04201nam 22007215 450 991014101810332120200704122208.01-283-07272-6978661307272688-470-0799-210.1007/978-88-470-0799-4(CKB)2670000000076443(EBL)690875(OCoLC)833770468(SSID)ssj0000750361(PQKBManifestationID)11428471(PQKBTitleCode)TC0000750361(PQKBWorkID)10737390(PQKB)10408210(DE-He213)978-88-470-0799-4(MiAaPQ)EBC690875(PPN)15158267X(EXLCZ)99267000000007644320100715d2009 u| 0itaur|n|---|||||txtccrProve di funzionalità respiratoria[electronic resource] Realizzazione, interpretazione, referti /by Dennis Bösch, Carl-Peter Criée ; edited by A. Rossi1st ed. 2009.Milano :Springer Milan :Imprint: Springer,2009.1 online resource (164 p.)Description based upon print version of record.88-470-0798-4 Includes bibliographical references and index.Veduta d’insieme delle prove di funzionalitä respiratoria -- Parametri inerenti alla funzione polmonare -- Spirometria -- Pletismografia corporea -- Test di broncodilatazione e di broncoprovocazione -- Test di diffusione -- Misura della pressione d’occlusione alla bocca -- Misura del picco di flusso -- Emogasanalisi -- Strategie interpretative delle prove di funzionalità respiratoria -- Esercizi pratici.Gli esami di valutazione della funzionalità respiratoria sono sempre più diffusi e hanno assunto un valore elevato nella decisione terapeutica e nella perizia medica. Quale esame,quando,perché: Spirometria, pletismografia corporea, test di diffusione, test di provocazione, misurazione della pressione d’occlusione alla bocca, misurazione del picco di flusso, emogasanalisi... Affidabilità nelle procedure diagnostiche: Consigli e suggerimenti per informare e guidare il paziente. È solo grazie alla sua collaborazione attiva che si possono ottenere risultati corretti Referti corretti: Valutazione del contesto unita alla valutazione clinica del paziente e ai risultati degli esami All’interno del volume: principi di base della pratica clinica, introduzione alle metodiche, parametri di riferimento, guida all’interpretazione degli esami e altre informazioni utili Approccio sistematico a casi clinici di varia complessità con esempi pratici,domande, esercizi e referti Il successo: autonomia e sicurezza nell’esecuzione degli esami e nella definizione del referto.Respiratory organs—DiseasesInternal medicineGeneral practice (Medicine)AnesthesiologyPneumology/Respiratory Systemhttps://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H33134Internal Medicinehttps://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H33002General Practice / Family Medicinehttps://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H24003Anesthesiologyhttps://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/H13001Respiratory organs—Diseases.Internal medicine.General practice (Medicine).Anesthesiology.Pneumology/Respiratory System.Internal Medicine.General Practice / Family Medicine.Anesthesiology.616.2616.2407Bösch Dennisauthttp://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut721337Criée Carl-Peterauthttp://id.loc.gov/vocabulary/relators/autRossi Aedthttp://id.loc.gov/vocabulary/relators/edtBOOK9910141018103321Prove di funzionalità respiratoria2436974UNINA