plotino. Paradossi tanto più pericolosi se si considera che quella di Jonas è l’unica «filosofia della crisi ecologica» oggi esistente.Jonas, Hans19323itaBruni,Marco<1985- >1074996ITUNINAREICATUNIMARCBK9910519302703321COLLEZ. 3092 (18)3102/2021FSPBCFSPBCNatura divisa2583045UNINA