01802nam 2200373 450 991034185730332120240214234737.0(CKB)4100000009377810(NjHacI)994100000009377810(EXLCZ)99410000000937781020240214d2019 uy 0itaur|||||||||||txtrdacontentcrdamediacrrdacarrierEspatriati ed esuli Nella storia della conoscenza, 1500-2000 /Peter BurkeBologna, Italy :Società editrice il Mulino Spa,2019.1 online resource (296 pages)88-15-35384-4 A partire da una straordinaria messe di casi rintracciati in un arco storico che va dal XV secolo all'epoca contemporanea, il libro documenta gli effetti positivi che il fenomeno dell'espatrio produce dal punto di vista del progresso intellettuale. Mettendo a contatto la loro cultura di partenza con quella del paese di arrivo, espatriati ed esuli contribuiscono infatti all'avanzare e al diffondersi della conoscenza: informazioni nuove e stili di pensiero differenti circolano, si ibridano, aprono le menti e sprovincializzano la cultura. Nel bilancio della vita culturale l'espatrio (volontario o subìto) è dunque un guadagno più che una perdita. Una lezione da tenere presente, quando si facciano avanti tentazioni autarchiche.Espatriati ed esuliIntellectualsHistoryExpatriationIntellectualsHistory.Expatriation.302.14Burke Peter23996NjHacINjHaclBOOK9910341857303321Espatriati ed esuli1566548UNINA