02194oam 2200409z- 450 991023085460332120160712091118.088-6728-715-X(CKB)3810000000208607(BIP)055039971(EXLCZ)99381000000020860720220209c2016uuuu -u- -itaLa contestazione cattolica movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al '68 /Alessandro SantagataViella1 online resource (284 p.) 88-6728-508-4 88-6728-714-1 Del Vaticano II si continua a discutere per le conseguenze che ha avuto nella vita della Chiesa e di milioni di credenti, ma il Concilio e stato anche un grande evento politico degli anni Sessanta. In una fase di profonda trasformazione culturale, l'emersione del cosiddetto "dissenso" politico ed ecclesiale ha rappresentato una risposta generazionale e trasversale alle diverse anime del mondo cattolico, risposta culminata nel "momento '68" con l'esplosione delle contrapposizioni innescate dal Concilio nella contaminazione con le parole d'ordine dei movimenti di lotta. Come si mostra con questo libro, i pochi anni al centro della ricostruzione costituiscono uno snodo fondamentale del percorso del cattolicesimo italiano, tra la reazione alla modernizzazione e i tentativi di indirizzare quella spinta eludendo i punti scoperti dal Vaticano II e conservando l'identita del cattolicesimo politico.Contestazione cattolica La contestazione cattolica CatholicsPolitical activityItalyHistory20th centuryProtest movementsItalyHistory20th centuryItalyPolitics and government1945-1976Catholic churchCatholicsProtest movementsItalyReligionPolitical scienceCatholicsPolitical activityHistoryProtest movementsHistorySantagata Alessandro506680BOOK9910230854603321La contestazione cattolica2896540UNINA