02938 am 2200697 n 450 99102200102033212019110188-5526-028-610.4000/books.ledizioni.5161(CKB)3800000000216615(FrMaCLE)OB-ledizioni-5161(oapen)https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/47422(PPN)241657776(EXLCZ)99380000000021661520191128j|||||||| ||| 0itauu||||||m||||txtrdacontentcrdamediacrrdacarrierFare Open Access La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale /Simone AliprandiMilano Ledizioni20191 online resource (194 p.) Copyleft Italia88-6705-601-8 “Fare Open Access” affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open. L’Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei princi­pali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità. Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale. Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale.Information Science & Library Sciencecreative commonspublishingopen accessUniversityéditionaccès ouvertuniversitéeditoriaUniversitàopen accessdigitaleconoscenzaopenInformation Science & Library Sciencecreative commonspublishingopen accessUniversityéditionaccès ouvertuniversitéeditoriaUniversitàAliprandi Simone295226Cavalli Nicola476815Giglia Elena800667Scotti Valeria1316544Truccolo Ivana800669Aliprandi Simone295226FR-FrMaCLEBOOK9910220010203321Fare Open Access3032698UNINA