08071nam 2200421 450 991013932090332120240213131850.088-15-14293-210.978.8815/142931(CKB)2470000000005360(NjHacI)992470000000005360(EXLCZ)99247000000000536020240213d2009 uy 0itaur|||||||||||txtrdacontentcrdamediacrrdacarrierBadanti & Co il lavoro domestico straniero in Italia /Raimondo Catanzaro, Asher ColomboBologna :Società editrice il Mulino,2009.1 online resource (387 pages)Studi e ricerche (il Mulino) ;588Raimondo Catanzaro Asher Colombo -- Nazionalità, genere e classe nel nuovo lavoro domestico -- 1. Ritorno del servizio domestico? -- 2. Domestici e domestiche nelle famiglie italiane -- 3. Un lavoro sempre più da immigrate -- 4. «Fisse» e «a ore» -- 5. Non solo donne: gli uomini nel servizio domestico -- 6. Non solo giovani e nubili -- 7. Il ruolo della selettività crescente delle politiche migratorie -- 8. Sistemi migratori e segregazione occupazionale -- 9. La selezione degli intervistati -- 10. Come intervistare i lavoratori domestici -- 11. I contenuti dell'intervista -- 11.1. Il paese di origine e l'emigrazione -- 11.2. Il lavoro e la carriera lavorativa -- 11.3. L'uso dei servizi e le relazioni di sociabilità con i contesti di origine e di arrivo -- 12. Contenuti del volume -- PARTE PRIMA: GENERE E VITA QUOTIDIANA -- Raffaella Sarti -- La costruzione dell'identità di genere nei lavoratori domestici -- 1. Un secolo fa: storie di baffi e facce rase -- 2. La femminilizzazione del personale domestico -- 3. I «nuovi» lavoratori domestici -- 4. «Dove sono finito?». Colf e badanti al maschile -- 5. Conclusioni -- Tiziana Caponio -- Documenti, lavoro, casa: l'integrazione delle donne immigrate -- 1. Il dibattito sull'integrazione degli immigrati -- 2. Analizzare i percorsi di integrazione delle donne migranti -- 3. L'integrazione nei fatti -- 3.1. Lo status giuridico-legale, tra irregolarità e burocrazia -- 3.2. Le carriere lavorative. Quale mobilità? -- 3.3. La casa, tra precarietà e progetti transnazionali -- 3.4. Percorsi di integrazione non lineare. Similarità e differenze -- 4. Conclusioni -- Maurizio Ambrosini Bianca Beccalli -- Uomini in lavori da donne: il lavoro domestico maschile -- 1. Occupazioni tradizionalmente dell'altro sesso -- 2. Il progetto migratorio: differenze e aspettative -- 3. La gestione e l'immagine del rapporto di lavoro -- 4. Il conflitto -- 5. Conclusioni -- Martina Cvajner -- Non solo domestiche: reti amicali e vita sentimentale delle donne immigrate -- 1. Forma e struttura delle reti amicali delle lavoratrici domestiche in Italia -- 2. La composizione delle reti amicali delle lavoratrici domestiche -- 3. Numerosità e tipo di legami prevalenti -- 4. I luoghi e le attività -- 5. Vita amicale e relazioni sentimentali in Italia -- 6. Solitarie, innamorate e deluse -- 7. Conclusioni -- PARTE SECONDA: SISTEMI MIGRATORI -- Giuseppe Sciortino -- Sistemi migratori irregolari e lavoro domestico -- 1. Migrare verso il lavoro domestico -- 2. Una pluralità di sistemi migratori dinamici e instabili -- 3. Percorsi associati a sistemi migratori altamente strutturati -- 4. Percorsi associati a sistemi migratori in via di strutturazione -- 5. Percorsi atomizzati -- 6. Politiche migratorie e flussi di lavoratori domestici -- Ludovica Banfi -- Genere e legami familiari transnazionali -- 1. Caratteristiche dei tre gruppi -- 2. La migrazione come strategia materna -- 3. Politiche migratorie, inserimento lavorativo e vita familiare -- 4. Vita familiare a distanza e maternità transnazionale -- 5. Cura dei figli e dinamiche di genere -- 6. Le relazioni coniugali a distanza -- 7. Dinamiche e conflitti familiari nella gestione delle rimesse -- Lidia Greco Daniele Petrosino -- Reticoli sociali e transnazionalismo -- 1. Chi sono gli