02203nam0-2200373---450-99000847232040332120070613124137.0978-88-464-8181-8000847232FED01000847232(Aleph)000847232FED0100084723220070222d2006----km-y0itay50------baitaIT--------001cy<<La >>costruzione del dato in sociologialogica e linguaggioAlfredo GiviglianoMilanoFrancoAngeli©2006295 p.23 cmVichiana24Contiene bibl. (pp. 287-295)Come si costruisce il dato in Sociologia? Qual è il rapporto che lega il linguaggio della sociologia e la Logica, in particolare quella propria del pensiero sociologico? Come emerge il dato dall'interazione tra linguaggio del mondo della vita quotidiana e linguaggio della sociologia? Nel testo il discorso è sviluppato partendo da un confronto e da un dialogo con alcune tappe significative nello sviluppo del pensiero sociologico: la dinamica del dialogo è individuata nel rapporto tra linguaggio naturale, dato sociale, e linguaggio della sociologia, dato sociologico; la cornice del confronto è determinata da una lettura degli autori presi in considerazione alla luce dei concetti di immagine, metafora e diagramma costruiti da C. S. Peirce. Il rapporto linguaggio naturale - linguaggio della sociologia permette, quindi, di affrontare il nodo della vaghezza delle e nelle relazioni sociali in termini logici e di linguaggio. Si giunge in tal modo alla descrizione della stessa ricerca sociologica come relazione sociale e, nell'ultima parte, ad una rivisitazione tematica all'interno della metodologia della ricerca.Scienze socialiRicercaMetodologiaSociologiaRicercaMetodologia300.7221ita301.07221itaGivigliano,Alfredo300658ITUNINARICAUNIMARCBK990008472320403321300.72 GIV 13416BFSBFSCostruzione del dato in sociologia730271UNINA00780nam0-22003011i-450-990003199610403321000319961FED01000319961(Aleph)000319961FED0100031996120000920d1964----km-y0itay50------baitaIT<<Il >>sociologo e la democraziaLuciano Cavalli.MilanoSilvia Editore1964.125 p.21 cmCollana di sociologia11020014250Cavalli,LucianoITUNINARICAUNIMARCBK99000319961040332110200 CAV1798/ISESSESSociologo e la democrazia453128UNINAING01