08459nam 2200361 450 991013933320332120240213133144.088-15-14095-6(CKB)2470000000005304(NjHacI)992470000000005304(EXLCZ)99247000000000530420240213d2009 uy 0itaur|||||||||||txtrdacontentcrdamediacrrdacarrierStorici italiani del Novecento /Giuseppe GalassoBologna :Società editrice il Mulino,2009.1 online resource (440 pages)Includes bibliographical references.INDICE -- Prefazione -- I -- Lo stato della ricerca storica in Italia -- 1. L'insoddisfazione per gli studi storici in Italia e le sue ragioni -- 2. L'inadeguatezza istituzionale -- 3. La fase ideologica della storiografia italiana -- 4. L'Università: ricerca e didattica -- 5. Fuori dell'Università -- 6. Una storiografia di notevole profilo e le sue ombre -- 7. Paradosso italiano e crisi della storicità e della storiografia -- II -- Gioacchino Volpe: la parabola di un grande storico -- 1. La parziale autobiografia del 1964 -- 2. Il giudizio di Croce -- 3. Il primo e l'ultimo Volpe -- 4. Un grande storico -- III -- Volpe: genesi e senso di Italia moderna -- 1. L'idea e il titolo -- 2. Il «Piano» del 1922 per una «Storia d'Italia»: verso la storia dell'Italia moderna -- 3. L'Italia che nasce nel Medioevo -- 4. L'esperienza della «grande guerra» e il problema storico dell'Italia moderna -- 5. Dall'«Italia che si fa» all'«Italia in cammino» e all'«Italia moderna» -- 6. Autobiografia e fascismo in «Italia moderna» -- 7. La formazione, le idee, il capolavoro -- 8. La rappresentazione dell'Italia moderna -- 9. Un'opera ampia e robusta -- IV -- Profilo di Salvatorelli -- 1. Un'attendibile autobiografia e le prime esperienze -- 2. Lo storico del proprio tempo -- 3. Gli interessi filosofici -- 4. L'elemento religioso nella storia e nella vita umana e sociale -- 5. L'operoso quarantennio di uno storico non accademico -- 6. Politica e giornalismo dopo il 1945 -- V -- Federico Chabod -- 1. Biografia di uno studioso: fino alla guerra -- 2. Dopo la guerra -- 3. L'itinerario e l'esperienza di un grande storico -- VI -- La storiografia italiana dopo Chabod -- 1. Il punto di partenza nel 1945 -- 2. La polemica anticrociana -- 3. Intorno al 1960: albori di un nuovo orizzonte -- 4. Apogeo e declino del gramscismo -- 5. L'avvento delle «Annales» -- 6. Tra fine delle ideologie e contestazione -- 7. Nuova autocritica e contesto -- VII -- Walter Maturi: da Napoli alla storia della Restaurazione -- 1. Gli studi storici a Napoli negli anni Venti del Novecento -- 2. Gli orientamenti storiografici del giovane Maturi -- 3. La scelta della Restaurazione come campo di studio -- 4. Storicismo realistico e vena romantica -- 5. Il Concordato napoletano del 1818 e il giudizio sulla Restaurazione -- 6. Metternich e il rapporto con Omodeo -- 7. Il Principe di Canosa -- 8. Dalla Restaurazione al Risorgimento -- 9. Il guardiano della storiografia sul Risorgimento e lo storico della Restaurazione -- VIII -- Lo storicismo di Cantimori. Commento agli Appunti sullo «storicismo» (1945) -- 1. Gli «Appunti» e gli interessi filosofici -- 2. L'opzione teoretica di un quindicennio -- 3. Il problema germanico -- 4. Antieconomicismo e antisociologismo -- 5. Ragione illuministica e ragione storica -- 6. Una discussione storico-politica -- 7. Una molteplicità irrisolta -- IX -- Il Medioevo italiano ed europeo di Ernesto Sestan -- 1. Il «medievista» e il problema storico del Medioevo -- 2. La politica come sintesi e rivelazione della realtà storica: genesi e senso -- 3. La prima fase degli studi sull'Italia comunale e signorile -- 4. L'«opus maius»: «Stato e nazione nell'alto Medioevo» -- 5. Feudalesimo e Stato feudale -- 6. Il terzo tempo di Sestan medievista: città, comuni, signoria -- X -- Eugenio Garin -- 1. Lo storicismo del mestiere -- 2. Esistenzialismo, Umanesimo -- 3. L'Umanesimo dall'interno e come sviluppo storico -- 4. La filosofia italiana del Novecento e Gramsci -- 5. Tra Gentile e Croce -- XI -- Rosario Romeo -- 1. Romeo e il suo tempo -- 2. Il