04159nam 22006495 450 991039273850332120200701082210.088-470-5723-X10.1007/978-88-470-5723-4(CKB)3710000000306342(SSID)ssj0001386329(PQKBManifestationID)11817445(PQKBTitleCode)TC0001386329(PQKBWorkID)11349399(PQKB)10331115(DE-He213)978-88-470-5723-4(PPN)18309669X(EXLCZ)99371000000030634220141115d2014 u| 0itaurnn#008mamaatxtccrAnalisi Matematica I[electronic resource] Teoria ed esercizi /by Claudio Canuto, Anita Tabacco4th ed. 2014.Milano :Springer Milan :Imprint: Springer,2014.1 online resource (XIII, 515 pagg.)La Matematica per il 3+2,2038-5722 ;82Bibliographic Level Mode of Issuance: Monograph88-470-5722-1 1 Nozioni di base -- 2 Funzioni -- 3 Limiti e continuità I -- 4 Limiti e continuità II -- 5 Confronto locale di funzioni. Successioni e serie numeriche -- 6 Calcolo differenziale -- 7 Sviluppi di Taylor e applicazioni -- 8 Rappresentazioni del piano e dello spazio -- 9 Calcolo integrale I -- 10 Calcolo integrale II -- 11 Equazioni differenziali ordinarie.Il presente testo intende essere di supporto ad un primo insegnamento di Matematica in quei corsi di studio (quali ad esempio Ingegneria, Informatica, Fisica) in cui lo strumento matematico parte significativa della formazione dell'allievo. Il testo presenta tre diversi livelli di lettura. Un livello essenziale permette allo studente di cogliere i concetti indispensabili della materia e di familiarizzarsi con le relative tecniche di calcolo. Un livello intermedio fornisce le giustificazioni dei principali risultati e arricchisce lesposizione mediante utili osservazioni e complementi. Un terzo livello di lettura prevede anche lo studio del materiale contenuto nelle appendici e permette all'allievo più motivato ed interessato di approfondire la sua preparazione sulla materia. Completano il testo numerosi esempi e un considerevole numero di esercizi; di tutti viene fornita la soluzione e per la maggior parte si delinea il procedimento risolutivo. La grafica accattivante, a due colori e con struttura modulare, facilita la fruibilità del materiale. Questa nuova edizione si presenta arricchita di contenuti rispetto alla precedente e, attraverso un più diretto accesso al materiale, permette un uso flessibile e modulare del testo in modo da rispondere alle diverse possibili scelte didattiche nell'organizzazione di un primo corso di Matematica.La Matematica per il 3+2,2038-5722 ;82Differential equationsPartial differential equationsFourier analysisNumerical analysisOrdinary Differential Equationshttps://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/M12147Partial Differential Equationshttps://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/M12155Fourier Analysishttps://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/M12058Numerical Analysishttps://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/M14050Differential equations.Partial differential equations.Fourier analysis.Numerical analysis.Ordinary Differential Equations.Partial Differential Equations.Fourier Analysis.Numerical Analysis.515.352Canuto Claudioauthttp://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut27500Tabacco Anitaauthttp://id.loc.gov/vocabulary/relators/autBOOK9910392738503321Analisi Matematica I2517212UNINA