immigrati albanesi e mauriziani intervistati -- 2. Reti, catene, individui -- 2.1. Reti albanesi: reti deboli, legami forti -- 2.2. La scelta del lavoro domestico -- 2.3. Reti mauriziane: reti diffuse, forti e vincolanti -- 2.4. I mauriziani e il lavoro domestico -- 3. Reti migranti e transnazionalismo -- 3.1. Albanesi -- 3.2. Mauriziani -- 3.3. Globalizzazione culturale -- 4. Conclusioni -- PARTE TERZA: LAVORO -- Asher Colombo Francesca Decimo -- Spazi di confidenza: la regolazione della distanza sociale nella collaborazione domestica -- 1. Servizio domestico e statuto della persona tra presente e passato -- 2. Forme e dimensioni delle relazioni di lavoro nel servizio domestico -- 2.1. Relazioni basate sulla prestazione -- 2.2. Relazioni basate sull'intimità -- 2.3. Relazioni basate sull'asservimento -- 3. Un indicatore di sintesi: l'uso dei pronomi allocutivi -- Mara Tognetti Bordogna -- Lavoro di cura e sistema di welfare -- 1. Le badanti -- 1.1. L'uso dei servizi -- 1.2. L'accesso ai servizi -- 1.3. L'irregolarità e la salute -- 1.4. Il riconoscimento e l'esperienza della malattia -- 2. Le colf -- 2.1. L'uso dei servizi -- 2.2. L'accesso ai servizi -- 2.3. Il parto e la gravidanza -- 2.4. L'irregolarità e la salute -- 2.5. Le difficoltà nell'accesso: la conciliazione dei tempi di vita, i costi economici -- 2.6. La famiglia del datore di lavoro e la dimensione relazionale della cura -- 3. Conclusioni -- Giovanna Fullin Emilio Reyneri Valeria Vercelloni -- Percorsi biografici e itinerari lavorativi -- 1. La durata dei rapporti di lavoro -- 2. Perché i rapporti di lavoro si interrompono -- 3. Le situazioni di coresidenza -- 4. Come si trova lavoro -- 5. La diffusione del lavoro irregolare -- 6. La prima esperienza di lavoro -- 7. Assistenza domiciliare e collaborazioni domestiche: due mondi separati? -- 8. Dalla prima all'ultima occupazione -- 9. Conclusione -- Aldo Marchetti -- Lavoro e conflitto nel servizio domestico -- 1. Il rapporto di lavoro come situazione conflittuale -- 1.1. Per una definizione del conflitto nel lavoro domestico -- 1.2. La complicità e il conflitto -- 1.3. Le controversie sulla regolazione del rapporto di lavoro -- 1.4. Le controversie sulla qualità della vita e le relazioni personali -- 1.5. Quando scoppia il conflitto -- 2. Il conflitto istituzionalizzato e la sua soluzione -- 3. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.Oggi oltre due milioni e mezzo di famiglie italiane hanno in casa assistenti familiari (le cosiddette "badanti"), colf, baby-sitter. Ma la novità più vistosa, rispetto al passato, sta nel fatto che questo personale di servizio è costituito in misura crescente da stranieri, e in particolare da straniere: quella che era chiamata semplicemente "la donna" è diventata "la filippina" o "l'ucraina". Un cambiamento largamente inesplorato. Basato su estese ricerche condotte negli ultimi anni da un team di studiosi che hanno intrecciato approcci disciplinari diversi, e su un ricchissimo archivio di oltre seicento lunghe storie di vita raccontate da lavoratrici e lavoratori stranieri, questo volume ne ricostruisce i percorsi migratori, i canali di integrazione, le esperienze lavorative, le relazioni domestiche all'interno delle nostre case. Per quanto non ci si pensi, queste persone hanno poi anche una casa propria che è scenario di vite quotidiane e familiari, di rapporti affettivi e amicali, qui indagati e rivelati.Studi e ricerche (Società editrice Il mulino) ;588.Badanti & Co.: Il lavoro domestico straniero in ItaliaBadanti & Co.. Il lavoro domestico straniero in ItaliaForeign workersForeign workers.331.6Catanzaro Raimondo108671Colombo AsherNjHacINjHaclBOOK9910139320903321Badanti & Co3911949UNINA