giovane Romeo -- 3. «Il Risorgimento in Sicilia» -- 4. Dopo «Il Risorgimento in Sicilia» -- 5. Risorgimento, capitalismo, tradizione nazionale -- 6. La grande stagione cavourriana -- 7. Dal giornalismo al Parlamento europeo -- 8. Un'idea particolarmente alta del Risorgimento e dell'Italia unita -- XII -- Romeo e la storiografia del secolo XX -- 1. La storiografia alla fine del secolo XIX -- 2. Rotture e continuità nel secolo XX -- 3. Il caso Romeo -- 4. Il confronto con le «Annales» -- 5. La critica del gramscismo -- 6. Il debito con Volpe -- 7. Il rapporto con Croce -- 8. L'influenza della storiografia germanica -- 9. La componente anglosassone e la storia economica -- 10. Un «modello» storiografico tra presente e futuro -- XIII -- Il modulo storiografico di Venturi -- 1. La forza delle idee e la nascita delle forze politiche -- 2. Un'idea alta della storia e della storiografia -- 3. Dalla «Jeunesse de Diderot» alle «Origini dell'Enciclopedia» -- 4. La circolazione e la storia delle idee -- 5. Una conferma metodologica: «Il populismo russo» -- 6. Lo storico del «Settecento riformatore» -- 7. La «storia sociale dell'Illuminismo»: l'individuo e la vita morale e politica -- 8. Passato e presente: gli «Storici del XX secolo» -- XIV -- Venturi: l'Illuminismo e la genesi politica e recente del repubblicanesimo moderno -- 1. Un'idea moderna e laica -- 2. La repubblica vagheggiata e le realtà repubblicane -- XV -- De Felice settecentista -- 1. Il settecentista e la storiografia italiana del dopoguerra -- 2. Il triennio rivoluzionario e giacobino: l'agiografia risorgimentale -- 3. «Storiografia minore» e «storiografia maggiore» -- 4. Il mutamento del 1956 -- 5. Dal Settecento al Novecento -- XVI -- De Felice biografo -- 1. Il genere biografico e la biografia di Mussolini -- 2. Esperienze precedenti del De Felice biografo -- 3. Il problema della documentazione e l'analisi documentaria -- 4. La prefazione di Cantimori: oscillazioni, reticenze, preoccupazioni -- 5. Una biografia di nuovo tipo -- 6. Crisi del modulo biografico -- 7. L'iter del biografo -- 8. Una ricca storicizzazione -- XVII -- Gaetano Cozzi -- 1. La storiografia italiana: 1930-1970 -- 2. Passione per la ricerca, ideali civili, temi e metodi -- 3. Una storia etico-politica variamente articolata -- 4. La storia di Venezia e del Veneto -- 5. Il senso di un'esperienza e di un ideale storiografico -- XVIII -- Gabriele De Rosa: criteri storici e senso religioso -- 1. Da una storia «prammatica» alla storia delle mentalità e dei comportamenti -- 2. La storia del «vissuto religioso» -- 3. Una testimonianza di fede -- Nota bibliografica -- Indice dei nomi.Giuseppe Galasso è tra i non molti storici italiani che ha sempre affiancato alla ricerca storica un'intensa opera di riflessione intorno alla storia, alla sua identità e ai suoi metodi, specialmente in rapporto alla filosofia e alle scienze sociali, e una particolare attenzione alle vicende metodologiche e critiche della storiografia contemporanea. La prima linea di studio è testimoniata dal precedente volume edito con il Mulino, «Nient'altro che storia» (2000). Questo nuovo libro raccoglie, invece, una serie di saggi dedicati alla storiografia italiana del Novecento: una storiografia di cui Galasso rivendica l'indiscutibile valore a dispetto della scarsa risonanza che spesso essa ha avuto sul piano internazionale, e, non di rado, anche in Italia. Aperto da un bilancio dello stato attuale della ricerca storica in Italia, il volume raccoglie i profili di dodici fra i massimi esponenti di questa storiografia: Gioacchino Volpe, Luigi Salvatorelli, Federico Chabod, Walter Maturi, Delio Cantimori, Ernesto Sestan, Eugenio Garin, Rosario Romeo, Franco Venturi, Renzo De Felice, Gaetano Cozzi, Gabriele De Rosa.HistoriographyItalyHistory20th centuryHistoriographyHistory907.2045Galasso Giuseppe4202NjHacINjHaclBOOK9910139333203321Storici italiani del Novecento100660UNINA