02172 am 2200433 n 450 99103470449033212019110188-5526-026-X10.4000/books.ledizioni.5256(CKB)4920000000102067(FrMaCLE)OB-ledizioni-5256(oapen)https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/42932(PPN)241657695(EXLCZ)99492000000010206720191128j|||||||| ||| 0itauu||||||m||||txtrdacontentcrdamediacrrdacarrierCesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate /Diego StefanelliMilano Ledizioni20191 online resource (392 p.) Biblioteca di Carte Romanze88-6705-765-0 Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.CriticismItalyHistory19th centuryCriticismItalyHistory20th centuryEuropean literatureHistory and criticismCriticismHistoryCriticismHistoryEuropean literatureHistory and criticism.Stefanelli Diego1153917Cucchiai Guido1315050FR-FrMaCLEBOOK9910347044903321Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate3032226UNINA