01837nam 2200385 450 991035025010332120240214234753.0(CKB)4100000009842621(NjHacI)994100000009842621(EXLCZ)99410000000984262120240214d2019 uy 0itaur|||||||||||txtrdacontentcrdamediacrrdacarrierLa forza dei sentimenti Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900) /Elena PapadiaBologna, Italy :Società editrice il Mulino Spa,2019.1 online resource (272 pages)88-15-35607-X Il libro descrive le passioni e i sentimenti che animavano i rivoluzionari italiani di fine Ottocento. Carteggi e diari, autobiografie e memorie illuminano le ragioni di una militanza che - tra esaltazioni e disillusioni, arresti e clandestinità, esilio e manicomi - assunse per molti i tratti di una vera e propria scommessa esistenziale. La scelta della rivoluzione fu generata da uno slancio etico verso un mondo più giusto, prima che da una coerente adesione ideologica a una dottrina politica. Dinamiche familiari, letture, relazioni di amore e di amicizia, odi personali e politici compongono un mosaico di storie individuali da cui emerge il lessico insieme politico e sentimentale del sovversivismo italiano di fine secolo.Forza dei sentimentiLa forza dei sentimentiAnarchismRevolutionariesAnarchism.Revolutionaries.335.83Papadia Elena327983NjHacINjHaclBOOK9910350250103321La forza dei sentimenti3911541UNINA