02667 am 2200577 n 450 991049584470332120150312979-1-0959-9016-110.4000/books.europhilosophie.363(CKB)3710000001041951(FrMaCLE)OB-europhilosophie-363(PPN)241290465(EXLCZ)99371000000104195120170201j|||||||| ||| 0itauu||||||m||||Leggere Fichte. Volume III Fichte e i suoi contemporanei /Alessandro BertinettoToulouse EuroPhilosophie Éditions2015Leggere Fichte è uno dei frutti del lavoro di comune e libera discussione intorno ad alcuni importanti aspetti del pensiero di J. G. Fichte (Rammenau, 1762 – Berlino, 1814), che da alcuni anni – sulla base della solida tradizione italiana negli studi sulla filosofia classica tedesca – è svolto dai partecipanti ai seminari bolognesi della Rete italiana per la ricerca su Fichte: un’organizzazione informale di studiosi del pensiero fichtiano (in particolare) e della filosofia classica tedesca (in generale), che, promossa tra gli altri da Claudio Cesa, Carla de Pascale, Marco Ivaldo, Giuseppe Duso, riunisce periodicamente studiosi affermati, giovani ricercatori, dottorandi e laureandi nella discussione critica di temi significativi della filosofia fichtiana.In questo terzo volume, presenta invece contributi intorno alle complesse relazioni storico-teoriche che, nell’ambito di questioni di filosofia tanto teoretica quanto pratica, intercorrono tra Fichte e i suoi contemporanei: Kant (Ivaldo); Jacobi e Kant (Acerbi); Schlegel e Schleiermacher (Picardi); Hegel (Tafani; Furlani).PhilosophyconscienceexistencemoraleraisonvolontéragioneautocoscienzavolontàesistenzaPhilosophyconscienceexistencemoraleraisonvolontéragioneautocoscienzavolontàesistenzaAcerbi Ariberto1364489Bertinetto Alessandro255821Furlani Simone591909Ivaldo Marco153344Picardi Roberta520413Tafani Daniela1364490Bertinetto Alessandro255821FR-FrMaCLEBOOK9910495844703321Leggere Fichte. Volume III3385680UNINA