02516nam0 22003013i 450 VAN027429720240424115811.368978-88-430-4727-720240403d2008 |0itac50 baitaIT|||| |||||ˆIl ‰pensiero politico del Rinascimentorealismo e utopiaGennaro Maria BarbutoRomaCarocci2008195 p.22 cmIl pensiero politico del Rinascimento, nei suoi diversi e anche divergenti itinerari, rappresenta una innovativa e radicale analisi dell’agire pubblico. Gli antichi, non accettati quali autorità indiscusse ma valutati criticamente, e le sconvolgenti e inedite istanze poste dalle guerre d’Italia, dalla scoperta del Nuovo Mondo e dalla crisi religiosa costituirono le premesse del dibattito politico nei primi decenni del Cinquecento. Questo libro si concentra sui due poli della discussione: il realismo e l’utopia, che non rappresentarono, però, due risposte antitetiche. Anche l’utopia s’innestò, infatti, sulle urgenze della realtà e non fu affatto una evasione fantastica. Entrambi, poi, furono segnati da dicotomie che caratterizzarono il Rinascimento: dignitas hominis e tragedie storiche, ragione e follia, libertà e fortuna, caso e necessità, accidentale e universale, storia e trascendenza. Attraversando le ambivalenze della realtà, senza pretendere di conciliarle in una sintesi illusoria, e rivendicando la natura libera e razionale dell’uomo, pur nella consapevolezza dei suoi drammatici e ineludibili limiti, la cultura politica rinascimentale propose riflessioni sulle quali ancora oggi ci interroghiamo.001VAN00374912001 Studi superiori210 RomaCarocci569PoliticaTeorieVANC003148FIRomaVANL000360BarbutoGennaro MariaVANV088886168948Carocci <editore>VANV107923650ITSOL20240426RICAhttps://www.carocci.it/prodotto/il-pensiero-politico-del-rinascimentohttps://www.carocci.it/prodotto/il-pensiero-politico-del-rinascimentoBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNETIT-CE0182VAN04VAN0274297BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNET04CONS LT STO POL 04NS 1526 325 20240403 BuonoPensiero politico del Rinascimento761442UNICAMPANIA