02108nam2 22003253i 450 VAN027177320240505060945.943978-88-02-07263-020240213d2006 |0itac50 baitaIT|||| |||||2John Stuart Milla cura di Biancamaria Fontanaintroduzione di Giacomo BecattiniTorinoUTET libreria, 2006. – VI, 626-1275 p.19 cmCome i salari del lavoratore rappresentano la remunerazione del lavoro, così i profitti del capitalista costituiscono propriamente la remunerazione dell’ astinenza. Essi sono ciò che egli guadagna astenendosi dal consumare il capitale per uso proprio, e destinandolo al consumo dei lavoratori produttivi. Egli richiede una ricompensa per questa astinenza. Molto spesso, dal punto di vista del godimento personale, egli otterrebbe di più scialacquando il proprio capitale, dal momento che questo è superiore alla somma dei profitti che potrà rendere negli anni che il capitalista può aspettarsi di vivere.001VAN00221332001 Classici dell'economia210 TorinoUtet30001VAN02717612001 Principi di economia politicaJohn Stuart Milla cura di Biancamaria Fontanaintroduzione di Giacomo Becattini210 TorinoUTET libreria2006215 2 volumi19 cm2TorinoVANL000001MillJohn StuartVANV02926407067964BecattiniGiacomoVANV002086080FontanaBiancamariaVANV006944340UTET <editore>VANV107949650Mill, StuartMill, John StuartVANV029265Stuart Mill, JohnMill, John StuartVANV029266ITSOL20240614RICABIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNETIT-CE0182VAN04VAN0271773BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNET04CONS LT ECO POL 04 669 152 B 20240213 Buono23615119UNICAMPANIA