01408cam0-22003611i-450 99000109528040332120171113121108.0000109528FED01000109528(Aleph)000109528FED0100010952820001205d1803----km-y0itay50------baitaa-------------------bb0-----Riflessioni di Carnot sulla metafisica del calcolo infinitesimale. Con aggiunte del cittadino ingegnere Gio. Battista Magistrini pubblico ripetitore di matematica sublime nell'Università di PaviaPaviaNella Tipografia Bolzani1803XII, 126, [2] p., [1] c. di tav. inc. ripieg.ill.Timbro del Gabinetto di Geometria ProiettivaIT-NA: 118 B 32Storia della matematica509itaCarnot,Lazare4374Magistrini,Giambattista<1777-1849>ITUNINARICAUNIMARCAQ9900010952804033212 2 38857DININ6B-09616768FI1118-B-323205MA1DININFI1MA1Riflessioni di Carnot sulla metafisica del calcolo infinitesimale. Con aggiunte del cittadino ingegnere Gio. Battista Magistrini pubblico ripetitore di matematica sublime nell'Università di Pavia1495291UNINA