02459 am 2200625 n 450 991049574720332120240104030501.088-7885-416-688-7885-459-X88-7885-417-410.4000/books.res.856(CKB)4100000001192403(FrMaCLE)OB-res-856(PPN)223796492(EXLCZ)99410000000119240320171215j|||||||| ||| 0itauu||||||m||||Filosofie della natura dopo SchellingIain Hamilton GrantTorinoRosenberg & Sellier20171 online resource (317 p.) 88-7885-415-8 Ripercorrendo la filosofia della natura di Schelling, in un costante dialogo con le opere scientifiche del suo tempo, questo saggio non si limita a esporre le tesi originali della fisica speculativa del filosofo tedesco come un semplice episodio della storia del pensiero. Il programma filosofico intrapreso e sviluppato da Schelling è infatti presentato da Iain Hamilton Grant come un percorso tuttora praticabile, e anzi necessario come rimedio al rifiuto della metafisica all’atteggiamento “antifisico” che pervade buona parte della filosofia contemporanea. Non solo una pietra miliare per gli studi schellinghiani, dunque, ma un’autentica, originale proposta filosofica.PhilosophySchellingfilosofia della naturafisicafilosofia tedescaphilosophie de la naturephysiquephilosophie allemandeGerman philosophyphilosophy of naturephysicsPhilosophySchellingfilosofia della naturafisicafilosofia tedescaphilosophie de la naturephysiquephilosophie allemandeGerman philosophyphilosophy of naturephysicsGrant Iain Hamilton1158370Corriero Emilio Carlo1298764Ferraris Maurizio10751Grant Iain Hamilton1298765Corriero Emilio Carlo599868FR-FrMaCLEBOOK9910495747203321Filosofie della natura dopo Schelling3657863UNINA