02175nam0 22004093i 450 MIL026975220231121125543.0884204748119960131d1995 ||||0itac50 baitaitz01i xxxe z01n˜La œmagia nel mondo anticoFritz GrafRoma [etc.]Laterza1995VIII, 272 p.22 cmStoria e societàTrad. di Giovanni Ferrara degli UbertiIl volume ricostruisce tutti gli aspetti della magia nel mondo greco e nel mondo romano. Sono infatti proprio i testi di queste antiche età i primi a dare una definizione della figura del mago e della sua arte e a chiarire il ruolo delle pratiche magiche in rapporto alla religione. Un intero capitolo è dedicato alle defixiones, che noi oggi chiameremmo fatture o incantesimi, volte a legare la volontà altrui o a causare danni all'avversario.001CFI00000362001 Storia e società˜La œmagie dans l'antiquité gréco-romaine.MIL0269756CFIV05683434413MagiaGrecia anticaFIRRMLC057110IMagiaRoma anticaFIRRMLC057111I133.43093821Graf, FritzCFIV056834070153709ITIT-0119960131IT-RM028 IT-RM0289 IT-FR0084 IT-FR0017 IT-RM0526 Biblioteca Universitaria AlessandrinaRM028 Biblioteca Statale A. BaldiniRM0289 Biblioteca Del Monumento Nazionale Di MontecassinoFR0084 Biblioteca umanistica Giorgio ApreaFR0017 Biblioteca dell’Istituto Centrale per il Patrimonio ImmaterialeRM0526 MIL0269752Biblioteca umanistica Giorgio Aprea 52CIS 5/793 52VM 0000131515 VM barcode:00002439. - Inventario:11144 FLSVMA 1960010120121204 01 04 25 52 58Magie dans l'antiquité gréco-romaine34413UNICAS